Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

MICROTETTONICA CON LABORATORIO

Oggetto:

Microtectonics with laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
STE0072
Docenti
Prof. Chiara Montomoli (Titolare del corso)
Dr. Salvatore Iaccarino (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/03 - geologia strutturale
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze degli elementi base della geologia strutturale

Basic knowledge of structural geology
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza approfondita dell’analisi alla microscala di strutture geologiche da accompagnare e collegare all’analisi meso-strutturale.

Conoscenza dettagliata dei meccanismi deformativi nei minerali più comuni nella crosta e nel mantello. Utilizzo ed interpretazione in chiave strutturale, cinematica, reologica delle microstrutture.

I contenuti proposti all’interno dell’insegnamento e la forte attività pratica, concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi della Laurea Magistrale  per quanto riguarda gli aspetti applicativi della ricerca geologico-strutturale. In particolare le tecniche apprese durante il corso forniscono un valido strumento per la comprensione e la ricostruzione dei modelli geologici e geologico-strutturali al fine di vincolare, in modo moderno, l’evoluzione tettono-metamorfica di corpi geologici.

In-depth knowledge of the microstructural analysis and of the main deformation mechanisms in common phases of the crust and of the mantle. Use of microstructures for kinematics, flow regime and rheological constrain.

Topics and the strong practical/laboratory imprint of this course fit well within the Master of Science targets. All covered topics and methodologies are crucial to reconstruct and constrain geological-structural models, within a modern and multidisciplinary framework.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine di questo insegnamento lo studente/studentessa dovrà:
- conoscere i processi ed i meccanismi che guidano la deformazione delle rocce a tutti i livelli strutturali;
- riconoscere le principali strutture delle tettoniti e sviluppare capacità nell’analisi di rocce polideformate;
- interpretare le microstrutture delle tettoniti in ottica dei processi, della cinematica e dei parametri ambientali presenti durante la deformazione;
- vincolare le possibili condizioni e regimi di flusso durante la deformazione;
- acquisire elementi di geologia strutturale, da applicare alle differenti scale, per la ricostruzione della storia tettonica delle tettoniti.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente/studentessa sarà in grado di:
- riconoscere, descrivere ed interpretare le principali strutture deformative  alla microscala;
- utilizzare tali microstrutture sia per ricostruzioni tettono-metamorfiche, sia per vincolarne i parametri presenti durante la deformazione che per stimarne l’influenza sulla risposta meccanica delle rocce;
- utilizzare la geologia strutturale, in un contesto multidiscipinare, ai fini delle ricostruzioni geologiche, tettoniche e delle possibili applicazioni.

Autonomia di giudizio
Alla fine di questo insegnamento lo studente/studentessa saprà formulare:
- un giudizio sulle metodologie di analisi strutturale e microstrutturale per lo studio di tettoniti;
- un giudizio sulle condizioni presenti durante la deformazione;
- un giudizio sulla qualità, attendibilità ed implicazioni dei dati acquisiti.

Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente/studentessa dovrà essere in grado di:
- adoperare un linguaggio appropriato e scientifico di geologia strutturale;
- utilizzare le conoscenze acquisite in ambiti di lavoro multidisciplinari;
- coordinarsi con diverse figure professionali che lavorano nella ricerca e nelle applicazioni della geologia strutturale e della scienza dei materiali.

Capacità di apprendimento
Al termine di questo insegnamento lo studente/studentessa avrà capacità di studio, analisi autonoma e di valutazione critica delle tecniche per analisi microstrutturale, formulazione di modelli tettono-metamorfici e loro implicazioni pratiche.

Knowledge and understanding ability
After this course the student should be able to:
- recognize the main deformation mechanisms and the main microstructures of deformed rocks;
- interpret microstructures in deformed tectonites in light of the processes involved, controlling-physical parameters and of the kinematics;
- integrate the different techniques of structural geology, at different scales, in order to reconstruct the tectonic history of an investigated area.

Ability to apply knowledge and understanding
At the end of this course the student will acquire the following skills:
- ability in recognition and interpretation of microstructures;
- use of microstructures as a tool for understanding rheological conditions during deformation and to infer their controls on the mechanical behaviour of tectonites;
- use of microstructures, within a multidisciplinary framework, to infer geological and structural settings of an area and their great potential applications in several geological field.

Judgment autonomy
After this course is expected that the student is able to provide a critical opinion concerning:
- the appropriate techniques to study deformed rocks;
- the physical parameters controlling deformation of tectonites;
- accuracy of acquired data, their manipulations and implications.

Communication skills
After this course the student will be able to:
- use a technical jargon typical of Structural Geology;
- apply the acquired skills in multidisciplinary-based working team, characterized by different professional profiles;
- interface with professional and research-based networks where the different skills of a structural geologist are requested.

Learning ability
At the end of this course the student will be able to critically evaluate the appropriate methods to be applied for a structural characterization of an area, to analyze the obtained results, their interpretations and implications.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica impiegata consiste in:

Lezioni frontali (N. ore): 24 (3 CFU). Esercitazioni di laboratorio (N. ore): 48 (3 CFU). 

E’ fortemente consigliata la partecipazione alle esercitazioni in laboratorio.

Le lezioni frontali verranno svolte in presenza e con modalità streaming. Le lezioni di laboratorio verranno svolte in presenza e verrà fornito materiale multimediale per coloro che non sono in grado di partecipare in presenza alle attività laboratoriali.

lectures : 24 h (3CFU)
practical exercises in the lab: 48 (3 CFU)

Participation to exercises is mandatory.

Lectures will be at the same time in classroom and in streaming. Lab experience will be in the classroom , for those who are not able to be in classroom multimedial material will be uploaded.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 L'esame si svolge mediante una prova pratica al microscopio ed una prova orale.

La PROVA PRATICA consiste nel riconoscimento e descrizione delle microstrutture di due sezioni sottili  di rocce naturalmente deformate fornite dai docenti la mattina stessa dell'esame. Gli studenti e le studentesse avranno a disposizione  tre ore per studiare le sezioni sottili al microscopio ottico.

La PROVA ORALE, della durata di circa 45 minuti, verterà sugli argomenti trattati durante il corso oltre alla descrizione e discussione da parte dello studente e della studentessa delle microstrutture riconosciute nelle sezioni sottili studiate durante la prova pratica.

L’esame è volto ad accertare l’acquisizione delle conoscenze dei principali meccanismi deformativi, delle strutture e della loro cinematica e delle tecniche di analisi microstrutturale. L’esame orale consiste in domande sia relative alle sezioni  sottili studiate, sia sulla parte generale del corso.

 

The examination consists in two parts. The first half is a practical description, with the aid of an optical microscope, of two thin sections representative of deformed tectonites. The thin sections will be delivered to the students in the morning and they will have three hours to study thethem. After that the second part is a c. 45 min. oral test covering the different topics discussed during the course and the description and discussion of the recognized microstructures in the study thin sections.

 

 

 

 

Oggetto:

Programma

Introduzione al corso. Richiami di geologia strutturale: stress e strain, deformazione fragile e duttile, reologia

Richiami di classificazione foliazioni, zone di taglio, miloniti e cinematica.

Meccanismi deformativi per i principali minerali nella crosta e nel mantello (quarzo, feldspati, carbonati, olivina, pirosseni, anfiboli, granato). 

Porfiroblasti e corone. Strutture Millepede. 

Utilizzo delle microstrutture nelle tettoniti, e in particlare del petrofabric di quarzo e calcite, per la stima dei parametri (temperatura, pressione, fluidi, orientazione del campo di stress, grado di non coassialità del flusso, etc..) durante la deformazione.

Metodi per la determinazione dei parametri reologici della deformazione, calcolo dello stress differenziale e dello strain rate (paleopiezometria)

Microstrutture e comportamento meccanico delle rocce

Applicazioni di geocronologia in situ. Esempi pratici/di lavoro da catene collisionali e accrezionali (Alpi, Catena Varisica Europea, Himalaya, Antartide)

Ricostruzione dell’evoluzione tettono-metamorfica

Esercitazioni pratiche al microscopio con analisi microstrutturale di tettoniti

Introduction to the course and its topics. Stress, strain, flow and deformation, brittle and ductile deformation, rheology. Foliations and fault-rocks.

Deformation mechanisms of main minerals of both crust and mantle. Quartz, Feldspars, Carbonates, Olivine, Pyroxene, Amphibole and Garnet.

Microstructures in deformed tectonites. Quartz and calcite petrofrabrics. Use of microstructures to infer ambient parameters (temperature, fluid pressure and composition), stress field orientation, flow regimes during the deformation. Use of microstructures to infer rheological parameters. Calculations of flow stress and paleopiezometry. 

Microstructures of tectonites and mechanical consequences. Applications of microstructural geochronology and petrochronology to the study of tectonites. Case studies from several collisional belts (W Alps, European Variscan Belt, Himalaya, Antarctica).

Applications and integration of microstructures, within a multidisciplinary framework, to infer the tectono-metamorphic history of tectonites.

Practical examples and observation in laboratory.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale multimediale e bibliografico fornito dai docenti. Verranno inoltre fornite le registrazioni delle lezioni.

Libro di testo:

Passchier C. W. & Trouw R.A. J. (2005) – Microtectonics, Springer, 366 pp.

Trouw R.A.J., Passchier C.W. & Wiersma D.J. (2010) – Atlas of mylonite and related microstructures. Springer, 322 pp.

Vernon R.H. (2018) – A Practical Guide to Rock Microstructure (2nd edition). Cambridge University Press, 432 pp.

Multimedia and bibliographic material provided by the Professors. Registration of lectures will be provided to the students
Recommended basic texts for the course are:

Passchier C. W. & Trouw R.A. J. (2005) – Microtectonics, Springer, 366 pp.

Trouw R.A.J., Passchier C.W. & Wiersma D.J. (2010) – Atlas of mylonite and related microstructures. Springer, 322 pp.

Vernon R.H. (2018) – A Practical Guide to Rock Microstructure (2nd edition). Cambridge University Press, 432 pp.


Scrivi testo qui...


Write text here...



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 17:00Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra
Martedì14:00 - 17:00Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 07/03/2022 al 13/06/2022

Oggetto:

Note

Si invitano tutti gli studenti  e le studentesse interessati ad iscriversi (vedi pulsanti in basso) al corso su Campusnet.

Per eventuali problemi di accesso, si prega di contattare la Prof. Chiara Montomoli   tramite email.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/02/2022 17:31
Non cliccare qui!