- Oggetto:
- Oggetto:
GEOCHIMICA AMBIENTALE
- Oggetto:
ENVIRONMENTAL GEOCHEMISTRY
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- MFN0919
- Docente
- Prof. Emanuele Costa (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- GEO/08 - geochimica e vulcanologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Il corso prevede una buona conoscenza della chimica generale ed inorganica e dei concetti generali della geochimica di base.The course requires a good understanding of general and inorganic chemistry and geochemistry of the general concepts of the base
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire una visione di insieme sulla natura chimica della crosta terrestre e sull’evoluzione chimica del pianeta Terra. Fornire un insieme di conoscenze di base sulla caratterizzazione geochimica della antroposfera e dell’importanza dei fenomeni chimici e geologici in tutto quanto concerne il settore ambientale. Verranno esaminate le più importanti fonti di inquinamento sia antropogenico che naturale e le loro implicazioni geochimiche, e si illustreranno alcune delle tecniche più comuni di bonifica; si discuteranno alcuni temi di attuale interesse come quello del pericolo legato allo stoccaggio delle scorie nucleari.Provide an overview of the chemical nature of the earth's crust and chemical evolution of the planet Earth. Provide a set of basic knowledge about the geochemical characterization of anthroposphere and the importance of chemical and geological phenomena in all of the environmental sphere. We will examine the most important pollution sources both natural and anthropogenic that their geochemical implications, and will illustrate some of the techniques most common remediation; will discuss some topics of current interest as that of the danger related to the storage of nuclear waste
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero avere una visione piu’ chiara dell’ambiente terrestre da un punto di vista geochimico, e una visione chiara dell’interazione tra ambiente naturale e fenomeni di inquinamento, e delle possibili interazioni tra i sistemi roccia/suolo – acqua – atmosfera con gli inquinanti piu’ comuni. Alcuni fra i piu’ importanti fenomeni di inquinamento locale e globale vengono illustrati come esempio. Ampio spazio viene dato alle tecniche di analisi per le verifiche dell’inquinamento, in modo che il geologo abbia idea dei sistemi per il controllo ambientale, e ai sistemi piu’ comuni di disinquinamento in modo da saper indirizzare le scelte in tal senso.
After the lessons cycle the students should have a more clear visions of the geological environment from a geochemical point of view. Also they should have developed a clear insight on the interaction between environment and pollution phenomena, and of the interaction between air, water and soil/rocks with the more common pollutant. Some of the more important cases of pollution at local and global scale are shown as examples. Deep discussion was conducted about the analytical techniques for sampling and checking of the environment, and about the pollution control and recovery, for a geologist can have a base to judge and suggest the correct way for the environment protection.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica consiste in n. 48 lezioni frontali.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova orale consisterà in un certo numero di domande (tra 4 e 8) volte a verificare la preparazione dello studente sugli argomenti svolti durante il corso e sulla capacità di collegare nozioni a casi reali. In alternativa lo studente, da solo o in gruppo, può preparare una lezione della durata approssimativa di 20 minuti (di più se in gruppo) su argomenti relativi al corso ma non ancora trattati, in modo da provare la sua capacità di organizzare le informazioni, collegarle agli argomenti del corso e trasmetterle con chiarezza.The oral examination is organized in 4 to 8 questions to verify the knowledge and the skills of the student, about the topic discussed during the lessons, and it's capability to make connection between different arguments of the lessons and connections with real examples.
Alternatively, the student (alone or in group) colud organize an oral presentation (about twenty minutes each) on topics strictly related to the subject of environmental geochemistry but still not debated in the lessons, to proof his skillfulness in the organization, connection and transmission of scientific informations connected with environmental geochemistry- Oggetto:
Programma
Geochimica Isotopica
Nucleosintesi e isotopi. Abbondanza cosmica degli elementi. Abbondanze degli elementi nel sistema solare e sulla Terra. Isotopi stabili ed instabili.
Frazionamento isotopico. Cenni sui metodi analitici (spettrometria di massa) isotopici.
Isotopi ambientali degli elementi leggeri (idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto). Studio del ciclo dell’acqua e delle precipitazioni mediante isotopia. Datazioni nel ciclo idrologico. Il trizio. Cenni di geochimica isotopica applicata alla Paleoclimatologia e Paleoecologia.
Il comparto atmosfera
Cenni su composizione e struttura dell’atmosfera e sulla sua evoluzione.
L’inquinamento atmosferico, inquinanti inorganici ed organici più comuni.
Principali conseguenze: piogge acide, effetto serra, cambiamenti climatici. Evoluzione degli inquinanti nell’atmosfera. Cenni sulle principali tecniche di campionamento e analisi.
Il comparto acque
Inquinanti inorganici ed organici più comuni delle acque superficiali e delle falde acquifere. inquinamento legato alle attività industriali, urbane, agricole, estrattive, evoluzione degli inquinanti. Cenni sulle tecniche di bonifica e sugli interventi di contenimento, e sui principi geochimici su cui si basano.
Cenni di legislazione in materia di inquinamento delle acque, tecniche analitiche più comuni nel campo dell’analisi ambientale.
Il comparto suolo e sottosuolo.
Pedosfera. L’inquinamento dei suoli e del sottosuolo. Interazioni con la falda e le acque. I metalli pesanti e gli inquinanti organici. Evoluzione degli inquinanti nei suoli e nel substrato. Acid Mine Drainage. Tecniche di bonifica e di contenimento e principi geochimici su cui si basano. Cenni sulle tecniche analitiche e sulla legislazione in materia.
L’energia nucleare e altre fonti di energia
Tecnologie di produzione dell’energia – Metodi tradizionali e alternativi.
Comparazione tra tecniche. La radioattività. La produzione di energia nucleare: vantaggi e svantaggi. I rifiuti radioattivi: tecniche di controllo del rilascio. Incenerazione, vetrificazione, ceramizzazione. Stoccaggio in formazioni geologiche e controlli sulla permeabilità delle formazioni geologiche.
Medical Geology
Interazione tra ambiente, substrato geologico e popolazione. Gli
inquinanti naturali. L’arsenico nelle acque, contaminazione da fluoruri,
contaminazione naturale da metalli pesanti.Isotope Geochemistry:
Nucleosynthesys and Isotopes. Cosmic Abundance of the elements,
Abundance of the elements in solar system and on Earth. Stable and
Radioactive Isotopes. Isotopical fractionation. Analytical method for
Isotope geochemistry.
Environmental isotopes (H,C,O,N). Water cycle studies through the use of
isotope techniques. Water datation. Tritium. Introduction of isotope
techniques applied t Palaeoecology and Palaeoclimatology.
Athmosphere
Structure, evolution and composition of the atmosphere. Atmospheric
pollution, most common inorganic and organic pollutant. Main
consequences: Acid rain, climatic evolution, greenhouse effect. Evolution
and fate of atmospheric pollutant. Introduction to sampling and analysis
of atmospheric pollutant.
Waters
The most common inorganic and organic pollutant in water cycle. Urban,
industrial, mining and agricultural sources of pollutant. Fate and
evolution of water pollutant. Introduction to remediation techniques and
their geochemical basis. Introduction to legislation about water pollution
and conservation. Introduction to sampling and analysis of natural waters
and water pollutants.
Soils and acquifers
Pedosphere. Soil pollution. Rock substrate. Interaction between soils,
shallow waters and deep waters. Heavy metals and organic pollutants.
Natural evolution of pollutants in soil and rock substrate. Introduction to
remediation techniques and their geochemical basis. Introduction to soil
and rock sampling and analysis of natural soils and soil pollutants.
Dangerous and radioactive waste.
Energy production. Traditional and green methods for energy production.
Radioactivity. Nuclear energy: principles and production. Radioactive
waste and inertization techniques. Geological settings for nuclear waste
repository.
Medical Geology
Interaction between environment, regional geology and population.
Natural pollutant. Some case studies: arsenic in groundwater, fluoride
contamination, natural heavy metal pollution.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Presentazioni del docente.
Articoli da Riviste.
Testi di Geochimica Online
Libri consigliati: Dongarrà G.; Varrica D. Geochimica e Ambiente Edises Editore – Napoli.
Presentations of the teacher.
Items Magazines.
Texts of Geochemistry Online
Recommended books: Dongarra G.; Varrica D. Geochemistry and Environment Edises Publisher - Naples.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: