Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Frane e stabilità dei pendii

Oggetto:

Slope stability

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN1615
Docenti
Prof. Giuseppe Mandrone (Titolare del corso)
Prof. Anna Maria Ferrero (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica

GEO/05 - geologia applicata
ICAR/07 - geotecnica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Modalità d'esame
Prova orale
Prerequisiti
Conoscenza dei principi di base della geotecnica e della geologia applicata.
Concetti di base di geologia.
Concetti di geomorfologia.
Concetti di base di tecniche di indagine diretta ed indiretta.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è volto a fornire le nozioni fondamentali al riconoscimento e alla classificazione dei fenomeni franosi allo scopo di valutare le condizioni di stabilità di pendii in roccia ed in terra. In generale, verranno dati gli elementi per la valutazione delle problematiche geologico-tecniche nel campo delle frane e della stabilità dei pendii.

In particolare, saranno sviluppate diverse applicazioni del metodo dell’equilibrio limite per il calcolo del fattore di sicurezza di possibili cinematismi riconoscibili sui pendii.

Saranno fornire nozioni per la determinazione e la scelta dei criteri di resistenza, e relativi parametri, da attribuire ai pendii in terre e/o in roccia considerando le diverse possibili fasi evolutive del pendio da utilizzarsi nello sviluppo delle analisi di stabilità.

Parte del corso sarà poi dedicata all’analisi del moto di caduta di massi considerando i metodi di analisi disponibili allo studio dell’innesco e delle varie fasi evolutive.

Infine, verranno fornite le basi scientifiche e tecniche per operare nel campo delle frane, sia per quanto riguarda l’individuazione e la prevenzione, sia la pianificazione territoriale che le tecniche di mitigazione degli impatti sulle attività umane.

Il corso sarà tenuto con lezioni teoriche affiancate da esercitazioni ed escursioni sul terreno.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza dei criteri di classificazione dei fenomeni franosi e relativi metodi di calcolo per la stima delle condizioni di stabilità.

Oggetto:

Programma

Introduzione al corso. Definizione del problema di stabilità. Pendii naturali ed artificiali: scavi, rilevati, discariche.

Tipologie e processi di frana

Tecniche di studio di superficie e di profondità

Cause di innesco

Sistemi di monitoraggio

Concetti di pericolosità e rischio

Resistenza a taglio della matrice rocciosa, delle discontinuità e della massa rocciosa - effetti di scala sulla resistenza a taglio

Verifiche di stabilità allo scivolamento di pendii in roccia

Metodo dell’equilibrio limite.

Esempi di programma di calcolo su:

- stabilità di cuneo in roccia

- ottimizzazione dell’orientamento dei fronti in una cava di pietra ornamentale

Analisi del moto di caduta massi

Esercitazioni su computer con uso di programma di calcolo

con esempi applicativi.

Richiami di meccanica dei terreni e scelta delle caratteristiche di resistenza e deformabilità per l’esecuzione di analisi di stabilità

Verifiche di stabilità allo scivolamento di pendii in terra naturali e artificiali.

Analisi parametriche e limiti metodologici

Esercitazioni su computer con uso di programma di calcolo con

esempi applicativi

- Stabilità dei pendii in terra

-stabilità di una discarica controllata

Metodi di consolidamento di pendii

Descrizione delle diverse tipologie disponibili in terra e in roccia

Calcolo del consolidamento di un pendio in roccia con rinforzi di tipo attivo e passivo

Escursioni sul terreno

 Slope instability classification methods;

Soil and rock mechanical classification methods for slope stability analysis;

Analysis of the limit equilibrium methods;

Slope stability hazard and risk zonation fundamentals.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense fornite dai docenti



Oggetto:

Note

La metodologia didattica impiegata consiste in:

Lezioni frontali n. 40 ore

Esercitazioni in campo n. 25 ore 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/07/2014 11:16
Non cliccare qui!