Vai al contenuto principale
Oggetto:

Fisica del clima

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
S8981
Docente
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata e Ambientale
Anno
2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
GEO/12 - oceanografia e fisica dell'atmosfera
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Il tempo meteorologico e il clima. Significato di tempo  meteorologico e della sua previsione. La previsione meteorologica vista come previsione della successione cronologica degli stati del tempo meteorologico Previsione meteorologica come problema alle condizioni iniziali.

Il clima atmosferico inteso come lo stato medio dell'insieme di tutte le realizzazioni di stati atmosferici su un determinato periodo di tempo (problema alle sole condizioni al contorno, interne ed esterne al sistema climatico terrestre). 

Il sistema climatico terrestre e i suoi sottosistemi (atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera, litosfera.Forzature esterne del sistema climatico (radiazione solare, perturbazioni naturali e antropiche della composizione dell'atmosfera). 

Scambi di energia fra il sistema climatico e lo spazio interplanetario(bilancio radiativo ingoing"-"outgoing". Il bilancio di energia del sistema climatico terrestre. Convergenza verso stati di equilibrio climatico (periodo di riferimento WMO di 30 anni). 

Stati climatici diurni, mensili, stagionali, annuali, ecc. nel periodo di riferimento. Problema del filtraggio delle oscillazioni stagionali e interstagionali della forzatura solare e degli scambi energetici fra sottosistemi. 

La previsione della successione cronologica degli stati del tempo mediante integrazione numerica delle  equazioni di Navier Stokes.Inizializzazione delle integrazioni con i dati osservati dalla rete mondiale WMO e condizioni al contorno fisse.Limiti teorici (teorema di Lorenz) della previsione meteo. 

I Centri della Previsione meteo globale. Il centro Europeo (ECMWF di Reading). Rete di osservazione satellitare dell'atmosfera, del mare e dello stato superficiale della Terra. Misure satellitari di "skin temperature" e di vapore d'acqua atmosferico.

 Cenni sul comportamento caotico del sistema meteorologico e agliattratori deterministici e strani. Scenari climatici.Modelli di scambienergetici e di massa alla superficie per le condizioni al contorno inferiore.

 Effetto "Serra" e sua variazione. Principali cause di variazione dell'effetto serra sul nostro Pianeta.

Andamenti della temperatura terrestre nel passato e sue relazioni con i parametri astronomici. Bilancio energetico fra radiazione terrestre (input dallo spazio) e riemissione termica terrestre nell'infrarosso (output verso lo spazio).

I principali gas a effetto "Serra" e loro origine naturale e antropica. Assorbimento ed emissione del Biossido di Carbonio da parte del mare e della vegetazione.  Il ruolo degli aerosoli nelle variazioni dell'effetto "Serra".
 
Previsioni delle variazioni future dell'effetto "Serra" e della variazione di temperatura della Terra in funzione degli scenari di emissione dei gas assorbenti. Variazione della temperatura media della Terra corrispondente a un ipotetico raddoppio istantaneo del Biossido di Carbonio.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

PEIXOTO-OORT "The physics of climate".


Oggetto:

Note

MODALITA’ DI ESAME: prova orale.

Per sostenere gli esami di Fisica del Clima, si consiglia inviare una e-mail al docente, indicando il periodo di preferenza. In seguito sarà ufficializzata la data esatta sul sito.

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.to.infn.it/~longhett/
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2013 10:34
Non cliccare qui!