- Oggetto:
- Oggetto:
Rilevamento Geologico II
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- MFN0651
- Docente
- Dott. Gianni Balestro (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04)
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 7
- SSD dell'attività didattica
- GEO/03 - geologia strutturale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Metodologia di rilevamento in aree metamorfiche. Realizzazione di carte geologiche, oggettive e di sintesi. Lettura e interpretazione di carte geologiche mediante la realizzazione di profili.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di rilevamento, interpretazione e generalizzazione cartografica del dato geologico. Capacità di lettura di carte geologiche e realizzazione di profili interpretativi
- Oggetto:
Programma
Introduzione al corso e inquadramento geologico delle aree oggetto delle escursioni. Richiami teorici e inquadramento metodologico relativi al rilevamento, all’analisi e alla appresentazione cartografica del dato geologico-strutturale in aree metamorfiche. Lettura ed interpretazione di carte geologiche significative di aree polideformate, e realizzazione di profili geologici. Escursioni giornaliere in Alpi occidentali
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- dispense fornite dal docente in formato digitale - MCCLAY K. ( 1987) - The mapping of geological structures. Wiley ed. - ROBERTS J. (1991) - Guida alle strutture geologiche. Muzzio Ed. - CADOPPI P., CASTELLETTO M., SACCHI R., BAGGIO P., CARRARO F. & GIRAUD V. (2002) - Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50000 – Foglio 154 Susa. Apat - CADOPPI P. & TALLONE S. (2002) - Subduzione alpina ed esumazione di crosta continentale: l'esempio del settore settentrionale dell'Unità Dora-Maira (Alpi Cozie). Guida all'escursione "Esumazione di crosta continentale e di litosfera oceanica subdotte". 81º Riunione estiva della Società Geologica Italiana
- Oggetto: