- Oggetto:
- Oggetto:
DINAMICA AMBIENTALE E RISCHIO NELLE SCIENZE DELLE TERRA
- Oggetto:
Dynamics and Risks in the Geoenvironment
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice attività didattica
- MFN0615
- Docente
- Marco Giardino (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Corso di Laurea in Scienze Geologiche
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze dei fondamenti di geologia e geomorfologia
Knowledge of the fundamentals of geology and geomorphology - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Comprendere i legami tra geodiversità, dinamica ambientale, eventi di instabilità, rischi geologici e georisorse. Conoscere i segni premonitori tipici, i processi e gli effetti di instabilità provenienti da diversi ambienti geologici. Capire le differenze tra pericolosità, rischio, disastro e catastrofe. Riconoscere che le catastrofi sono il risultato di eventi di instabilità di grande magnitudo e hanno un tempo di ricorrenza. Saper individuare i legami tra le attività umane e le infrastrutture e la vulnerabilità ai disastri naturali. Conoscere i comportamenti resilienti ai rischi geologici (dalla risposte reattive alle catastrofi naturali ad un atteggiamento proattivo nei confronti dei pericoli geologici). Capire il ruolo delle conoscenze geologiche nella riduzione dei disastri naturali.
To understand the links between geodiversity, environmental dynamics, instability events, geohazards and georesources. To know typical premonitory signals, processes and effects of instability from different geological environments. To nderstand the differences between hazards, risks, disaster and catastrophes. To recognize that disasters are the results of high magnitude instability events and have a recurrence time. To be able to interpret the relationships between human activities/infrastructure and their vulnerability to natural disaster. To know resilient behaviours to geohazards (from reactive and proactive responses to natural disaster). To understand the importance of Earth Sciences knowledge for enhancing disaster reduction actions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
- comprendere i legami tra geodiversità, dinamica ambientale, eventi di instabilità, rischi geologici e georisorse;
- conoscere i segni premonitori tipici, i processi e gli effetti di instabilità provenienti da diversi ambienti geologici;
- capire le differenze tra pericolosità, rischio, disastro e catastrofe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione dei fenomeni di dinamica ambientale e rischi naturali;
- svolgere semplici analisi delle relazioni fra l’attività dell’ uomo e la dinamica dell’ambiente geologico;
- differenziare gli eventi di instabilità naturale in base alla magnitudo e al tempo di ricorrenza;
- individuare i legami tra le attività umane e le infrastrutture e la vulnerabilità ai disastri naturali.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio in merito ai comportamenti resilienti ai rischi geologici ed individuare in modo mirato le conoscenze geologiche più utili per la riduzione di specifici disastri naturali.
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere: comunicare in modo comprensibile al grande pubblico i contenuti scientifici relativi ai rischi naturali, anche attraverso strumenti multimediali.
Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà sperimentato la didattica laboratoriale e l’esperienza sul campo come metodologia per l’apprendimento sui rischi naturali.
➢ Expected learning outcomes
Knowledge and understanding.
At the end of this course the student will have:
- to understand the links between geodiversity, environmental dynamics, instability events, geological risks and georesources;
- to know the typical warning signs, processes and effects of instability from different geological environments;
- to understand the differences between danger, risk, disaster and catastrophe.
Applying knowledge and understanding.
At the end of this teaching the student will know:
- to use appropriate terminology in describing phenomena of environmental dynamics and natural hazards;
- to carry out simple analyzes of the relationships between human activity and the dynamics of the geological environment;
- to differentiate natural instability events based on magnitude and time of recurrence;
- to identify the links between human activities and infrastructures and the vulnerability to natural disasters.
Autonomy of judgment
At the end of the course, the student will be able to formulate a judgment on the behavior resilient to geological risks and identify in a targeted manner the most useful geological knowledge for the reduction of specific natural disasters.
Communication skills
At the end of the course, the student must know: communicate scientific content relating to natural hazards to the general public in an understandable way, also through multimedia tools.
Learning ability
At the end of this course, the student will have experienced laboratory teaching and field experience as a method for learning about natural hazards.
- Oggetto:
Programma
Il corso si articola in 3 moduli:
1 ) I rapporti tra l'uomo e l' ambiente geologico (lezioni frontali) Il quadro concettuale: a) dinamica ambientale-pericolosità-vulnerabilità-rischi b) geodiversità-georisorse- attività antropiche-impatti. Definizioni: eventi di instabilità, pericolosità, disastri, catastrofi naturali . Tipi di rischi e relative caratteristiche (magnitudo, frequenza, intensità e velocità, eventi e parametri di sito). Identificazione, valutazione , mappatura (concetti e metodi).
2 ) Tipi di rischi geologici e rischi (lezioni frontali) Descrizione dei rischi geologici a diverse scale dimensionali e analisi di importanti casi di studio: sismicità dei margini convergenti, aree vulcaniche, pianure alluvionali, instabilità di versanti montuosi e le loro relazioni con i cambiamenti climatici.
3 ) Applicazioni, attività in laboratorio e sul terreno Analisi delle politiche di riduzione dei rischi: l’iniziativa UNISDR Hyogo Framework for Action 2005-2015 per lo sviluppo della resilienza delle Nazioni e delle comunità di fronte ai disastri. Attività in laboratorio GIS e sul terreno per l'utilizzo di strumenti web e mobile per la gestione collaborativa dei rischi geologici (coinvolgimento della comunità, condivisione delle conoscenze, risposta proattiva).
The course is divided into 3 modules:
1) Relationships between Man and the geological environment (lectures) The conceptual framework: a) environmental dynamics-hazards-vulnerability-risks. b) geodiversity-georesources-human activities-impacts. Definitions: instability event, hazards, multiple hazards, and disaster. Types of hazards and related characteristics (magnitude, frequency, intensity and rate, event and site parameters). Hazard identification, assessment, mapping (concepts and methods).
2) Types of geological hazards and Risks (lectures) Description of geohazards at different dimensional scales and analysis of significant case studies: seismicity of convergent margins, volcanic areas, flood plains, instabilities of mountain slopes and their relationships to climate change.
3) Applications, laboratory and field activities Analysis of risk reduction policies: the UNISDR Hyogo Framework for Action 2005-2015 for building the resilience of Nations and Communities to Disasters. GIS-Laboratory and field activities for using web and mobile for collaborative management of geohazards (community’s engagement, knowledge sharing, proactive response).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali (20 ore) , Escursioni sul terreno (48 0re).
lectures 20 hours
field trips 48 hours
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
3 prove consecutive, il cui superamento è condizione per l’accesso alla successiva:
- prova pratica (realizzazione di elaborato descrittivo di attività di terreno)
- prova scritta (test a risposta chiusa sul programma del corso)
- prova orale (colloquio sugli elaborati precedenti).
Il Voto finale (in trentesimi) è la media delle 3 prove.Learning Assessment
3 consecutive tests, condition of access to the following:
- Practice Test (construction of elaborate descriptive of field work)
- Written exam (closed-response test on the course program)
- Oral test (interview elaborated on previous tests’ results).
The final rating (out of thirty) is the average of 3 tests.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense e cartografia forniti dal docente.
Appunti e presentazioni derivati dai seguenti testi:
Keller E. A., Blodget R.H., Clague J.J. (2008) - Natural Hazards: earth's processes as hazards, disasters and catastrophes. Pearson Education Canada, 421pp.
CNR-IRPI-Torino (1995) -Manuale per la prevenzione dei Pericoli Naturali, Provincia di Torino, 95pp. Il materiale didattico originale presentato a lezione è disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra
Handouts and maps provided by the teacher.
Notes and presentation derived from the following books: Keller E. A., Blodget R.H., Clague J.J. (2008) - Natural Hazards: earth's processes as hazards, disasters and catastrophes. Pearson Education Canada, 421pp.
CNR-IRPI-Torino (1995) -Manuale per la prevenzione dei Pericoli Naturali, Provincia di Torino, 95pp. The original didactic material presented in class is available at the Department of Earth Sciences, University of Torino.
Scrivi testo qui...
Write text here...- Oggetto:
Note
Il protrarsi della situazione di emergenza legata alla Pandemia Covi-19 rende impossibile l'attivazione del corso a scelta, caratterizzato da insostituibili escursioni sul terreno, attualmente non consentite.
The continuation of the emergency situation linked to the Covi-19 Pandemic, makes it impossible to activate the course, characterized by irreplaceable field excursions, currently not allowed.
Scrivi testo qui...
Write text here...
Scrivi testo qui...
Write text here...- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 29/02/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/03/2020 alle ore 23:55
- Oggetto: