Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tettonica e Geologia Regionale

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MFN 0652
Docente
Prof. Marco Gattiglio (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04)
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/03 - geologia strutturale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire una breve rassegna dei concetti di base della tettonica globale (margini estensionale, convergenti e trascorrenti) e una conoscenza di base della geologia e della tettonica della catena alpino-appenninica e dell’area mediterranea.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze di base sui processi geologici lungo i margini delle
placche crostali. Ambienti geodinamici e associato magmatismo.
Evoluzione dei margini continentali passivi. Evoluzione dei margini continentali attivi.
Conoscenza generale della geologia d’Italia
Oggetto:

Programma

<!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:Georgia; panose-1:2 4 5 2 5 4 5 2 3 3; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:647 0 0 0 159 0;} /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} -->

Nascita della teoria della tettonica delle placche e prove geologiche delle deriva dei continenti. Ricostruzioni geometriche dei continenti. Paleomagnetismo e inversioni geomagnetiche. Caratteristiche reologiche di astenosfera e litosfera. Composizione della crosta oceanica e continentale. Forze che agiscono sulle placche. Geologia dei fondali oceanici. Assetto tettonico globale. Megasuture. Modelli di formazione dei bacini sedimentari. Evoluzione dei margini continentali passivi. Caratteristiche ed evoluzione dei margini convergenti: zone di subduzione oceanica, convergenza e collisione di masse continentali. Conseguenze della collisione continentale. Ipotesi sul motore della tettonica delle placche. Assetto strutturale dei maggiori blocchi continentali. Catene caledoniane in Europa. Catene erciniche in Africa ed Europa. Le catena alpine perimediterranee. Concetti generali. Età della deformazione. Paleodomini di pertinenza africana, paleoeuropea e del bacino oceanico ligure-piemontese. Zone strutturali: avampaese europeo, avanfossa alpina, catena alpina s.s., Alpi meridionali; austroalpino, avampaese apulo, avanfossa padano-adriatica, catena appenninica, catena magrebide, arco calabro, blocco sardo-corso, bacino tirrenico e zone peritirreniche. Distribuzione delle zone paleogeografiche ed evoluzione del margine continentale africano dalle fasi pensionali triassiche, liassiche e medio-supragiurassiche, al rift, alla contrazione cretaceo-terziaria. Progradazione spazio-temporale della sedimentazione silicoclastica torbiditica e del correlato avanzamento del fronte delle falde. Bacini satelliti vs. bacini di avanfossa. Modelli di propagazione progressiva della deformazione. Principali eventi deposizionali sin-tettonici e post-tettonici. Principali strutture contrazionali e distensive. Ruolo delle discontinuità tettoniche regionali (es. Linea Insubrica, Ancona-Anzio, Posada, Sestri-Voltaggio, Villarvernia-Varzi). Carte geologiche regionali e profili geologici relativi.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: il docente
•I testi base consigliati per il corso sono:
- Kearey P, Vine F.J. (1994) – Tettonica globale. Zanichelli De. Bologna, 296 pp.
- Vari articoli scientifici aggiornati e selezionati dal docente per le diverse zone strutturali
•E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
- Geology of Italy (2004) - Special volume of the Italian Geological Cociety for the IGC 32
Florence 2004. Crescenti V., D’Offizi S., Merlino S., Sacchi L. (Eds). Società Geologica Italiana.
232 pp.
- Geology of Italy. (2003) – Episodes, 26 (3), 268 pp.
- Anatomy of an Orogen. The Apennines and Adjacent Mediterranean Basins (2001) – Vai
G.B., Martini I.P. (Eds.), Kluwer Academic Publishers, Dordrecht, The Netherlands, 632 pp.
- Earth structure: an introduction to structural geology and tectonics (1997) – Ben A. van der Pluijm & S. Marshak, WCB/McGraw-Hill Companies, ISBN 0-697-17234-1, 495pp.
Geologia Regionale (1995) – G. Gasperi, Pitagora Editrice Bologna, ISBN 88-371-0738-2, 464pp.


Oggetto:

Note

La metodologia didattica impiegata consiste in: lezioni frontali per n° 38 ore e esercitazioni di laboratorio su carte geologiche regionali per n° 20 ore.
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in una prova scritta che verte sugli principi fondamentali degli argomenti trattati, seguita da una prova orale che consiste nella discussione della prova scritta e nella lettura/interpretazione di carte geologiche.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2013 10:34
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!