- Oggetto:
- Oggetto:
Geologia del Quaternario
- Oggetto:
Quaternary Geology
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MFN0626
- Docenti
- Prof. M. Gabriella Forno (Titolare del corso)
Dott. Franco Gianotti (Assistente) - Corso di studi
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04)
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Modalità d'esame
- Esame orale
- Prerequisiti
- Nozioni geologiche di base
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Definire natura e geometria dei diversi tipi di depositi quaternari e delle discontinuità che li separano, con la finalità di effettuare una ricostruzione tridimensionale del territorio di supporto alle diverse applicazioni della geologia. Introduzione al rilevamento geologico dei depositi quaternari.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle caratteristiche dei diversi tipi di depositi quaternari.
- Oggetto:
Programma
Introduzione al corso.
L’evoluzione del reticolato idrografico.
Le deviazioni fluviali.
I depositi fluviali.
L’evoluzione dei ghiacciai.
I depositi glaciali.
L’azione delle acque ruscellanti.
L’azione del vento.
L’evoluzione dei fenomeni gravitativi.
L’evoluzione dei bacini lacustri.
Escursioni giornaliere (5 giorni)
Course introduction
The evolution of the network
The river deviations
The fluvial deposits
The glacier evolution
The glacial deposits
The action of surface water
The action of the wind
The evolution of the gravitational phenomena
The evolution of the lacustrine basins
Daily field trips
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense in formato cartaceo e informatico (files in versione pdf) messe a disposizione dal docente
- Oggetto:
Note
La metodologia didattica impiegata consiste in:
Lezioni frontali n. 24 ore
Esercitazioni in campo n. 40 ore
- Oggetto: