Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PALEONTOLOGIA

Oggetto:

Paleontology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MFN1606
Docenti
Giorgio Carnevale (Titolare)
Francesca Lozar (Titolare)
Giuseppe Marramà (Titolare)
Corso di studio
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nozioni di base di Scienze della Terra, limitatamente alla formazione delle rocce sedimentarie. (fornito da: Geologia con Laboratorio).
Nozioni di base di biologia (struttura delle cellule procariote e eucariote, esistenza di organismi uni e pluricellulari, suddivisione in regni degli organismi viventi).
Introduction to Basic Geology (provided by: Geologia con Laboratorio).
Introductive notes on biology (cell structure and function in procaryotes and eucaryotes).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento intende fornire conoscenze relative all’evoluzione della biodiversità nel tempo geologico, ai processi di fossilizzazione, all’origine della vita e alla ricostruzione dei paleoecosistemi e delle paleocomunità e delle loro interazioni nel tempo e nello spazio. L'insegnamento fornisce conoscenze relative ai principali gruppi di invertebrati [Porifera, Cnidaria, Brachiopoda, Mollusca (Bivavia, Cephalopoda, Gastropoda, Scaphopoda), Arthropoda (Trilobita), Hemichordata (Graptolithina), Echinodermata (Blastoidea, Crinoidea, Echinoidea)] e microfossili (foraminiferi, nannofossili, calpionelle, diatomee, radiolari) di comune utilizzo in geologia. Vengono fornite le basi di identificazione dei caratteri utili al loro riconoscimento, significato paleoambientale e stratigrafico. Vengono fornite anche nozioni di base di Biostratigrafia, con particolare riferimento alle unità operative utili a descrivere e identificare il tempo geologico usando le associazioni fossili.

 

 


The course will provide knowledge about the evolution of biodiversity through time, the fossilization processes, the origin of life and the reconstruction of paleoecosystems and paleocommunities and their interactions in space and time. The course will provide an overview of the main groups of invertebrates [Porifera, Cnidaria, Brachiopoda, Mollusca (Bivavia, Cephalopoda, Gastropoda, Scaphopoda), Arthropoda (Trilobita), Hemichordata (Graptolithina), Echinodermata (Blastoidea, Crinoidea, Echinoidea)] and microfossils (foraminifera, nannofossils, calpionellids, diatoms, radiolarians) commonly used in geology. The course will provide the basics of identification of the characters useful for their recognition, palaeoenvironmental and stratigraphic significance. Notions of Biostratigraphy are also provided, with particular reference to the operational units useful for describing and identifying geological time using fossil associations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione di conoscenze relative a:

  1. Obiettivi e utilità della paleontologia;
  2. nozioni base di tafonomia, paleoecologia, paleoicnologia;
  3. principali gruppi di fossili e il loro inquadramento sistematico, paleoambientale e stratigrafico;
  4. le principali traiettorie evolutive della biodiversità nel Fanerozoico e il significato delle principali estinzioni di massa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di riconoscere e distinguere fra di loro i differenti gruppi di fossili presentati e di definirne le caratteristiche tafonomiche, paleoecologiche e stratigrafiche. Capacità di ordinare cronologicamente i principali eventi biologici e ambientali che hanno caratterizzato la storia della Terra.

Autonomia di giudizio

Capacità di valutare in modo critico i processi che hanno determinato l'origine dei fossili, il possible significato paleoecologico e stratigrafico.

Abilità comunicative

Sapere utilizzare il linguaggio tecnico della paleontologia e della stratigrafia.

 

Knowledge and understanding

Acquisition of knowledge about:

  1. Objectives and utility of paleontology;
  2. basic notions of taphonomy, paleoecology, paleoicnology;
  3. main groups of fossils and their systematic, palaeoenvironmental and stratigraphic classification;
  4. the main evolutionary trajectories of biodiversity in the Phanerozoic and the significance of the main mass extinctions.

Ability to apply knowledge and understanding

Ability to recognize and distinguish the different groups of fossils and to define their taphonomic, palaeoecological and stratigraphic characteristics. Ability to order chronologically the main biological and environmental events that characterized the history of the Earth.

Judgment autonomy

Ability to critically evaluate the processes that determined the origin of fossils, and the possible paleoecological and stratigraphic significance.

Communication skills

Ability to know how to use the technical language of paleontology and stratigraphy.

Oggetto:

Programma

 

Paleontologia generale

  • Introduzione alla disciplina. Storia della Paleontologia.
  • Tafonomia di base. Concetto di fossile. Tipi di fossili. Fossildiagenesi. Fossilizzazione indiretta. Tipi di orictocenosi.
  • Ambienti e Paleoambienti. Rapporto tra ecosistema e facies. Schema degli ambienti marini e caratteristiche sedimentarie dei fondali. Fattori biologici di controllo ambientale: autoecologia e sinecologia. Fattori chimici e fisici di controllo ambientale: energia idrodinamica; temperatura; salinità; solubilità di CO2 e O2.
  • Stratigrafia. Suddivisione del record stratigrafico in unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, paleomagnetiche e, in termini di tempo relativo, cronostratigrafiche. Geocronologia. Stratigrafia isotopica. Sincronia di eventi e crono-correlazioni. Discontinuità del record stratigrafico.
  • Evoluzione della biosfera: teoria e prove paleontologiche.
  • Origine della vita sulla Terra. Colonizzazione continentale nel Paleozoico; sviluppo di vegetali e vertebrati terrestri; crisi e rinnovamenti biologici nel Fanerozoico.
  • Paleobiogeografia. Generalità di biogeografia e paleobiogeografia, dispersione, vicarianza, flussi migratori ed evoluzione tettonica.

Paleontologia sistematica

  • Tassonomia, classificazione e regole fondamentali della nomenclatura
  • Sistematica e tassonomia dei seguenti phyla di invertebrati: Porifera, Cnidaria, Brachiopoda, Mollusca (Bivavia, Cephalopoda, Gastropoda, Scaphopoda), Arthropoda (Trilobita), Echinodermata (Blastoidea, Crinoidea, Echinoidea) ed Hemichordata (Graptolithina).
  • Microfossili: protisti a guscio siliceo e carbonatico; tassonomia ed ecologia di foraminiferi, nannofossili, calpionelle, radiolari e diatomee. 
  • Paleoicnologia: tracce fossili, icnofacies e loro significato paleoambientale; classificazione stratinomica ed etologica, e casi significativi.

 

General Paleontology

  • Introduction to the discipline. History of Paleontology.
  • Basic taphonomy. Fossil concept. Types of fossils. Fossildiagenesis. Indirect fossilization. Types of oryctocenosis.
  • Environments and Paleoenvironments. Relationship between ecosystem and facies. Scheme of marine environments and sedimentary characteristics of the seabed. Biological factors of environmental control: autoecology and synecology. Chemical and physical environmental control factors: hydrodynamic energy; temperature; salinity; solubility of CO2 and O2.
  • Stratigraphy. Subdivision of the stratigraphic record into lithostratigraphic, biostratigraphic, paleomagnetic and, in terms of relative time, chronostratigraphic units. Geochronology. Isotope stratigraphy. Synchrony of events and chrono-correlations. Discontinuity of the stratigraphic record.
  • Evolution of the biosphere: paleontological theory and evidence.
  • Origin of life on Earth. Continental colonization in the Paleozoic; development of plants and terrestrial vertebrates; crises and biological renewals in the Phanerozoic.
  • Paleobiogeography. Generalities of biogeography and paleobiogeography, dispersion, vicariance, migratory flows and tectonic evolution.

Systematic Paleontology

  • Taxonomy, classification and basic rules of nomenclature.
  • Systematics and taxonomy of the following invertebrate phyla: Porifera, Cnidaria, Brachiopoda, Mollusca (Bivavia, Cephalopoda, Gastropoda, Scaphopoda), Arthropoda (Trilobita), Echinodermata (Blastoidea, Crinoidea, Echinoidea) and Hemichordata (Graptolithina).
  • Microfossils: siliceous and carbonate shell protists; taxonomy and ecology of foraminifera, nannofossils, calpionella, radiolarians and diatoms.
  • Paleoichnology: trace fossils, ichnofacies and their palaeoenvironmental significance; stratinomic and ethological classification, and significant cases.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in 56 ore di didattica frontale, 28 ore di esercitazioni di laboratorio e 8 ore di terreno.

The course is articulated in 58 hours of formal in-class lecture time, 28 hours of practical lessons (laboratory) and 8 hours of field. 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una parte scritta ed una orale. L’esame scritto consiste in 13 domande a risposta multipla che valutano i principi di paleontologia generale e le conoscenze operative dei principi della stratigrafia che riguardano l'uso dei fossili (biostratigrafia, cronostratigrafia, geocronologia, magnetostratigrafia). Inoltre, ogni studente e studentessa dovrà descrivere 1 sezione sottile contenente microfossili. Ogni risposta corretta ad ogni domanda vale 1/30, mentre la corretta descrizione della sezione sottile equivale a 2/30 (per un totale di 15/30). Superato lo scritto con almeno 10/15, si accede alla parte orale che consiste nel riconoscimento e descrizione di 4 esemplari fossili. Il corretto riconoscimento e discussione di ogni campione vale max 4 punti (per un totale di 16/30) che verranno sommati ai voti dello scritto.

 

 

The exam consists of a written and an oral part. The written exam consists of 13 multiple choice questions which evaluate the principles of general palaeontology and the operational knowledge of the principles of stratigraphy concerning the use of fossils (biostratigraphy, chronostratigraphy, geochronology, magnetostratigraphy). In addition, each student will have to describe 1 thin section containing microfossils. Each correct answer to each question is worth 1/30, while the correct description of the thin section is worth 2/30 (for a total of 15/30). After passing the written exam with at least 10/15, students will access the oral part that consists in the identification and description of 4 fossil specimens. The correct recognition and discussion of each specimen is worth a max 4 points (for a total of 16/30) which will be summed up to the scores of the written exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Per ripassi ed esercitazioni individuali al di fuori dall'orario ufficiale di lezione/esercitazione, gli studenti/le studentesse hanno accesso a due strumenti complementari alle esercitazioni teorico-pratiche, utilizzabili come sussidio per la revisione e il ripasso di concetti acquisiti a lezione e delle esperienze sviluppate durante le esercitazioni:

  • Atlante di Paleontologia. L'atlante illustra tutti i fossili della collezione didattica del Dipartimento di Scienze della Terra ed è organizzato in sezioni che riprendono i principali gruppi di fossili. 
  • Pagina Sketchfab del DST. In essa sono raccolti modelli 3D interattivi dei più significativi esemplari fossili della collezione didattica del Dipartimento di Scienze della Terra, acquisiti tramite fotogrammetria. La pagina è in costante aggiornamento. 

For individual reviews and exercises outside the official lesson/practice hours, students can access two tools complementary to the theoretical-practical exercises, which can be used as an aid for reviewing and reviewing concepts acquired in class and experiences developed during labs:

  • Atlas of Paleontology. The atlas illustrates all the fossils in the educational collection of the Department of Earth Sciences and is organized into sections that include the main groups of fossils.
  • Sketchfab webpage (DST). It contains interactive 3D models of the most significant fossil specimens from the educational collection of the Department of Earth Sciences, acquired through photogrammetry. The page is constantly updated.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:

MANUALE di PALEONTOLOGIA. FONDAMENTI - APPLICAZIONI. maggio 2020 - ISBN: 9788879477147 - pagine 472, figure 531, tabelle 9 ---- disponibile anche online ------

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

Benton M.J. & Harper D.A.T. (2020). Introduction to Palebiology and the Fossil Record. Blackwell Publication. 2nd Edition.

 The basic texts recommended for the course are:

MANUALE di PALEONTOLOGIA. FONDAMENTI - APPLICAZIONI. maggio 2020 - ISBN: 9788879477147 - pagine 472, figure 531, tabelle 9 ---- available online ------

Students are also encouraged to use the following additional texts:

Benton M.J. & Harper D.A.T. (2020). Introduction to Palebiology and the Fossil Record. Blackwell Publication. 2nd Edition.



Oggetto:

Note

 

 

Oggetto:

Orario lezioniV

Lezioni: dal 27/02/2023 al 30/05/2023

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    26/02/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 23/02/2024 11:45
    Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!