Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MINERALOGIA CON LABORATORIO

Oggetto:

Mineralogy and Practical Mineralogy

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN0644
Docenti
Piera Benna (Titolare del corso)
Marco Bruno (Esercitatore)
Silvana Capella (Esercitatore)
Corso di studi
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
11
SSD dell'attività didattica
GEO/06 - mineralogia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze di matematica, fisica e chimica.
Knowledge of mathematics, physics and chemistry.
Propedeutico a
Petrografia con Laboratorio
Petrography
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base sui principali minerali che costituiscono le rocce.

 Provide the basic knowledge on the main minerals that make up the rocks.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 Aver acquisito le conoscenze di base sui principali minerali delle rocce.

 Have acquired the basic knowledge of the main minerals of the rocks.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è suddiviso in due prove.

La prova scritta consiste in quattro esercizi da svolgersi in due ore, senza l'aiuto di appunti, libri e cellulare. Lo studente deve portare un foglio protocollo a quadretti, matite colorate, righello, squadretta, goniometro e calcolatrice “scientifica”.

Per sostenere la prova orale è necessario aver superato (nello stesso appello) la prova scritta. La prova orale va sostenuta nello stesso appello della prova scritta. Se non si supera l'orale si deve ripetere anche la prova scritta.

 

The examination is divided into two parts.

The written test consists of four exercises to be carried out in two hours, without the help of notes, books and mobile. The student must bring a squared protocol sheet, colored pencils, ruler, squares, protractor and "scientific" calculator.

The written test needs to be successfully passed in order to access the oral test (in the same exam date). The oral exam consists in a few questions about the course contents. The oral exam should be supported in the same appeal of the written test. If you fail the oral can be repeated as the written test.

L'esame è suddiviso in due prove: Prova scritta: 4 esercizi 1: proiezione stereografica 2: determinazione delle proprietà ottiche al microscopio 3: cristallochimica 4: esercizio sui contenuti del corso. Prova orale sui contenuti del corso.
The exam consists of two parts. Written test: 4 exercises 1: stereographic projection 2: determination of optical properties with microscope 3: crystal chemistry 4: exercise on the contents of the course. Oral examination on the contents of the course.

Oggetto:

Programma

 

Cristallografia strutturale. Stato cristallino uni- bi- e tridimensionale. Reticoli. Elementi di simmetria. Gruppi puntuali e gruppi spaziali. Cella elementare. Equidistanza dei piani reticolari. Reticolo reciproco. Elementi di simmetria traslazionali. Reticoli di Bravais. Strutture cristalline. Esercizi.

Cristallografia morfologica. Assi cristallografici. Legge di Haüy. Facce e spigoli. Classi e sistemi cristallini. Proiezione stereografica. Reticolo di Wulff. Geminati. Esercizi.

Diffrazione. Diffrazione dei raggi X. Equazioni di Laue. Equazione di Bragg. Reticolo reciproco e sfera di riflessione. Metodo delle polveri. Identificazione di una sostanza cristallina mediante il metodo delle polveri. Metodo del cristallo rotante. Diffrazione in microscopia elettronica a trasmissione. Esercizi.

Cristallochimica. Legami chimici. Raggi ionici. Numero di coordinazione. Regole di Pauling. Isomorfismo. Soluzioni solide. Diagrammi di stato. Polimorfismo. Principali strutture cristalline. Classificazione strutturale dei silicati. Esercizi.

Ottica Cristallografica. Luce naturale e polarizzata. Mezzi isotropi ed anisotropi. Indici di rifrazione. Direzioni di vibrazione. Formula di Fresnel. Ritardo e polarizzazione cromatica. Indicatrice ottica e sua orientazione nei sistemi cristallini. Cristalli uniassici e biassici. Birifrazione e birifrangenza. Pleocroismo. Rilievo e linea di Becke. Il microscopio polarizzante. Determinazione delle proprietà ottiche delle sostanze cristalline. Esercizi.

Mineralogia descrittiva. Struttura, composizione e caratteristiche ottiche dei principali minerali delle rocce.

Laboratorio di Mineralogia.

Proiezione stereografica (reticolo di Wulff).

Caratteri macroscopici dei minerali.

Osservazione al microscopio dei principali minerali delle rocce (quarzo, feldspati, miche, pirosseni, anfiboli, olivina, granato, tormalina, carbonati).

Determinazione delle caratteristiche ottiche in luce parallela (forma e abito, colore e pleocroismo, rilievo e indici di rifrazione, sfaldatura e frattura, estinzione, colore di interferenza e birifrangenza, geminazione e zonatura) e in luce convergente (figura di interferenza). Determinazione della composizione del plagioclasio e misura dell’angolo c^gamma in pirosseni ed anfiboli.

 

Structural crystallography. Crystalline state. Lattices. Symmetry operations. Point groups and space groups. Unit-cell. Interplanar spacing. Reciprocal lattice. Bravais lattices.Crystal structures. Exercises.

Morphology. Crystallographic axes. Haüy’s law. Faces and edges.Crystal classes and systems. Stereographic projection. Twins. Exercises.

Diffraction. X-ray diffraction. Laue and Bragg equations. Ewald sphere. Powder Method.Crystal rotation method. Electron Diffraction. TEM. Exercises.

Crystal chemistry. Chemical bonds. Ionic radii. Coordination number. Pauling rules. Isomorphism. Solid solutions. State diagrams. Polymorphism. Main crystal structures. Structural classification of silicates. Exercises.

Optical Crystallography. Polarized light. Isotropic and anisotropic media. Indices of refractions. Vibration directions. Fresnel formula. Retardation. Interferece colours. Optical indicatrix. Uniaxial and biaxial crystals. Birefringence and double refraction. Pleochroism. Relief and Beck line. The polarizing microscope. Optical properties of minerals. Exercises.

Descriptive mineralogy. Structure, composition and optical properties of the main rock-forming minerals.

Practical Mineralogy. Stereographic projection (Wulff Net). Macroscopic and microscopic observation of the main rock-forming minerals. Orthoscopic and conoscopic examination of crystals. Extinction angles in albite twinned plagioclase, in pyroxene and amphibole. Exercises.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Rigault (1965) Introduzione alla Cristallografia - Levrotto e Bella, Torino

Rigaul (1965) Elementi di ottica cristallografica - Levrotto e Bella, Torino

Klein (2004) Mineralogia - Zanichelli, Bologna

Deer, Howie & Zussmann (1992) An introduction to the rock-forming minerals (II ed.) - Longman Scientific & Technical, Londra

Deer, Howie & Zussmann (2013) An introduction to the rock-forming minerals (III ed.) - Mineralogical Society.

Mackenzie. & Guilford (1985) Atlante dei minerali costituenti le rocce in sezione sottile - Zanichelli, Bologna.



Oggetto:

Note

La metodologia didattica impiegata consiste in: Lezioni frontali n. 56 ore. Esercitazioni n. 32 ore. Laboratorio n. 32 ore.

 The teaching methodology employed consists of: Lectures no. 56 hours.  Classroom works no. 32 hours.  Laboratory work no. 32 hours.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/05/2015 10:12
Non cliccare qui!