- Oggetto:
- Oggetto:
Crescita Cristallina e Modelli di Processi Geochimici
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- MFN1153
- Docente
- Prof. Marco Rubbo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Magistrale in Geoscienze, Georisorse e Geomateriali (DM 270/04)
- Anno
- 4° anno 5° anno
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- GEO/06 - mineralogia
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La prima parte del corso tende a fornire gli elementi di base per la comprensione dei meccanismi genetici dei materiali cristallini. In natura, i cristalli nucleano, crescono e si dissolvono a seconda delle condizioni ambiente. I tempi in cui si realizzano questi tre stadi ( e quindi le cinetiche di formazione o di trasformazione) la morfologia e la composizione dei cristalli dipendono da quanto il sistema geologico considerato è lontano dall’equilibrio. La seconda parte del corso tende a favorire la capacità di analizzare i processi geochimici come risultanti dalla composizione di diversi processi elementari.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La capacità di analizzare processi di cristallizzazione in termini di meccanismi cinetici elementari e di stabilire correlazioni con le condizioni di genesi.
- Oggetto:
Programma
Parte 1. Equilibrio meccanico di fasi di piccole dimensioni. Forma di equilibrio di una fase di piccole dimensioni. Teorema di Wulff, implicazioni delle relazioni di Wulff. Lavoro di formazione di un nucleo cristallino. Cinetica di crescita di una faccia di un cristallo: integrazione diretta, nucleazione bidimensionale, diffusione e ruole delle dislocazioni a vite. Crescita di una popolazione di cristalli.
Parte 2. processi geochimici di trasferimento di materia accoppiato a reazioni chimiche
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Sono messi a disposizione dal docente testi anche con lo scopo di offrire una sintesi di Scuole Nazionali e Internazionali tenutesi recentemente sull’argomento.
- Oggetto: