Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

GEORISORSE

Oggetto:

EARTH RESOURCES

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MFN0901
Docenti
Piergiorgio Rossetti (Titolare del corso)
Dott. Carlo Bertok (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base dei processi petrogenetici e dei principali contesti geodinamici.
Basic knowledge of petrogenetic processes and main geodynamic settings.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali non rinnovabili.
I contenuti proposti all'interno dell'insegnamento concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi della Laurea Magistrale per quanto riguarda gli aspetti applicativi della ricerca delle materie prime non rinnovabili.

 The course aims to provide students with the basic knowledge about typology and distribution of non-renewable natural resources.

The contents proposed within the course contribute to the achievement of the training objectives of the Master's Degree with regard to the applicative aspects of the search of non-renewable resources.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

 Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:

- conoscere le principali classificazioni delle materie prime non rinnovabili;
- conoscere i processi fondamentali di formazione delle concentrazioni utili, incluse le risorse energetiche;
- conoscere i fattori da cui dipende la coltivabilità di un giacimento;
- avere presente, almeno a grandi linee, le criticità ambientali potenzialmente collegate con lo sfruttamento dei principali tipi di materiali utili.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:

- utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione dei processi metallogenici;
- collegare le principali tipologie di giacimenti al relativo contesto geodinamico;
- identificare i contesti stratigrafici e strutturali potenzialmente più favorevoli alla formazione di giacimenti di idrocarburi;
- riconoscere i più comuni minerali utili e, in campioni mineralizzati, distinguerli dalla ganga;
- descrivere campioni mineralizzati e interpretarne, almeno a grandi linee, le strutture, in termini di processo di formazione.

 Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:

- sulle metodologie di indagine geologico-giacimentologica più adatte per la ricerca di materie prime;
- sulla qualità dei dati acquisiti e sulla correttezza delle elaborazioni su di essi condotte.

 Abilità comunicative

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:

- utilizzare il linguaggio tecnico della giacimentologia;
- coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nel campo della ricerca e sfruttamento delle materie prime.

 

Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle tipologie di materie prime potenzialmente reperibili in diversi contesti geologici.

 

Knowledge and ability to understand

 At the end of this course the student will have to:

- know the main classifications of non-renewable resources;
- know the fundamental processes of formation of raw materials, including energy resources;
- know the factors on which the exploitabilty of a deposit depends;
- have at least a rough overview of the environmental criticalities potentially connected with the exploitation of raw materials.

Ability to apply knowledge and understanding

 At the end of this course the student will be able:
- to use an appropriate terminology in the description of metallogenic processes;
- to connect the main types of deposits to their geodynamic setting;
- to identify the stratigraphic and structural settings potentially more favourable to the formation of oilfields;
- to recognize the most common useful minerals and, in mineralized samples, distinguish them from the gangue;
- to properly describe mineralized samples and interpret, at least roughly, the ore textures and related formation process.

Autonomy of judgment

At the end of the course the student will be able to make a judgment:
- on the most suitable geological methodologies for the exploration of raw materials;
- on the quality of the acquired data and on the correctness of the elaborations carried out on them.

Communication skills

At the end of the course the student must know:
- how to use the technical language in the field of ore deposits;
- how to coordinate with the various professional figures working in the field of search and exploitation of raw materials.

Learning ability

At the end of this course the student will have the ability to study autonomously and critically evaluate the types of raw materials potentially available in different geological settings.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica impiegata consiste in:
- Lezioni frontali: 38 ore
- Esercitazioni: 8 ore
- Escursioni: 16 ore

The teaching methodology consists of:
- Lectures: 38 hours
- Exercises: 8 hours
- Field Excursions: 16 hours

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 L'esame accerta l'acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una sola prova orale, che comprende alcune domande sia sul programma della parte generale corso (classificazione e genesi delle materie prime, principi di trattamento, cenni di geologia economica e dati su risorse specifiche), sia sugli idrocarburi. Allo studente viene inoltre richiesto di esaminare alcuni campioni mineralizzati, effettuando considerazioni - per quanto possibile alla scala macroscopica - sulla composizione e sulla possibile tipologia del giacimento di provenienza  

 

 The exam ascertains the acquisition of knowledge by carrying out one oral test, which includes some questions on both the general part of the course (classification and genesis of ore deposits, principles of ore dressing and economic geology, data on specific types of resources) and hydrocarbons. The student is also asked to examine some mineralized samples, making considerations - as far as possible at the macroscopic scale - on the composition and the possible typology of the related ore deposit.

Oggetto:

Programma

 Le risorse minerali, o georisorse: definizioni e possibile classificazione; cenni di geologia economica. Possibili classificazioni dei giacimenti.

Analisi dei principali processi geologici che possono portare alla formazione di concentrazioni sfruttabili di materie prime. Processi legati al magmatismo basico e giacimenti correlati (diamanti; cromiti; solfuri di Ni-Fe-Cu-PGE; ilmenite; mineralizzazioni in carbonatiti).
Processi legati al magmatismo acido e giacimenti correlati (skarn; pegmatiti; porphyry).
Processi idrotermali e giacimenti epi- e mesotermali.
Processi in ambiente sedimentario, esalativo-sedimentario e giacimenti collegati (VMS; SEDEX; depositi stratabound e MVT; placers; BIF).
Processi di alterazione (lateriti ferrifere e nichelifere, bauxiti). Processi diagenetici (carbone).
Geologia degli idrocarburi: introduzione storico-economica. Definizione di Petroleum system e suoi componenti. Rocce madri, maturazione e generazione degli idrocarburi, migrazione primaria e secondaria, rocce serbatoio, "rocce sigillo". Trappole strutturali, stratigrafiche, combinate. Geohistory analysis di un bacino. Giacimenti non convenzionali.
Dal giacimento alla sostanza utile: rassegna dei principali metodi di estrazione e trattamento dei minerali; fattori da cui dipende la coltivabilità di un giacimento.
Minerali industriali: generalità, tendenze attuali, processi di concentrazione di minerali selezionati.
Analisi macroscopica di campioni provenienti da siti estrattivi; cenni di microscopia in luce riflessa.
Esercitazioni didattiche sul terreno: visite a situazioni di potenziale interesse per l'attività estrattiva.

 

The course aims to give students basic knowledge about the typology and distribution of non-renewable natural resources.
Mineral resources: definitions and classifications; principles of economic geology. Possible classifications of the ore deposits.
Major geological processes and related ore deposits: a) Processes related to mafic magmatism (diamond, chromite, Ni-Fe-Cu-PGE sulphide; ilmenite; mineralizations in carbonatite); b) Processes related to acid magmatism (skarn; pegmatite; porphyry); c) Hydrothermal processes and epi- and mesothermal deposits; d) Sedimentary to exhalativesedimentary processes (VMS, SEDEX, MVT and stratabound deposits, placers; BIF); d) Weathering processes (Fe- and Ni laterite, bauxite); e) From ore to commodity: overview of the main exploitation and processing methods; important factors in the economic recovery of minerals.
Industrial minerals: introduction, current trends; processes of formation of selected industrial minerals. Macroscopic analysis of samples from mining sites; hints of reflected light microscopy.
Field excursions to situations of potential mining interest.

Hydrocarbons geology: historical-economic introduction. Definition of a Petroleum system and its components. Source rocks, maturation and hydrocarbons generation, primary and secondary migration, reservoir rocks, seal rocks. Structural, stratigraphic and combination traps. Geohistory analysis of a sedimentary basin. Unconventional hydrocarbons.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense su supporto elettronico fornite dal docente.
Testi base consigliati per il corso:
CRAIG, VAUGHAN & SKINNER, Resources of the Earth. Origin, Use, and Environmental Impact. Prentice Hall 1996
SELLEY & SONNENBERG, Elements of Petroleum Geology (III edizione). Academic Press, Elsevier, 2015. 
Materiale per approfondimenti e integrazioni: EVANS, Ore Geology and Industrial Minerals. An Introduction. IIIrd Ed., Blackwell Scientific Publications, Oxford, 1993. BJøRLYKKE, Petroleum Geoscience, From Sedimentary Environments to Rock Physics, Springer, 2015.

 Lecture notes in electronic format provided by the teacher. 
Textbook recommended for the course: CRAIG, VAUGHAN & SKINNER, Resources of the Earth. Origin, Use, and Environmental Impact. Prentice Hall 1996 
SELLEY & SONNENBERG, Elements of Petroleum Geology (III edizione). Academic Press, Elsevier, 2015.  Supplementary material: EVANS P. (1993) Ore Geology and Industrial Minerals. An Introduction. IIIrd Ed., Blackwell Scientific Publications, Oxford. RIDLEY, Ore deposits geology. Cambridge University Press, 2013. BJøRLYKKE, Petroleum Geoscience, From Sedimentary Environments to Rock Physics, Springer, 2015.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Martedì14:00 - 16:00Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra
Mercoledì14:00 - 16:00Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 28/09/2015 al 15/01/2016

Oggetto:

Note

Il testo SELLEY & SONNENBERG, Elements of Petroleum Geology (3rd edition). Academic Press, Elsevier, 2015 è disponibile alla consultazione presso la biblioteca Malaroda del Dipartimento di  Scienze della Terra. Tutti gli altri testi elencati sono disponibili presso la biblioteca del Dipertimento di Scienze della Terra - Sezione Spezia.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 21/06/2018 10:17
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!