- Oggetto:
- Oggetto:
GEOLOGIA APPLICATA E PRINCIPI DI GEOTECNICA
- Oggetto:
Engineering geology and elements of geotechnic
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- STE0053
- Docenti
- Anna Maria Ferrero (Titolare del corso)
Prof. Sabrina Maria Rita Bonetto (Titolare del corso)
Ing. Gessica Umili (Titolare del corso)
Ing. Giovanna Antonella Dino (Titolare del corso) - Corso di studi
- Corso di Laurea in Scienze Geologiche
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- GEO/05 - geologia applicata
ICAR/07 - geotecnica - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Si dovranno conoscere le basi di geologia, petrografia, mineralogia, stratigrafia e geologia strutturaleStudents have to know basic principles of geology, petrography, mineralogy stratigraphy and structural geology.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Lo scopo è quello di fornire un primo quadro dell’attività professionale del geologo, in particolare nei campi delle opere civili e minerarie, della pianificazione territoriale e della protezione civile. Il corso propone pertanto di fornire gli elementi per la valutazione delle problematiche geologico-tecniche in tali ambiti. In particolare, verranno fornite le basi per la comprensione dei problemi legati alla geotecnica, alla classificazione degli ammassi rocciosi, all’analisi dei fenomeni gravitativi, alla realizzazione delle più comuni opere di ingegneria civile, alla pianificazione ed alla valorizzazione delle materie prime. Sono previste escursioni di terreno per l’osservazione diretta dei fenomeni e delle problematiche sopra citate ed esercitazioni pratiche.
The aim is to provide a preliminary overview of the activity of the professional geologist, in particular, in the fields of civil and mining works, territorial planning and civil protection. The course is therefore proposed to provide the basis for the assessment of geological-technical issues on those fields. In particular, it will provide the basis for the understanding of issues related to geotechnical engineering, the classification of rock masses, the analysis of the hazards and risks associated with landslides, the territorial planning, the realization of the most common civil engineering works, the geo-resources. Excursions for the direct observation of phenomena and problems.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento si dovrà dimostrare di aver acquisiti le basi della geotecnica, della geomeccanica, delle tecniche geognostiche e di caratterizzazione di terreni e rocce, delle frane nonché i principi che regolano la pianificazione e la coltivazione delle materie prime e delle opere in sotterraneo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento si sarànno appresi:
- I metodi di descrizione e classificazione dei terreni: proprietà e caratteristiche dei singoli granuli e degli aggregati, granulometrie, limiti, classificazioni USCS e AASHO
- Il principio degli sforzi efficaci e tensioni geostatiche
- L’analisi dello stato tensionale
- I processi di consolidazione e prova edometrica
- I criteri di resistenza da applicare ai terreni
- La prova di resistenza al taglio e triassiale
- Le caratteristiche di resistenza e deformabilità dei terreni
- Le prove per la caratterizzazione della resistenza e deformabilità delle rocce
- Le tecniche di indagine in sito
- Principi base per la caratterizzazione e classificazione degli ammassi rocciosi
- Concetti di base relativi alla stabilità dei pendii naturali, classificazione delle frane e descrizione dei principali cinematismi
- Cenni di opere in sotterraneo e materiali di cava e miniera
.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento si potrà formulare un giudizio:
- sulle metodologie di indagine geologico-geotecniche a supporto di attività di costruzione civile ed estrazione mineraria;
- sulla qualità dei dati acquisiti e sulla correttezza delle elaborazioni su di essi condotte.Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento si dovrà:
- utilizzare il linguaggio tecnico della geologia applicata e della geotecnica;
- coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nel campo della ricerca e costruzioni di opere civili e minerarie.Knowledge and understanding
The comprehension of the basic knowledge of the fundamental principles of geotechnics, geomechanics, characterization of soil and rocks, landslide and their mitigation, natural resources and undergrounds works will be acquired.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of this teaching it will be know:
- How to describe and classify soils: properties and characteristics of
the single grains and aggregates, grain sizes, and USCS classifications
AASHO - The principle of effective stresses and geostatic tensions
- The analysis of the stress state
- the consolidation processes
- Main laboratory test on rocks
- Principles of characterization and classification of rock masses
- Basic concepts of landslide, classification and type of failures and mitigation
- Basic concept of geological risk in tunneling
- Basic concepts of mining activity
Autonomy of judgment.
At the end of the teaching, it will be able to formulate a judgment:
- on geological-geotechnical survey and investigation methods to support civil construction and mining activities;
- on the quality of the data acquired and on the correctness of the processing carried out on them.
Communication skills.
At the end of the teaching, it must know:
- use the technical language of applied geology and geotechnics;
- coordinating with the various professional figures working in the field of research and construction of civil and mining works.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica impiegata consiste in:
- Lezioni frontali (N. ore): 64
- Esercitazioni in aula (N. ore): 24
- Escursioni (N. ore): 12L’insegnamento sarà tenuto in aula in presenza, ma a causa dell’emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 verrà anche erogato on-line in diretta streaming tramite la piattaforma Webex (senza registrazione) esclusivamente per studenti seriamente impossibilitati a partecipare in presenza.
lectures 64 h
exercises 24 h
field trips 12 hThe teaching will be held in person, but due to the health emergency due to COVID 19 will also be delivered online live streaming via the Webex platform (without registration) exclusively for students seriously unable to attend
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta verterà su due temi, uno di geotecnica a domande aperte con esercizi (generalmente per un totale di 3), l'altro di geologia applicata con domande aperte o esercizi (generalmente 5). Per essere ammessi a sostenere l'orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 16 trentesimi. Lo scritto non fa media con l’orale essendo una prova d’ammissione. Lo scritto è teso ad accertare la conoscenza di base degli argomenti trattati al corso, con particolare riferimento ai concetti fondamentale ed alle relazioni essenziali che regolano la meccanica delle terre e delle rocce. Viene anche verificata la completezza della preparazione su tutti gli argomenti trattati.
L'orale, in genere, parte dallo scritto per verificare alcune concetti erroneamente descritti o imprecisioni o eventuali mancanze. E' possibile anche estendere la discussione su temi non strettamente legati agli scritti.
Lo scritto e l'orale devono essere sostenuti nell'ambito della stessa sessione d'esame
GLi esami si svolgeranno in presenza; è prevista la modalità a distanza via Webex esclusivamente per studenti seriamente impossibilitati a partecipare in presenza.
The written test will focus on two themes, one of geotechnical open questions with exercises (usually a total of 3), the other of applied geology with open questions (usually 5). In the written test the student must obtain 16/30 to get admitted to the oral. The script is intended to establish the basic knowledge of the topics covered in the course, with particular reference to fundamental concepts and essential relationships that govern the mechanics of soils and rocks. It also verifies the completeness of preparation on all topics.The oral usually verifes some mistakenly described concepts or inaccuracies or deficiencies. It is also possible to extend the debate on issues not strictly related to the writings.
The examination will be held in person, but due to the health emergency due to COVID 19 will also be delivered online via Webex, exclusively for students seriously unable to attend
- Oggetto:
Attività di supporto
Sono previste, su base volontaria, attività di tutorato e attività di laboratori opzionali: le loro modalità di erogazione sono da concordarsi con i docenti del corso e varieranno di anno in anno anche in funzione del numero di richieste.
Volunteers will be involved in activities that will be organized depending on the numbers and will change each year.
- Oggetto:
Programma
Presentazione del corso ed introduzione: docenti, argomenti e modalità di esame
Descrizione e classificazione dei terreni: proprietà e caratteristiche dei singoli granuli e degli aggregati, granulometrie, limiti, classificazioni USCS e AASHO
Principio degli sforzi efficaci e tensioni geostatiche
Analisi dello stato tensionale
Processi di consolidazione e prova edometrica
Criteri di resistenza
Prova di resistenza al taglio e triassiali
Caratteristiche di resistenza e deformabilità dei terreni
Cenni sulle tecniche di indagine in sitoProprietà fisiche e meccaniche delle rocce
Descrizione, caratterizzazione e classificazione geomeccanica degli ammassi rocciosi
Frane: concetti di base e analisi di potenziali cinematismi in riferimento al modello geologico del versante. Cenni sulle tecniche di mitigazione e di intervento.
Problematiche geologiche connesse alla realizzazione di opere di ingegneria civile
Principi di pianificazione territoriale a livello locale (PRGC): pericolosità geologica e rischio
Sostenibilità e valorizzazione delle risorse naturali nelle attività estrattive
EscursionePresentation of the course, introduction of topics and methods of
examination
Description and classification of soils: properties and characteristics of
the single grains and aggregates, grain sizes, and USCS classifications
AASHO
Principle of effective stresses and geostatic tensions
Analysis of the stress state
Consolidation processesPhysical and mechanical properties of rocks
Description, characterisation and mechanical classification of rock masses
Slope stability: basic concepts, kinematic analysis, mitigation and techniques of intervention
Geological problems related to civil engineering works,
Territorial planning: geological hazard and risk
Natural resources: type, uses and sustainability principlesTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro di testo: Geoingegneria. Gonzales de Vallejo. Pearson editrice Altri testi di riferimento: Il manuale del geologo. Casadio e Elmi. Pitagora editrice; Geologia applicata. Papini, Scesi & Gattinori. Casa Editrice Ambrosiana; Zanichelli editore; Geotecnica. Lancellotta. Zanichelli editore (Seconda edizione) Rock engineering – Course note by Evert Hoek.Official book: Geoingegneria. Gonzales de Vallejo. Pearson editrice. Other suggested readings: Il manuale del geologo. Casadio e Elmi. Pitagora editrice; Geologia applicata. Papini, Scesi & Gattinori. Casa Editrice Ambrosiana; main text: Geotecnica. Lancellotta. Zanichelli editore (Seconda edizione) Rock engineering – Course note by Evert Hoek.
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 02/10/2017 al 19/01/2018
- Oggetto: