Vai al contenuto principale

Laboratori didattici PLS

 

Nell’AS 2020-21 vengono offerti 4 Laboratori didattici PLS alle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Superiori, da svolgere in presenza sul territorio, oppure virtualmente.

Tali laboratori consentiranno agli studenti di sperimentare le Scienze della Terra “sul campo”, oppure dialogare con esperti di problemi geologici che coinvolgono la vita quotidiana di tutti noi, anche provando a svolgere direttamente la raccolta e l’elaborazione dei dati. I laboratori, toccando i principali temi delle Scienze della Terra oggetto dei programmi scolastici (rocce, stratigrafia, geodinamica, terremoti e vulcani), permetteranno ai ragazzi di interagire direttamente con gli esperti e di formarsi su argomenti delle geoscienze in un contesto collaborativo e informale. Il lavoro di laboratorio sarà preceduto e seguito da interventi in aula, oppure in aula virtuale. Il primo consta di una breve lezione per inquadrare il problema geologico e per dare agli studenti gli strumenti di base per il lavoro successivo, il secondo servirà per riorganizzare ed elaborare i dati, e discutere e proporre l’interpretazione geologica derivante dalle osservazioni fatte.

Verranno inoltre proposti agli studenti questionari di autovalutazione sia disciplinare (autovalutazione delle proprie competenze e delle nuove competenze acquisite), sia di gradimento. I questionari di gradimento, proposti prima e dopo l’attività, svolgono la essenziale funzione di permetterci di migliorare l’offerta dei laboratori PLS nella prossima fase del Piano.

Laboratori attivi

La città di Torino è un laboratorio all’aperto, dove andremo alla scoperta dei principali monumenti della città esplorandone i caratteri meno conosciuti: le pietre ornamentali utilizzate per la loro costruzione. Guidati dagli esperti i ragazzi esploreranno i diversi tipi doi rocce che ornano la città e impareranno a descriverne i componenti, a dare una classificazione di massima delle rocce, e comprenderanno che ogni roccia contiene una sorta di “messaggio nella bottiglia” che permette di svelare il suo ambiente di formazione e la sua storia geologica. Inoltre affronteremo il tema delle georisorse e della geoconservazione, scoprendo che le rocce, seppur abbondanti, sono un bene limitato ed esauribile.

(sospeso fino a primavera 2021) Questo laboratorio geologico permette di lavorare direttamente sul territorio (spiaggia dei cristalli, Verduno, CN) come fa il geologo. L’attività prevede la raccolta di dati geologici (rocce, fossili, osservazioni sulle forme del paesaggio) e la sua elaborazione in sito e in aula, con piccoli gruppi di studenti guidati dai ricercatori; permette agli studenti di ricostruire l’evoluzione geologica recente delle Langhe e del Roero e, più in generale, del Piemonte centro-meridionale, in “finestre” di tempo negli ultimi 20 Milioni di anni. Le informazioni raccolte sul campo consentono agli allievi di visualizzare nel tempo e nello spazio i cambiamenti tettonici, climatici e morfologici occorsi in quest’area del Piemonte. Partendo dalla ricostruzione paleoclimatica basata sui dati raccolti, è inoltre possibile approfondire come i cicli climatici siano governati, a scala geologica, anche dalle variazioni dei parametri orbitali (precessione, obliquità, eccentricità) e come questi siano registrati (e quindi leggibili) nelle rocce che affiorano in questa regione.

Laboratorio gestito in collaborazione con GeoDidaLab. Un’esperienza geologica nel territorio dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, in cui gli studenti sono stimolati ad applicare il metodo scientifico e a collaborare in gruppi di lavoro. In seguito ad una breve presentazione del contesto geologico e sui fondamenti della ricerca scientifica, gli studenti vengono guidati nell’osservazione del territorio, con l’ausilio di carta topografica e bussola, per raccogliere dati utili a ricostruire la storia geologica locale. L’attività prevede la raccolta di dati geologici (principalmente grazie all’osservazione delle forme del paesaggio) e la sua elaborazione in sito e in aula, con piccoli gruppi di studenti guidati dai ricercatori. La giornata permette agli studenti di sperimentare l’attività del geologo e fornisce gli strumenti utili per produrre una relazione scientifica basata sull’elaborazione dei dati raccolti sul terreno.

L’attività proposta in Valsesia è il risultato della proficua collaborazione instaurata tra il Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, ed il Dip. di Scienze della Terra dell’Univ. di Torino, che ha permesso di sviluppare insieme nuove strategie didattiche. Il percorso permette di visitare i principali geositi del supervulcano, nei quali affiorano le rocce che costituivano il sistema magmatico, ormai fossile, che alimentava un vulcano la cui attività si è conclusa con un’ eruzione straordinaria. La metodologia didattica permette di sperimentare con gli studenti una raccolta ed elaborazione di dati del tutto simile al lavoro del geologo; i dati raccolti vengono infine elaborati e si giunge all’interpretazione dei principali eventi che hanno punteggiato la storia del supervulcano.

Nell’AS 2016-17 vengono offerti alle classi terze, quarte e quinte delle Scuole Superiori 3 Laboratori didattici PLS, che consentano agli studenti di sperimentare le Scienze della Terra sul campo, provando a svolgere direttamente la raccolta e l’elaborazione dei dati.
Gli studenti faranno la raccolta dati in piccoli gruppi, confronteranno i dati raccolti (integrati anche da dati analitici già disponibili), li discuteranno e ne condivideranno l’interpretazione. I laboratori simuleranno l’attività del geologo, toccando i principali temi delle Scienze della Terra oggetto dei programmi scolastici (rocce, stratigrafia, geodinamica, terremoti e vulcani).
Il lavoro sul campo sarà completato in aula, proponendo agli studenti questionari di autovalutazione sia disciplinare (autovalutazione delle proprie competenze e delle nuove competenze acquisite), sia di gradimento, questi ultimi volti a migliorare l’offerta dei laboratori PLS nella prossima fase del Piano. Il laboratorio/escursione è preceduto da una breve lezione in aula per inquadrare il problema geologico e per dare agli studenti gli strumenti per il lavoro in campo.


I Laboratori svolti

  • Pollenzo: segni del passato per capire i cambiamenti del clima e del territorio
    Si tratta di una escursione geologica che permette di constatare con mano l’evoluzione geologica delle Langhe e del Roero e, più in generale, del Piemonte centro-meridionale, durante gli ultimo 20 Milioni di anni. Le informazioni sono raccolte sul campo sotto forma di rocce, fossili e osservazioni delle forme del paesaggio, e consentono agli allievi di visualizzare nel tempo e nello spazio i cambiamenti tettonici, climatici e morfologici occorsi in quest’area del Piemonte. E’ inoltre possibile approfondire come i cicli climatici siano governati, a scala geologica, anche dalle variazioni dei parametri orbitali (precessione, obliquità, eccentricità) e come questi siano registrati (e quindi leggibili) nelle rocce che affiorano in questa regione.
  • I paesaggi geologici di Ivrea
    Un’esperienza geologica nel territorio dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, in cui gli studenti sono stimolati ad applicare il metodo scientifico e a collaborare in gruppi di lavoro. In seguito ad una breve presentazione sui fondamenti della ricerca scientifica, gli studenti vengono motivati ad osservare il territorio, con l’ausilio di carta topografica e bussola, per cogliere gli indizi utili a ricostruirne la storia. La giornata fornisce agli studenti gli strumenti utili per produrre una relazione scientifica che illustri le attività eseguite sul terreno.
  • Alla scoperta del supervulcano della Valsesia
    L’attività proposta in Valsesia è il risultato della proficua collaborazione instaurata tra il Geoparco UNESCO Sesia Val Grande, ed il Dip. di Scienze della Terra dell’Univ. di Torino per sviluppare insieme nuove strategie didattiche. Si visitano i principali geositi del supervulcano, nei quali affiorano le rocce che costituivano il sistema magmatico, ormai fossile, che alimentava un vulcano la cui attività si è conclusa con un’ eruzione straordinaria. La metodologia didattica è del tutto simile a quella testata con gli studenti: nelle varie tappe si raccolgono i dati utili, a fine giornata, a ricostruire la complessa storia geologica di questo territorio.

I laboratori hanno la copertura economica del PLS, che si impegna a coprire le spese di trasporto, ove presenti. I laboratori 3 e 4 prevedono il pagamento di una quota da parte delle classi, da versare direttamente al GeoDidaLab o all’associazione Supervulcano, che copre i costi dell’attività. I laboratori vengono attivati dietro richiesta delle scuole, inviando una mail all’indirizzo pnls.dst@unito.it per concordare le date delle attività.

NB: i laboratori che si svolgono sul territorio fuori dalla città di Torino, sono rimandati alla primavera 2021, e la loro attivazione subordinata alle disposizioni di legge in materia di contenimento dell’infezione da COVID-19.

 

Ultimo aggiornamento: 26/09/2024 15:01
Non cliccare qui!