- Oggetto:
- Oggetto:
Geologia Strutturale Applicata
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- MFN1148
- Docente
- Prof. Rodolfo Carosi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- GEO/03 - geologia strutturale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza approfondita della geometria e della cinematica delle strutture duttili e fragili. Conoscenza dei principali meccanismi di deformazione e delle foliazioni, lineazioni e delle zone di taglio fragili e duttili. Conoscenza delle discontinuità strutturali e loro utilizzo applicativo per la stabilità dei pendii in roccia.
- Oggetto:
Programma
Deformazione progressiva e vene. Deformazione finita e metodi di analisi quantitativa. Deformazione non coassiale e studio della vorticità cinematica.
Classificazione microscopica delle foliazioni e delle lineazioni nelle tettoniti e loro meccanismi di formazione.
Principali meccanismi deformativi delle tettoniti alla microscala ai diversi livelli strutturali. Fratturazione, diffusione e trasporto di materia, plasticità cristallina, ricristallizzazione. Processi di strain hardening and strain softening.
Zone di taglio duttili, fragili-duttili e fragili: indicatori cinematici alla microscala per il senso di taglio. Flanking folds e flanking structures.
Classificazione delle rocce di faglia alla scala meso- e microscopica.
Cinematica e deformazione del flusso nelle zone di taglio in vari contesti geodinamici. Zone di taglio crostali in contesti collisionali e loro implicazioni tettoniche (esempi nella catena Varisica e nella catena Himalayana).
Faglie, pseudotachiliti e strutture sismogeniche. Faglie e terremoti: cenni di sismotettonica; esempi nella penisola italiana. Cenni sul rischio sismico.
Introduzione alla meccanica delle rocce.
Caratterizzazione strutturale delle discontinuità negli ammassi rocciosi (tipologia, giacitura, spaziatura, persistenza, scabrezza, apertura) e loro rappresentazioni stereografiche. Le principali classificazioni geomeccaniche degli ammassi rocciosi: caratteristiche e utilizzo.
Cenni sulla stabilità dei pendii in roccia: condizioni geometriche e meccaniche, cinematismi. Test di Markland; resistenza a taglio lungo le discontinuità.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Fossen H. (2012) - Structural Geology, Cambridge University Press, 463 pp.
Passchier C. W. & Trouw R.A. J. (2005) – Microtectonics, Springer, 366 pp.
Frassi C., Carosi R., Montomoli C. (2009) – Proiezioni stereografiche in geologia strutturale, Dedalo edizioni, 55 pp.
Barberi F., Santacroce R., Carapezza M. L. (2005) - Terra pericolosa, Edizioni ETS, 196 pp.
Scesi L., Papini M., Gattinoni P. (2006) – Geologia Applicata. Il Rilevamento geologico-tecnico. Vol I, II edizione. Casa Editrice Ambrosiana, 448 pp.
- Oggetto: