- Oggetto:
- Oggetto:
GEOMORFOLOGIA APPLICATA E CARTOGRAFIA GEOTEMATICA
- Oggetto:
Applied Geomorphology and geothematic Mapping
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- STE0006
- Docente
- Pierluigi Pieruccini (Titolare)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Fondamenti teorici di Geomorfologia e dinamica ambientale.Conoscenze di base sulla codifica dell'informazione e il trattamento dati digitali. Nozioni sull'uso dei Sistemi Informativi Territoriali applicati alle Scienze della Terra. Conoscenze di base sui metodi e strumenti geomatici per il rilevamento e l'analisi del territorio.Theoretical fundamentals of Geomorphology and Environmental Dynamics. Basic knowledge on data encryption and digital data management. Basic knowledge of GIS applied to Earth Sciences. Basic knowledge of geomatic methods and tools for land mapping, survey and analysis.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti/alle studentesse una sintesi del contributo dei metodi dell'analisi geomorfologica applicata a diversi aspetti delle Scienze della Terra e dell'Ambiente e della gestione territoriale. A tale scopo l'aspetto geografico e cartografico verrà trattato anche attraverso supporto informatico in ambiente GIS. Gli strumenti teorici e tecnici forniti dal corso consentono allo studente/alla studentessa di maturare le competenze necessarie alla risoluzione di problematiche geomorfologiche complesse in ambiti molto diversi tra loro, all'implementazione di basi di dati geomorfologici e alla realizzazione di cartografia tematica.
The aim of the course is to provide an overview of the most advanced methods and applications of Geomorphology, also trough the use of Geographic Information Systems.
The theoretical and technical tools provided by the course allow the student to develop the necessary skills to understand and analyse complex geomorphological processes and events, the implementation of geomorphological data with a Geographic Database and finally to produce thematic maps.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente o la studentessa saprà:
-affrontare con competenza le metodologie più avanzate per la rappresentazione cartografica delle forme del paesaggio e dei processi in atto anche finalizzata alla valutazione della pericolosità geomorfologica;- organizzare e gestire in parziale autonomia una campagna di rilevamento geomorfologico, archiviare i dati e rappresentarli in forma cartografica
- leggere ed interpretare la cartografia geomorfologica;
- valutare le condizioni di pericolosità geomorfologica e le problematiche connesse ai rischi naturali.Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente o la studentessa saprà formulare un giudizio:
- sui concetti di base del rilevamento geomorfologico;- sulla morfoevoluzione e sulle relative pericolosità e rischi;
- sulla cartografia geomorfologica.
Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente o la studentessa dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio tecnico della geomorfologia;- comunicare informazioni tecniche di argomento geomorfologico e soluzioni a problemi legati alla dinamica territoriale con un linguaggio comprensibile ad interlocutori specialisti e non specialisti;
- coordinarsi con le diverse figure professionali che richiedono supporto nel campo della geomorfologia, dei rischi geomorfologici e della cartografia geomorfologica.
Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo studente o la studentessa avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle diverse tematiche del rilevamento geomorfologico, avrà acquisito capacità per realizzare cartografie geomorfologiche in ambiente GIS e realizzare sintesi interpretative a seguito della raccolta e analisi critica di dati di terreno o telerilevati, attraverso l’applicazione di metodi di analisi della pericolosità e di strumenti per la prevenzione e la mitigazione dei rischi naturali.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of this course the student will be able to:- competently deal with the most advanced methodologies for the cartographic representation of forms and processes and for the evaluation of geomorphological hazard;
- read and interpret geomorphological cartography;
- evaluate the conditions of geomorphological hazard and the problems related to natural hazards.
Making judgements
At the end of the course the student will be able to formulate a judgment:
- on the basic concepts of geomorphological survey;
- morphoevolution and its hazards and risks;- on geomorphological cartography.
Communication skills
At the end of the course the student must know:
- use the technical language of geomorphology;
- ability to communicate technical information on geomorphological topics and solutions to problems related to territorial dynamics with a language understandable to specialist and non-specialist interlocutors;
- coordinate with the various professional figures working in the field of geomorphology, geomorphological risks and geomorphological cartography.
Learning skills
At the end of this course the student will have the skills of autonomous study and critical evaluation of the different themes of geological surveying, will have acquired skills to create geomorphological maps in GIS environment and realize interpretative syntheses following the collection and critical analysis of soil or remote sensing data , through the application of methods of analysis of hazard calculation and tools for the prevention and mitigation of natural risks.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Verranno erogate
32 ore di lezioni frontali in presenza riguardanti la Parte 1 e 2 del Programma,
48 ore (6 giorni consecutivi) di Campo di Rilevamento Geomorfologico per la prate 3. Il luogo di svolgimento del Campo è in corso di individuazione.
32 hrs of Lectures for the Part 1 and 2 of the Program
48 hrs (6 days FieldCamp and Fieldwork) for the Part 3 of the Program. Locality of the FieldCamp is under definition. Details will be communicated at the beginning of the Course.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
PER CHI FREQUENTA
Discussione orale del progetto di cartografia geomorfologica contenente;
1) Cartografia vettoriale relativa al Campo di Rilevamento e relativa banca dati
2) 1 LAYOUT generato a partire dal set di dati vettoriali sulla base del campo di rilevamento,
3) 1 sintetica relazione descrittiva dell’attività di terreno, da consegnare due settimane prima dell’esame.
4) Discussione dei contenuti della Parte 1 dell'insegnamento relativi all'elaborato presentato
(valutazione 30/30)
PER CHI NON FREQUENTA
1) Cartografia vettoriale relativa al lavoro di rilevamento in area precedentemente concordata con lo studente
2) 1 LAYOUT generato a partire dal set di dati vettoriali sulla base del campo di rilevamento,
3) 1 sintetica relazione descrittiva dell’attività di terreno, da consegnare due settimane prima dell’esame.
4) Discussione dei contenuti della Parte 1 dell'insegnamento relativi all'elaborato presentato (valutazione 30/30).
Gli studenti ERASMUS possono sostenere l'esame in lingua inglese.
For ATTENDING students, the acquisition of knowledge and skills will be verified through:
Oral discussion of a Geomorphological Map produced during the Camp (containing a LAYOUT generated from a set of raster / vector data using territorial information systems) to be delivered two weeks before the exam together with a concise Report (containing the analytical description of the legend of the Map) and which will be the subject of oral discussion (evaluation of 30/30)
Oral discussion of questions / exercises about the Part1 of the Program (evaluation in 30/30)
The overall evaluation will be an average of the two parts.
For NON-ATTENDING students, the acquisition of knowledge and skills will be verified through:
Oral discussion of questions / exercises about the Part 1 of the Program. (evaluation in 30/30)
Oral discussion of an original Geomorphological Map (containing a LAYOUT generated from a set of raster / vector data using territorial information systems) to be delivered two weeks before the exam together with a concise Report (containing the analytical description of the legend of the Map) and which will be the subject of oral discussion (evaluation in 30/30).
The overall evaluation will be an average of the two parts.
ERASMUS students can take the exam in English.
- Oggetto:
Attività di supporto
Italiano
I materiali didattici relativi all'insegnamento saranno resi disponibili e condivisi tra i Docenti e gli Studenti/alle studentesse attraverso una cartella condivisa appositamente creata su Google Drive dell’Ateneo. Saranno resi disponibili:
- Diapositive utilizzate durante le Lezioni
- Materiali integrativi quali Pubblicazioni Scientifiche, Manuali e altro materiale bibliografico relativo alle attività del Corso.
- Materiale di cartografia geologica, geomorfologica, immagini da remoto relativi agli argomenti di Lezione e alle attività di Campo di Rilevamento.
- Link utili all’approfondimento degli argomenti trattati
English
Students will be provided of teaching support material related to the topics of the Course by files sharing through a Google Drive Folder, such as:
- slides and powerpoint presentations for each topic
- bibliographic reference, manuals and files for selected topics
- Files and materials related to geological and geomorphological mapping, remote aerial images files, Digital Terrain Models related to the Geomorphology Mapping Camp Activities
- Oggetto:
Programma
Il Programma è suddiviso in 3 parti principali
Parte 1
- Principi e concetti della geomorfologia applicata.
- Dinamiche geomorfologiche, processi, forme e depositi associati: classificazione e legende.
- Geomorfologia Applicata alle dinamiche gravitative: cause predisponenti, cause scatenanti e riconoscimento forme e depositi.
- Geomorfologia Applicata alle dinamiche di ruscellamento delle acque superficiali: cause predisponenti, cause scatenanti e riconoscimento forme e depositi.
- Geomorfologia Applicata alla Neotettonica e Pericolosità Sismica, riconoscimento forme e depositi associati.
- Geomorfologica Applicata ai Beni Culturali e alla ricerca archeologica
Parte 2
- Principi di archiviazione dati in ambiente GIS (ArcGIS, ArcMAP), strutturazione di un database cartografico, digitalizzazione ed editing di una Carta Geomorfologica
Parte 3
- Esercitazioni di terreno: campo di rilevamento geomorfologico di 6 giorni consecutivi.
- Riconoscimento, classificazione sul terreno e cartografia su carta topografica di forme e agenti morfogenetici;
- individuazione di fattori predisponenti e scatenanti ai fini dell’analisi della suscettibilità;
- rappresentazione cartografica delle forme;
- fotointerpretazione e rilevamento su immagini da remoto (es. ortofotocarte, Google Earth);
- realizzazione di cartografia geomorfologica in laboratorio in ambiente ArcGIS.
The program is subdivided into 3 main parts
Part 1
- Principles and concepts of Applied Geomorphology
- Geomorphic dynamics, processes, landforms and associated deposits: classification and cartographic legends.
- Applied Geomorphology and gravity dynamics: predisposing-triggering factors and recognition of landforms and deposits.
- Applied Geomorphology and runnign water dynamics: predisposing-triggering factors, recognition of landforms and deposits
- Applied Geomorphology, Neotectonics and Seismic Hazard.
- Applied Geomorphology and landscape
Part 2
- Methods for Geomorphological mapping.
- Digital Terrain Models, their morphometric analysis.
- Georeferentiation of mapping data,
- the use of aerial photographs,
- data editing and cartographic layout.
Part 3
- 7 days Camp of Geomorphological mapping:
- Recognition and classification of landforms and related morphogenetic agents,
- triggering and predisposing factors,
- supporting field activities: remote mapping through aerial photo interpretation,
- Geomorphological cartographic production using of Software in ArcGis environment
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
PER CHI FREQUENTA
Gli studenti/le studentesse frequentanti riceveranno all'inizio di ogni settimana la bibliografia di riferimento e i link utili per affrontare l'argomento trattato.
I materiali così come le slides delle lezioni saranno disponibili online.
PER CHI NON FREQUENTA
Gli studenti/le studentesse sono invitati a contattare i Docenti per ricevere indicazioni.
Testi consigliati
DRAMIS F. & BISCI C. (1998) - Cartografia Geomorfologica - Manuale di introduzione al rilevamento ed alla rappresentazione degli aspetti fisici del territorio. Ed. Pitagora, Bologna - 215 pagg.
PANIZZA M. (2005) - Manuale di Geomorfologia Applicata. Ed. Franco Angeli - 530 pagg.
Attending Students
The students will receive every week the links, slides, and bibliographic references for the weekly topic. All the provided material will be available online.
Non Attending Student
The students are kindly required to contact the Professors for further information.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 14:00 - 17:00 Aula Informatica 4 Torino Esposizioni - Ingresso al n° 15 Lezioni: dal 29/02/2016 al 10/06/2016
- Oggetto: