Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PREFIT - Metodologie e tecnologie didattiche di Scienze della Terra (Ambito: Metodologie e tecnologie didattiche - Classi: A28, A32, A50)

Oggetto:

PREFIT - Teaching methods and technologies for the Earth Sciences

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
INT1319
Docenti
Prof. Marco Davide Tonon (Titolare del corso)
Prof. Francesca Lozar (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
5° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6 (3 + 3)
SSD dell'attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Sviluppare capacità metariflessive sulla disciplina e sulla sua didattica, facendo emergere e confrontando le idee pregresse degli studenti sugli argomenti trattati, individuando le rappresentazioni mentali, gli ostacoli concettuali e i nodi cognitivi. 
Illustrare i processi di insegnamento e apprendimento delle Scienze della Terra e le principali metodologie didattiche, tra cui quelle mediate dall'uso delle tecnologie digitali. Sperimentare l'importanza delle attività laboratoriali e sul campo per lo sviluppo e la valutazione di competenze. Evidenziare la stretta relazione esistente tra le Scienze della Terra e temi rilevanti per la società attraverso metodologie transdisciplinari. Illustrare le principali metodologie per la costruzione di un curriculum di Scienze della Terra coerente con gli obiettivi fissati dalle Indicazioni Nazionali 2012 del MIUR e dalle linee guida.

 Develop metariflexive skills on the discipline and on its teaching, bringing out and comparing the students' previous ideas on the topics covered, identifying mental representations, conceptual obstacles and cognitive nodes. Explain the teaching and learning processes of Earth Sciences and the main teaching methods, including those mediated by the use of digital technologies. To experience the importance of laboratory and field activities for the development and assessment of the skills. Highlight the close relationship between the Earth Sciences and issues relevant to society through transdisciplinary methodologies. Explain the main methodologies for the construction of a curriculum of Earth Sciences consistent with the objectives set by the "Indicazioni Nazionali 2012" of the MIUR and the relevant guidelines.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà conoscere:

  • gli ostacoli epistemologici e concettuali principali relativi alle Scienze della Terra, le prevalenti misconcezioni e gli organizzatori concettuali della disciplina.
  • le differenti metodologie didattiche inter e trans-disciplinari applicabili nel contesto della scuola secondaria.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà saper:

  • individuare ostacoli e misconcezioni riflettendo in primo luogo su di sé e sui modelli scientifici spesso assunti in modo acritico e nozionistico.
  • progettare in équipe percorsi di insegnamento e apprendimento interdisciplinari su tematiche di Scienze della Terra coerenti con le competenze da perseguire.
  • comprendere e strutturare semplici ricerche educative al fine di migliorare l'efficacia degli interventi didattici

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà sapere:

  • selezionare contenuti e livelli di approfondimento della disciplina sulla base degli specifici contesti di insegnamento/apprendimento.
  • riconoscere ostacoli e misconcezioni e valutare gli specifici livelli di apprendimento.
  • valutare strumenti e metodologie didattiche appropriate in relazione a specifici contesti di insegnamento/apprendimento.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà sapere:

  • descrivere con linguaggio appropriato, in forma scritta e orale, le fasi di progettazione e attuazione di un percorso didattico in campo geologico, anche attraverso le escursioni sul terreno.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà dimostrare attitudine alla riflessione epistemologica e didattica sui principali saperi relativi alle Scienze della Terra e all’educazione alla sostenibilità.

 

 KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of this course the student will have to know:

- some main epistemological and conceptual obstacles related to Earth Sciences, the prevailing misconceptions and the conceptual organizers of the discipline.

- some different inter and trans-disciplinary teaching methodologies applicable in the context of secondary school.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of this course the student will have to know:

- identify obstacles and misconceptions by reflecting first on oneself and on the scientific models often adopted in an uncritical and notional way.

- designing interdisciplinary teaching and learning paths in teams on Earth Sciences topics consistent with the skills to be pursued.

- understand and structure simple educational research in order to improve the effectiveness of didactic methods.

AUTONOMY OF JUDGMENT

At the end of this course the student must know:

- select contents and levels of depth of the discipline on the basis of the specific teaching / learning contexts.

- recognize obstacles and misconceptions and evaluate specific learning levels.

- evaluate appropriate teaching tools and methodologies in relation to specific teaching / learning contexts.

COMMUNICATION SKILLS

At the end of this course the student must know:

- describe with appropriate language, in written and oral form, the planning and implementation phases of an educational path in the Earth Sciences, also through field trips.

LEARNING ABILITY

At the end of this course, the student will have to demonstrate an aptitude for epistemological and didactic reflection on the main knowledge relating to Earth Sciences and education for sustainability.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 A causa dell'emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 le modalità di insegnamento dell'intero Corso di Laurea sono state riorganizzate per l'anno accademico 2020-21. L'attività didattica sarà garantita in presenza con la possibilità di seguire le lezioni via Webex in modalità sincrona. 

Si prevede di utilizzare, attraverso l'uso di powerpoint originali, lezioni frontali partecipate per un totale di 48 ore in modalità blended, ove è richiesta la partecipazione attiva degli studenti. In alcuni casi saranno previste piccole attività individuali e di gruppo, le quali verranno poi discusse in aula o sulla piattaforma Webex.

 Due to the health emergency due to COVID 19, the teaching methods of the entire Degree Course have been reorganized for the academic year 2020-21. The teaching activity will be guaranteed in person with the possibility of following the lessons via Webex in synchronous mode.

We will be using, through the use of original powerpoint, blended in presence and online lectures, where it is required the active participation of students. In some cases small individual and group activities will be planned, which will then be discussed in the classroom or on the Webex platform. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 UNICO ESAME ORALE. Il colloquio orale tende ad accertare le conoscenze di base (come da programma) e le capacità riflessive e di integrazione delle conoscenze stesse. In particolare saranno valutate (con un voto finale espresso in trentesimi) le capacità di organizzare discorsivamente le conoscenze apprese; le capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico scientifico; l'efficacia, la linearità e la capacità di sintesi nel colloquio; la capacità di discutere in modo critico le problematiche didattiche e di individuarne le soluzioni.

E' previsto un esonero scritto per i soli studenti frequentanti il corso (per almeno il 50% delle lezioni). Il voto finale sarà espresso in trentesimi. La durata dell'esonero e la possibilità di accettare il voto e di registrarlo come risultato dell'esame varranno fino alll'ultimo appello dell'anno accademico in corso. Sarà possibile sostenere la prova orale ai fini del miglioramento del voto dell'esonero, realizzando una correzione degli eventuali errori commessi; una volta sostenuto l'esame orale l'esonerò scritto verrà cancellato e non sarò più valido per l'appello successivo.

 ORAL EXAM. The oral exam tends to ascertain the basic knowledge (as planned) and the reflective and integration skills of the knowledge itself. In particular, the ability to organize the knowledge learned will be evaluated (with a final grade expressed in thirtieths); the critical reasoning skills on the study carried out; the quality of the exhibition and the competence in the use of the scientific vocabulary; the effectiveness, the linearity and the ability to summarize in the conversation; the ability to critically discuss didactic issues and to identify solutions.

There is a written exoneration test for attending students of the course (for at least 50% of the lessons). The final vote will be expressed in thirtieths. The duration of the exoneration test and the possibility of accepting the vote and registering it as a result of this test will be valid until the last appell of the current academic year. It will be possible to take the oral exam for the improvement of the exoneration test vote, realizing a correction of any errors committed; once the oral exam has been taken, the written exoneration test will be canceled and will no longer be valid for the subsequent appeal.

Oggetto:

Programma

 Il corso propone esempi di attività sperimentali semplici, di durata limitata e facilmente riproponibili nel contesto della scuola secondaria di secondo grado. Le esperienze inducono a riconoscere nell'ambiente quotidiano, nella letteratura e nei mezzi di comunicazione alcuni argomenti di pertinenza delle Scienze della Terra allo scopo di imparare ad utilizzarli nell'insegnamento e a coglierne le potenzialità didattiche. Fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica delle Scienze della Terra. Approcci metodologici e tecnologici per la didattica delle Scienze della Terra. La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento delle Scienze della Terra, metodi laboratoriali e transmediali. I processi di insegnamento e apprendimento mediati dall'uso delle tecnologie nell'ambito delle Scienze della Terra. Metodologie didattiche transdisciplinari per lo studio del rapporto delle Scienze della Terra con la società attuale. Educazione ambientale e alla sostenibilità, uso sostenibile delle risorse geologiche, prevenzione dei rischi naturali, conservazione dei beni naturalistici e culturali.

 The course offers examples of simple experimental activities, of limited duration and easily repeatable in the context of secondary school. The experiences lead to recognize in the daily environment, in the literature and in the media, some topics pertinent to the Earth Sciences in order to learn how to use them in teaching and to grasp their teaching potential. Epistemological and methodological-procedural foundations of the teaching of Earth Sciences. Methodological and technological approaches for the teaching of Earth Sciences. Laboratory teaching and field experience as a methodology for the learning of Earth Sciences, laboratory and transmedia methods. The teaching and learning processes mediated by the use of technologies in the field of Earth Sciences. Transdisciplinary teaching methodologies for the study of the relationship between Earth Sciences and current society. Environmental education and sustainability, sustainable use of geological resources, prevention of natural hazards, conservation of naturalistic and cultural heritage.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 Il materiale didattico utilizzato a lezione è disponibile nel sito internet CampusNet.

  • I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dai docenti.
  • E' consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti ed integrazioni:

VOLUMI ACQUISTABILI

Cavallini Graziano (2013) Le strane idee della scienza. Come la pensiamo e come è. Anicia (Roma), 240 pp.

VOLUMI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DISPONIBILI IN FORMATO DIGITALE

Ferrero E., Provera A., Tonon M. (2004) Le Scienze della Terra: la scoperta dell'ambiente fisico. Libreria Cortina Edizioni, Torino, 147 pp.

Ferrero E., Provera A., Tonon M. (2004) Le Scienze della Terra: fondamenti ed esperienze pratiche. Libreria Cortina Edizioni, Torino, 129 pp.

King C. (2008) Geoscience education: an overview. Studies in Science Education, 44 (2): 187-222.

http://www.earthlearningidea.com/Indices/contents_Italian.html

PER APPROFONDIMENTI DISCIPLINARI

Ricci Lucchi F., 1996, La scienza di Gaia. Ambienti e sistemi visti da un geologo, Zanichelli, Bologna, 391 pp.

Press F. et al., 2006, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna, 451 pp.

Bosellini A., 2005, Storia geologica d'Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni. Zanichelli, Bologna, 192 pp.

 The teaching material used in class is available on the CampusNet website.

The basic texts recommended for the course are: handouts and notes provided by the teachers.

It is recommended to use the following material for further information and additions:

BUYING VOLUMES:

Cavallini Graziano (2013) Le strane idee della scienza. Come la pensiamo e come è. Anicia (Roma), 240 pp.

SCIENTIFIC VOLUMES AND PUBLICATIONS AVAILABLE IN DIGITAL FORMAT:

Ferrero E., Provera A., Tonon M. (2004) Le Scienze della Terra: la scoperta dell'ambiente fisico. Libreria Cortina Edizioni, Torino, 147 pp.

Ferrero E., Provera A., Tonon M. (2004) Le Scienze della Terra: fondamenti ed esperienze pratiche. Libreria Cortina Edizioni, Torino, 129 pp.

King C. (2008) Geoscience education: an overview. Studies in Science Education, 44 (2): 187-222.

http://www.earthlearningidea.com/Indices/contents_Italian.html

FOR DISCIPLINARY INSIGHTS:

Ricci Lucchi F., 1996, La scienza di Gaia. Ambienti e sistemi visti da un geologo, Zanichelli, Bologna, 391 pp.

Press F. et al., 2006, Capire la Terra, Zanichelli, Bologna, 451 pp.

Bosellini A., 2005, Storia geologica d'Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni. Zanichelli, Bologna, 192 pp.



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 19/03/2018 al 16/05/2018

Oggetto:

Note

Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea a carattere biologico è fortemente consigliato assolvere prima i debiti formativi inerenti al settore GEO.

Si consiglia agli studenti di iscriversi all’insegnamento così da ricevere tempestivamente le comunicazioni da parte del docente.

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilitaopen_in_newopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsaopen_in_newopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame ( https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esamiopen_in_newopen_in_new).

 For students coming from other biological degree courses it is strongly recommended
to first fulfill the educational debts inherent to the GEO sector

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/10/2020 19:26
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!