Vai al contenuto principale
Coronavirus: aggiornamenti per la comunità universitaria / Coronavirus: updates for UniTo Community

Domande frequenti (FAQ)

Scienze Geologiche

 
Lo studente di Geologia frequenta presso il Dipartimento di Scienze della Terra le lezioni frontali ed i laboratori didattici. Solitamente questi occupano dalle 3 alle 4 giornate a settimana, mentre le rimanenti 1/2 giornate settimanali vengono dedicate alle escursioni in campo e attività di terreno. Nell’ambito di alcuni insegnamenti, tali escursioni in campo prevedono uscite di più giorni.

 
Per chi vuole studiare la paleontologia e diventare paleontologo non esiste un percorso unico, ma si può affrontare sia con le Scienze Naturali, sia con le Scienze Geologiche. Nel primo caso si ha una maggiore padronanza anche delle caratteristiche dei viventi, con lo studio di Zoologia e Botanica, mentre nel secondo caso si approfondisce l’aspetto stratigrafico e quindi l’approccio al tempo profondo.

 
La micropaleontologia si occupa di studiare fossili visibili solo al microscopio, sia di organismi unicellulari, sia pluricellulari di piccole dimensioni. La Paleontologia del Vertebrati si occupa esclusivamente di organismi provvisti di colonna vertebrale, cioè mammiferi, rettili, uccelli, pesci, ecc.

 
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche è ad accesso libero (non è a posti limitati) con test di accertamento dei requisiti minimi che viene erogato attraverso il TOLC-S di CISIA. Dopo aver sostenuto il TOLC-S ci si potrà iscrivere al corso di laurea rispettando le scadenze amministrative fissate dall'Università di Torino. Qualora il punteggio del TOLC non superi la soglia minima prevista dal corso di studio sarà comunque possibile immatricolarsi, ma saranno assegnati gli OFA (Obblighi Formativo Aggiuntivi) che vengono gestiti a livello di singoli corsi di studio. Nel caso di Scienze Geologiche sono contenuti tutti i dettagli alla pagina Come iscriversi.

 
Ci sono diversi casi di studenti che trascorrono periodi all’estero nell’ambito di programmi Erasmus o che, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, frequentano il Dottorato di Ricerca presso Università straniere, oltre a casi di esperienze professionali presso compagnie/società straniere o multinazionali.

 
Il laureato triennale, previo superamento di un esame di stato, può essere inserito nell’albo nazionale (sezione B dell’albo professionale) con la qualifica di "Geologo Junior" e può esercitare la libera professione o essere assunto presso istituti, enti e società che richiedano prestazioni comprese tra quelle previste per il laureato triennale, secondo quanto indicato nel DPR 328/2000 Capo VIII, art.41. Le funzioni del Geologo junior, regolamentate dal sopracitato DPR 328/2000, consistono essenzialmente in attività di acquisizione e
rappresentazione dei dati di campagna e di laboratorio, con metodi diretti e indiretti.


 
https://geologia.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=/pulsanti/come_iscriversi.htmL

 

Sono previste escursioni ed attività di campo in differenti discipline geologiche quali ad esempio la geologia stratigrafica, la geologia strutturale, la paleontologia, la geomorfologia, la petrografia, l’idrogeologia, la geologia applicata, ecc. Si tratta principalmente di attività di riconoscimento e acquisizione dati, rappresentazione cartografica ed interpretazione dati di superficie e di sottosuolo, campionamento, esecuzione di prove in sito, visita a cantieri.

 

Ultimo aggiornamento: 10/02/2023 18:01
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!