Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RILEVAMENTO GEOLOGICO II

Oggetto:

Geological Mapping II

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MFN0651
Docenti
Prof. Gianni Balestro (Titolare del corso)
Marco Gattiglio (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
7
SSD dell'attività didattica
GEO/03 - geologia strutturale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Principi della geologia strutturale. Principi di rilevamento geologico e cartografia geologica. Nozioni di tettonica e geologia regionale delle Alpi. Conoscenza degli elementi di base per la classificazione delle rocce metamorfiche.
Fundamentals of structural geology and geological mapping. Basic knowledge of Alpine geology. Basic elements for classification of metamorphic rocks.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 Acquisizione della metodologia di rilevamento in aree metamorfiche. Realizzazione di carte geologiche oggettive e di sintesi. Lettura e interpretazione di carte geologiche mediante la realizzazione di profili geologici.

 Acquisition of knowledge about field mapping in metamorphic areas. Realization of both objective and generalized geological maps. Reading and interpretation of geological maps through the realization of cross sections.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
 - saper riconoscere sul terreno elementi strutturali relativi a diverse fasi di deformazione;
- riuscire a riconoscere i protoliti delle rocce metamorfiche al fine di ricostruire la successione litostratigrafica originaria;
 - saper leggere le carte geologiche riconoscendovi le principali strutture;
- saper realizzare una carta geologica e relativa relazione descrittiva in aree metamorfiche polideformate.

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- utilizzare una terminologia appropriata nel descrivere diversi elementi strutturali e relativi criteri di sovrapposizione;
- definire più fasi di deformazione con diversi stili deformativi;
- ricostruire in due (o tre) dimensioni la prosecuzione nel sottosuolo sia di strutture geologiche (pieghe e/o zone di taglio) che di volumi rocciosi significativi (ad esempio per la presenza di materie prime);
- proporre un modello geologico semplificato sia per l’evoluzione stratigrafica che per l’evoluzione strutturale di unità tettoniche metamorfiche.

Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati strutturali misurati e sui risultati della loro analisi, anche in relazione alle strutture ricostruite a scala cartografica;
- sull’attendibilità della successione litostratigrafica e dell’evoluzione strutturale ricostruite;
- sugli approfondimenti d’indagine necessari per la definizione dell’andamento nel sottosuolo di corpi geologici definiti in superficie e delimitati in carte geologiche.

Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:  
- sapere utilizzare un linguaggio appropriato nella descrizione dell’assetto geologico-strutturale di un’area studiata;
- saper trasmettere informazioni geologiche di base ad esperti nella realizzazione di interventi sul territorio e di indagini di sottosuolo, e nella ricerca di materie prime.

 Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà avere acquisito i concetti necessari per leggere e interpretare in modo autonomo una carta geologica. Inoltre dovrà avere acquisito le nozioni di base per impostare in modo autonomo attività di rilevamento geologico, di analisi di dati strutturali e di generalizzazione a scala cartografica di interpretazioni geologiche.

 

Knowledge and understanding
At the end of the course, the student is expected to know:
- the basic methodology for distinguishing field structures and deformation phases;
- the adequate knowledge to detect protoliths of metamorphic rocks and pre-metamorphic tectono-stratigraphy;
- the adequate knowledge to read geological maps and related structures;
- the correct methodology to realize geological maps and related notes in multi-deformed metamorphic areas.

Ability in applying knowledge and understanding
At the end of the course the student is expected to:
- use an appropriate terminology in the description of structural elements and their overprinting relationships;
- detect different deformation phases and related deformation styles;
- define and trace in 2D (and 3D) map-scale structures (folds and shear zones) and meaningful rock volumes (e.g., rock volumes wherein raw materials occur);
- suggest a simplified geological model giving the tecno-stratigraphic evolution of metamorphic units.

Autonomy in making judgments
At the end of the course the student is expected to be autonomous in:
- evaluating quality of structural data, structural analysis and related map scale structures;
- providing accuracy of the inferred lithostratigraphic succession and structural evolution;
- critically evaluating subsurface investigations needed to define buried structures and geological bodies traced in geological maps.

Communication skills
At the end of the course the student is expected to:
- use an appropriate terminology in the description of the structural-geological setting of a studied area;
- be able to transfer basic geological information to other professional figures such as expertise in land management, subsurface investigations and mining of raw materials.

Learning skills
At the end of the course the student is expected to have acquired the appropriate concepts to (i) read and interpret geological maps, (ii) autonomously realize geological mapping and analyze structural data, and (iii) represent a geological interpretation at the mapping scale.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica consiste in:

lezioni frontali n. 8 ore (1 CFU)
esercitazioni in aula n. 16 ore (1 CFU)
esercitazioni in campo n. 48 ore (2 CFU).

3 CFU liberi per attività di rilevamento individuale e realizzazione dei relativi elaborati 

 

lectures 8 h (1 CFU)
exercizes 16 h (1 CFU)
filed trips 48 h (2 CFU)

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto consistente nella realizzazione di un profilo geologico su una delle carte geologiche trattate durante le esercitazioni. Esame orale basato sulla discussione degli elaborati prodotti dallo studente durante le escursioni e nell'ambito dell'attività individuale.  Esame scritto (30%) e esame orale (70%). Per essere ammessi alla prova orale, è necessario superare la prova scritta (18/30) e consegnare gli elaborati individuali una settimana prima della data di esame. Il voto con cui viene superato l’esame scritto ha valore fino alla Laurea.
Written examination consists of realization of a cross-section in the geological maps examined during the lectures. Oral examination is focused on discussion of papers realized by student both during field trips and individual field mapping activity. Written (30%) and oral (70%) examination. Admission to oral examination: passing with success written examination (18/30); handling individual papers one week before the date of the oral examination. The vote of written examination is valid upon graduation.

Oggetto:

Programma

 

Introduzione all'insegnamento e inquadramento geologico delle aree  oggetto delle escursioni. Richiami teorici e inquadramento metodologico relativi al rilevamento, all’analisi e alla rappresentazione cartografica del dato geologico strutturale in aree metamorfiche. Lettura e interpretazione di carte geologiche significative di aree di catena orogenetica, e realizzazione di profili geologici. Escursioni giornaliere in Alpi occidentali.

 Introduction to the course and to the geological background of the field mapping areas. Principles and methods for field survey, analysis and representation of structural and geological data in metamoprhic areas. Reading of geological maps and realization of cross sections. Field trips in selected areas of the Western Alps.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

I testi base consigliati per l'insegnamento sono:
Dispense fornite dal docente in formato digitale
MCCLAY K. ( 1987) - The mapping of geological structures. Wiley ed.
VENTURINI C. (2012) – Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche.
Flacovio Ed., ISBN 978-88-579-0153-4, 215 pp.
CADOPPI P., CASTELLETTO M., SACCHI R., BAGGIO P., CARRARO F. &
GIRAUD V. (2002) - Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla
scala 1:50000 – Foglio 154 Susa. Apat


 

Students will be provided handouts of the lectures in digital format.
In addition, the following books are recommended for the course
MCCLAY K. ( 1987) - The mapping of geological structures. Wiley ed.
ROBERTS J. (1991) - Guida alle strutture geologiche. Muzzio Ed.
VENTURINI C. (2012) – Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche.
Flacovio Ed., ISBN 978-88-579-0153-4, 215 pp.
CADOPPI P., CASTELLETTO M., SACCHI R., BAGGIO P., CARRARO F. &
GIRAUD V. (2002) - Note illustrative della Carta Geologica d’Italia alla
scala 1:50000 – Foglio 154 Susa. Apat




Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 05/03/2018 al 15/06/2018

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 13/05/2019 09:19
Non cliccare qui!