RISCHIO SISMICO E VULCANICO (STE0071)
Docente:
Anno:
1° anno
Corso di studi:
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
MATERIALE DIDATTICO
AA 2022/2023
Articoli
- (Rischio Vulcanico_NECESSARIO)_Scandone et al_1993. The evaluation of volcanic risk (in the Vesuvian area )
- (Rischio_Vulcanico_NECESSARIO)_De_la_Cruz-Reyna_1991_Poisson-distributed patterns of explosive eruptive activity
- (Rischio_Vulcanico_per_approfondimento)_Freire_et_al_2019_An Improved Global Analysis of Population Distribution in Proximity to Active Volcanoes, 1975–2015
- Ingaggiato_et_al_2018_Geochemical_Monitoring_DiMuro
- LaMEVE (Large Magnitude Explosive Volcanic Eruptions) - Brown_et_al_2014
- LaMEVE (Large Magnitude Explosive Volcanic Eruptions) - Crossweller_et_al_2012
- Matoza_&_Roman_2022_DiMuro
- Peltier_et_al_2018_DiMuro
- Richter_Froger_2020_DiMuro
- Schmid_et_al_2012_DIMuro
- Tilling_2008_DiMuro
- Volcanic fatalities database: analysis of volcanic threat with distance and victim classification. Brown_et_al_2017.
- VOLCANIC HAZARDS AND THEIR MITIGATIONPROGRESS AN D PROBLEMS - Tilling, 1989
Dispense
- GRUPPO DI LAVORO INCARICATO DELLA DEFINIZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO PER IL PIANO DI EMERGENZA DEI CAMPI FLEGREI PER IL RISCHIO VULCANICO
- INDICAZIONI PER L’AGGIORNAMENTO DELLE PIANIFICAZIONI DI EMERGENZA PER RISCHIO VULCANICO DELLA ZONA ROSSA DELL’AREA VESUVIANA
- Piano Emergenza Stromboli ed altri
- Piano Emergenza Vulcano
Esercitazioni
Lezioni
- 0_Introduzione al corso
- 1_Terremoti_Origine_Faglie_Sorgenti
- 2_Onde sismiche, localizzazioni, Magnitudo e Intensità
- 3_Ciclo Sismico & Stress Drop
- 4_Sorgenti sismiche in Italia
- 5_Reologia Faglie
- 6_Pericolosità & Rischio Sismico
- 7_Valutazione della pericolosità sismica, Classificazione Sismica e Microzonazione
- 8_Sismicità indotta
- 9_Monitoraggio, Previsione ed Early Warning
- M0_Modalità_del_corso_ed_esami
- M10.0_Osservatori_Reti_e_le-Tecniche_di_Monitoraggio_DiMuro_4
- M10.1_Il_monitoraggio_geochimico_DiMuro_5
- M10.2_Il_monitoraggio_sismologico_DiMuro_6
- M10.3_Il_monitoraggio_geodetico_DiMuro_7
- M1_Fondamenti_per_la_Vulcanologia
- M2_Cenni_sui_prodotti_e_depositi_le_Morfologie_Vulcaniche_facts
- M3_Le_proprietà_fisiche_delle_miscele_vulcaniche
- M4.0_Principi_di_fisica_del_vulcanismo_e_le_simulazioni_numeriche
- M4.1_Le_classificazioni_delle_eruzioni_esplosive_e_le_Banche_Dati
- M6.0_Mitigazione_del_rischio
- M7.0_Gli_osservatori_vulcanologici: dalla scienza alla sorveglianza
- M8.0_LA GESTIONE DEL RISCHIO VULCANICO PREVENZIONE, GESTIONE DI CRISI, RESILIENZA
- M9.0_Origine_degli_osservatori_Reti_Locali_e_Globali_e_Mappe_DiMuro_3
Link
Testi
- An introduction to Geophyisical Exploration
- An introduction to Seismology, Earthquakes and Earth Structure
- Fundamentals of Geophysics
- Induced seismicity potential in energy technologies
- Introduction of Seismology
- MIA VITA - Handbook for volcanic risk management: prevention, crisis management and resilience
- Observing the Volcano World - Volcano Crisis Communication
AA 2021/2022
Articoli
Esercitazioni
Lezioni
- 0_Introduzione al corso
- 1_Origine Terremoti, Rischio sismico vs. Rischi Naturali, Terremoti e Faglie, Meccanismi Focali
- 2_Onde Sismiche, Localizzazione, Magnitudo&Intensità
- 3_Ciclo Sismico e Stress Drop
- 4_Sorgenti sismogenetiche in Italia
- 5_Reologia delle Faglie
- 6_Pericolosità&Rischio
- 7_valutazione pericolosità, classificazione sismicaµzonazione
- 8_Sismicità indotta
- 9_Monitoraggio, Previsione ed Early Warning
Slide
- 1. LECTURES_on_Intro_Elements_of_Volcanology
- 2. LECTURES_on_Conduit_Processess_&_the_Physical_Properties_of_Magma
- 3. LECTURES_on_General_Physics_of_Explosive_Eruptions
- 4. LECTURES_on_VOLCANIC_LANDFORMS
- 5. LECTURES_on_Introduction on the Italian Volcanoes and associated hazard
- 6. LECTURES_on_VOLCANIC_HAZARD_ASSESSMENT_14122021
- 7. LECTURES on LAVA FLOWS STRUCTURE, EMPLACEMENT DYNAMICS & HAZARD & HAZARD MITIGATION
AA 2020/2021
Esercitazioni
AA 2019/2020
Articoli
Esercitazioni
AA 2017/2018
Lezioni
Parte 1 Onde sismiche
Parte 10 Rischio Vulcanico (Generalità)
Parte 11 Monitoraggio dei vulcani attivi
Parte 12 Rischio Vesuvio e Campi Flegrei
Parte 13 Eruzioni storiche del Vesuvio
Parte 14 Rischio Colate Laviche
Parte 15 Rischio Lahares
Parte 2 Mappe e scale sismiche
Parte 3 Macrozonazione sismica
Parte 4 Meccanismi Focali
Parte 5 Sismicità indotta (pressioni di poro)
Parte 6 Precursori Sismici
Parte 7 Liquefazione dei terreni
Parte 8 Microzonazione sismica
Parte 9 Effetti di sito ed Amplificazioni
Testi
European Macroseismic Scale
Manuale di Microzonazione Sismica Vol. 1 DPC
Manuale di Microzonazione Sismica Vol. 2 DPC
Manuale di Microzonazione Sismica Vol. 3 DPC (Cartografia)
ORDINANZA n. 3274 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 marzo 2003
ORDINANZA n. 3519 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 Aprile 2006