- Oggetto:
- Oggetto:
GEOLOGIA STRATIGRAFICA APPLICATA
- Oggetto:
Applied stratigraphy
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MFN1149
- Docenti
- Prof. Francesco Dela Pierre (Titolare del corso)
Prof. Marcello Natalicchio (Titolare del corso)
Maciej Jakub Bojanowski (Titolare del corso) - Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza delle rocce sedimentarie e dei principi basilari di stratigrafia.Knowledge of sedimentary rocks and of the basic principles of stratigraphy.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti per studiare il riempimento dei bacini sedimentari attraverso metodi di stratigrafia integrata, al fine di ricostruire le relazioni fisiche e genetiche tra i corpi sedimentari. Illustrare le principali metodologie stratigrafiche da applicare nell'ambito della cartografia geologica e dello sfruttamento delle risorse del sottosuolo.I contenuti proposti all'interno dell'insegnamento concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi della laurea magistrale per quanto attiene gli aspetti pratici ed applicativi della stratigrafia, con particolare riguardo alle correlazioni stratigrafiche alla realizzazione di carte geologiche e alla ricerca e lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo ospitate entro rocce sedimentarie.
Providing the tools to study the sedimentary basins through methods of integrated stratigraphy in order to reconstruct the physical and genetic relationships between sedimentary bodies. To illustrate the main applications of the stratigraphy in the context of geological mapping and exploitation of subsurface natural resources.The arguments of the course are preparatory for the achievement of the educational scopes of the master degree concerning practical and applicative aspects of stratigraphy, with particular focus on stratigraphic correlations, on geological mapping and on research and exploitation of natural resources in sedimentary rocks.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine di questo insegnamento si dovrà:
- conoscere le cause e i meccanismi che determinano la ciclicità sedimentaria;
- conoscere le principali metodologie della stratigrafia integrata, sismica e sequenziale;
- conoscere le principali applicazioni dei metodi stratigrafici per la ricerca e lo sfruttamento delle risorse del sottosuolo;
- conoscere i principi della chemostratigrafia per le correlazioni stratigrafiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento si saprà:
- interpretare il riempimento di un bacino sedimentario in termini stratigrafico-fisici e stabilire le geometrie e le relazioni genetiche tra i corpi sedimentari che lo costituiscono;
- utilizzare le superfici di discontinuità per correlare gli eventi all'interno di un bacino sedimentario e ricostruirne l'evoluzione tettonico-sedimentaria;
- utilizzare la stratigrafia sismica e sequenziale per ricostruire le geometrie dei corpi sedimentari nel sottosuolo e in affioramento;
- utilizzare la chemostratigrafia isotopica e degli elementi maggiori e minori per le correlazioni stratigrafiche e per tracciare cambiamenti ambientali e paleoclimatici nel record geologico.
Autonomia di giudizio
Alla fine di questo insegnamento si saprà formulare un giudizio:
- sulle metodologie di indagine stratigrafica più adatte ai diversi contesti geologici;
- sulla qualità dei dati acquisiti e la correttezza delle elaborazioni su di essi condotte.
Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento si dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio tecnico della stratigrafia, della stratigrafia sismica e sequenziale, della cartografia geologica e della chemostratigrafia;
- coordinarsi con diverse figure professionali che lavorano nella ricerca e nello sfruttamento delle risorse del sottosuolo.
Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento si avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle tecniche da utilizzare nella realizzazione di carte geologiche in aree caratterizzate da successioni sedimentarie e nella ricerca delle risorse del sottosuolo.
Knowledge and comprehension skills.
- At the end of this course the following knowledge will be acquired:
the causes and mechanisms that determine the sedimentary cyclicity; - the main methodologies of integrated, seismic and sequence stratigraphy;
- the main applications of stratigraphic methods for the research and exploitation of subsurface natural resources;
- the main methodologies and appllications of chemostratigraphy in stratigraphic correlations.
Ability to apply knowledge and comprehension:
At the end of this course the following competences will be acquired:
- interpret the stratigraphic sequence of sedimentary basins and to establish the geometries and genetic relationships between sedimentary bodies;
- use discontinuity surfaces for correlating events in sedimentary basins and to reconstruct their tectonic-sedimentary evolution;
- use seismic and sequence stratigraphy to reconstruct the geometry of buried and outcropping sedimentary sequences;
- use isotope and major and minor element stratigraphy for stratigraphic correlations and to recostruct paleoenvironmental and paleoclimatic changes in the geological record.
Autonomy of critical evaluation
At the end of this course it will be possible to evaluate critically:
- the stratigraphic methodologies most suitable to investigate different geological settings;
- the quality of the acquired data and their interpretation.
Communication skills
At the end of the course the following skills will be acquired:
- use the appropriate technical language for stratigraphy, seismic and sequence stratigraphy, chemostratigraphy and geological mapping;
- coordinate with different specialists in the field of the research and exploitation of the Earth natural resources.
Learning skills
At the end of this course, the ability to study autonomously and to critically evaluate the techniques necessary to make geological maps in sedimentary areas and to investigate the natural resources in sedimentary rocks will be acquired.
- Oggetto:
Programma
Stratigrafia: definizione e scopi. Unità stratigrafiche classiche e unità magnetostratigrafiche; datazioni radiometriche e loro utilizzo in stratigrafia. Correlazione stratigrafica: definizione ed obiettivi. Esempi regionali (Bacino Terziario Piemontese, Appennino Centrale).
Stratigrafia fisica. Unità stratigrafiche a limiti inconformi, sequenze deposizionali. Le superfici di discontinuità stratigrafica: definizione, riconoscimento, classificazione e correlazione. Esempi dalle successioni Messiniane dell'area Mediterranea.Sedimentazione ciclica. Gerarchia dei cicli sedimentari. Cause della ciclicità sedimentaria. Livello marino relativo. La curva del livello marino relativo complessivo. Spazio di accomodamento. Trasgressioni e regressioni. Regressioni deposizionali e regressioni forzate.
Stratigrafia sismica: terminazione riflettori sismici, strumenti per la lettura dei linee sismiche e analisi di facies sismiche. Stratigrafia sequenziale: sistemi retrogradanti, aggradanti e progradanti, sequenze deposizionali e principali superfici di discontinuità. Systems tracts (lowstand, trasgressive, highstand). Cenni di stratigrafia sequenziale nei sistemi carbonatici. Esercizi in aula sulla lettura e l'interpretazione di linee sismiche.
Analisi geofisiche in pozzo (well-logs): uno strumento per le correlazioni stratigrafiche di sezioni sepolte.
Chemostratigrafia: utilizzo degli isotopi stabili e elementi maggiori e minori per le correlazioni stratigrafiche per decifrare cambiamenti ambientali e climatici nel record geologico.
Circolazione di fluidi ricchi in idrocarburi nelle successioni sedimentarie e prodotti sedimentari (carbonati metano derivati).
Esercitazioni in campo (Bacino Terziario Piemontese, successioni sedimentarie del Bacino di avanfossa alpino) dedicate all'illustrazione degli argomenti trattati nell'insegnamento.
Stratigraphy: definition and scopes. Classical stratigraphic units and magnetostratigraphic units; radiometric dating and its use in stratigraphy.
Stratigraphic correlations: definition and scopes. Regional examples (Tertiary Piedmont Basin, Central Apennines).Physic and sequence stratigraphy. Unconformity bounded stratigraphic units (UBSU) and their use in geologic mapping. The discontinuity surfaces: definition, recognition, and correlation. Stratigraphic unconformities: definition, classification and correlation. Examples from the Messinian successions of the Mediterranean area.
Sedimentary cycles: hierarchy and causes. Relative sea level curve. Accomodation space. Transgression and regression. Depositional and forced regressions.
Seismic stratigraphy: termination of seismic reflectors, tools for interpretation of seismic lines and analysis of seismic facies. Sequence stratigraphy: retrogradational, aggradational and progradational systems, depositional sequences and main types of discontinuity surfaces. Systems tracts (lowstand, trasgressive, highstand). Notions of sequence stratigraphy of carbonate systems. Analysis and interpretation exercises on seismic line.
Well-log analyses: a tool for stratigraphic correlation of deep sedimentary sequences.
Chemostratigraphy: use of stable isotopes and major and minor elements for stratigraphic correlations and to recostruct paleoenvironmental and paleoclimatic changes in the geological record.
Circulation of hydrocarbon-rich fluids in sedimentary successions and related sedimentary products (methane-derived carbonates).
Field activities in the Tertiary Piedmont Basin and in the Alpine Foreland Basin succession.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Organizzazione del corso
- Lezioni frontali: 32 ore
- Esercitazioni in campo: 48 ore, corrispondenti a 6 giorni di escursione
Questo insegnamento sarà erogato in presenza, secondo le modalità e i tempi che verranno comunicati dal docente compatibilmente con le eventuali disposizioni di carattere sanitario
The course consists of:
- Frontal lessons: 32 hours
- Field trips: 48 hours (6 days of field trip)
This course will be based on traditional lessons. Detailed information will be provided by the teacher mostly based on the public health recommendations
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale sui contenuti dell'insegnamento al fine di accertare l'acquisizione di conoscenze approfondite sui metodi di stratigrafia integrata, sismica e sequenziale e sulle principali applicazioni della stratigrafia nell'ambito delle correlazioni stratigrafiche, della cartografia geologica e dello sfruttamento delle risorse del sottosuolo. La prova consisterà in almeno tre domande sugli argomenti presentati nelle lezioni frontali.In sede dell'esame orale sono previsti un quesito concernente la lettura di una sezione sismica e la sua interpretazione in chiave stratigrafico- sequenziale ed una presentazione in power point dell'escursione in alta Valle Stura da effettuarsi in gruppo.
Gli esami di profitto si svolgono in presenza. L’Ateneo organizzerà esami in modalità remota per gli studenti nelle seguenti condizioni:⮚ positivi al COVID 19⮚ residenti all’estero se impossibilitati a rientrare in Italia a fronte di limitazioni agli spostamenti internazionaliOral examination on the contents of the course in order to ensure that the student has acquired extensive knowledge on the methods of integrated, seismic and sequence stratigraphy and the main applications of stratigraphy in stratigraphic correlations, geological mapping and exploitation of subsoil natural resources.The exam will consist of at least three questions on the subjects explained during the lectures.
The oral exam will also include a question on the interpretation of a seismic line and its sequence stratigraphy interpretation, as well as a presentation (prepared in group) of the field trip to the high Stura Valley.
The exams are held in person. The University will organize exams remotely for students in the following conditions:
⮚ positive for COVID 19
⮚ resident abroad if unable to return to Italy due to restrictions on international travel.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra e su http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl - Materiale didattico. I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dai docenti. Commissione Italiana di Stratigrafia (2003). Guida Italiana alla Classificazione e alla terminologia stratigrafica. APAT, Quaderni serie III, vol. 9, 155 pp.
Siti web consigliati: www.sepmstrata.org
The course material presented in class is available at: Department of Earth Sciences.
The recommended basic texts for the course are: handouts and notes provided by
teachers.Commissione Italiana di Stratigrafia (2003). Guida Italiana alla
Classificazione e alla terminologia stratigrafica. APAT, Quaderni serie III,
vol. 9, 155 pp.Suggested website: www.sepmstrata.org
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Mercoledì 12:00 - 13:00 Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra Mercoledì 14:00 - 16:00 Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra Lezioni: dal 29/02/2016 al 10/06/2016
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: