Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CHIMICA

Oggetto:

Chemistry

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MFN0611
Docente
Dott. Claudio Garino (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
CHIM/03 - chimica generale e inorganica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Concetti di matematica e fisica elementare, conoscenza delle principali unità di misura del Sistema Internazionale, capacità di impostare semplici esercizi numerici.
Basic concepts of math and physics, knowledge of the main units of the International System of Units, ability to set up simple numerical exercises.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le competenze chimiche di base, sia dal punto di vista microscopico (atomico/molecolare) che macroscopico. Acquisire familiarità con la terminologia chimica, le configurazioni elettroniche degli atomi e le proprietà degli elementi, la formazione dei legami, le interazioni tra molecole, e la comprensione delle leggi che regolano gli stati di aggregazione della materia. Fornire le nozioni basilari riguardanti la chimica dei composti del carbonio.

Provide students with basic chemical skills, both from a microscopic (atomic/molecular) and macroscopic point of view. Develop a firm understanding of chemical terminology, electronic atomic configurations, properties of elements, chemical bond formation, interaction between molecules, laws governing the states of aggregation of matter. Provide the basic notions concerning the chemistry of carbon compounds.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie a comprendere la struttura degli atomi, leggere la tavola periodica e prevedere le proprietà chimiche e fisiche degli elementi, interpretare e scrivere le formule di composti ionici e molecolari, comprendere la natura dei composti, la loro formazione, composizione e nomenclatura, bilanciare le reazioni chimiche e utilizzarle nei calcoli stechiometrici (reazioni di equilibrio, ossido riduzioni, acido-base), comprendere la natura delle diverse forme della materia, le proprietà delle soluzioni acquose, e le teorie che descrivono il comportamento di acidi e basi, comprendere la natura e le caratteristiche dello stato di equilibrio, leggere e interpretare criticamente i diagrammi di stato, utilizzare i principi della termochimica per gestire problemi che riguardano il trasferimento di calore, comprendere le basi della cinetica chimica. Inoltre sarà in grado di riconoscere i diversi gruppi funzionali dei composti organici e la formula di semplici molecole in cui sono presenti, descrivere le principali reazioni.

Upon completion of this course, the student will be able to: understand the structure of atoms, apply the periodic laws to predict chemical and physical properties of the elements, comprehend the nature of compounds, their formation, composition, and nomenclature, comprehend chemical equations, apply stoichiometric calculations to a variety of different chemical reactions (equilibrium, oxidation-reduction, acid-base), understand the nature and variety of forms of matter, understand the properties of aqueous solutions systems and the theories describing the behaviour of acids and bases in aqueous systems, understand and apply the principles of chemical equilibrium, read and critically interpret  phase diagrams, use principles of thermochemistry to solve problems involving heat transfer and understand the principles of kinetics. Moreover the student will be able to: identify different functional groups of organic compounds and molecules of simple formula in which they are present, describe the main organic reactions.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica impiegata consiste in 74 ore di didattica frontale e 12 ore di esercitazioni collettive in aula (esercizi di stechiometria).

The teaching methodology consists of 74 hours of frontal teaching and 12 hours of group classroom exercises (stechiometry exercises).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le conoscenze acquisite sono verificate mediante una prova scritta basata su 8 quesiti (bilanciamento di reazioni, disegno di formule di struttura, esercizi di stechiometria, domande a risposta aperta), seguita da un colloquio orale volto ad accertare la padronanza dei principali concetti di chimica. Per poter accedere alla prova orale occorre totalizzare almeno 18 punti nella prova scritta. Nella prova orale si hanno a disposizione altri 12 punti per un punteggio finale tra prova scritta e prova orale fino a 30 punti.
The exam consist on a written test composed by 8 questions (reaction balancing, drawing structural formulae, stoichiometry problems and open-ended questions), followed by an oral examination to verify the knowledge of the main chemistry concepts. To access the oral exam, a minimum of 18 points must be scored in the written test. The oral test provides other 12 points for a final score up to 30 points.

Oggetto:

Attività di supporto

Ripassi pre esame e chiarimenti/approfondimenti sugli argomenti dei moduli su richiesta degli studenti previo appuntamento via mail (singoli o piccoli gruppi).

Clarification / further information on the topics of the course at the request of students by appointment via e-mail (individual or small groups).

Oggetto:

Programma

Natura atomica della materia. Atomi: particelle costitutive e loro caratteristiche fisiche, numero atomico, numero di massa, isotopi. Massa atomica e unità di massa atomica, difetto di massa. Sostanze elementari e composte. Allotropi. Molecole, massa molecolare. Formula minima molecolare e di struttura. Isomeria. Analisi elementare. Classificazione della materia: sostanze e miscugli.

Elementi di struttura dell'atomo. Funzione d'onda e densità di probabilità. Orbitali atomici e numeri quantici. Atomi polielettronici e principio di Aufbau, configurazioni elettroniche e relazione con il sistema periodico,proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività.

Legame chimico. Scambio di elettroni e legame ionico. Legame covalente. Elettronegatività e polarità dei legami. L'approccio di Lewis. Geometrie molecolari e teoria della repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza (VSEPR). Teoria del legame di valenza (legami σ e π). Risonanza, ibridazione, orbitali ibridi e geometrie molecolari. Teoria dell'orbitale molecolare.

Numero o stato di ossidazione, valenza chimica. Proprietà e caratteristiche degli elementi dei principali gruppi della tavola periodica (metalli alcalini, metalli alcalino-terrosi, altri metalli, metalli di transizione, metalli di transizione interna, non metalli, alogeni, gas nobili). Nomenclatura inorganica e proprietà chimiche di ossidi, idruri, idrossidi, acidi e sali.

Stechiometria e reazioni chimiche, bilanciamento di reazioni. Concetto di mole e Numero di Avogadro. Massa molecolare e massa molare. Quantità di reagenti e di prodotti, reagente limitante.

Forze intermolecolari (polarità delle molecole, forze ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, forze di dispersione, polarizzabilità, legame a idrogeno). Stati di aggregazione della materia. Stato gassoso (leggi dei gas ideali, correzioni per i gas reali, teoria cinetica dei gas). Stato liquido (tensione superficiale, viscosità e tensione di vapore). Proprietà dei solidi, solidi amorfi e cristallini,  reticolo cristallino, cella elementare, parametri di cella, reticoli di Bravais, struttura cristallina. Tipologie di solidi: molecolari, covalente, ionici e metallici.

Definizione di Fase. Calore e passaggi di stato. Equilibri tra le fasi, punti critici, diagrammi di stato ad un componente, varianza di un sistema (regola delle fasi).

Soluzioni: generalità, concentrazione, proprietà colligative.

Equilibrio chimico, costanti di equilibrio e legge di azione di massa. Definizioni di acido-base secondo le teorie di Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis. Acidi e basi forti e deboli. Equilibri in soluzione acquosa, prodotto ionico dell'acqua, pH, pOH, pH delle soluzioni saline, soluzioni tampone. Costante del prodotto di solubilità, solubilità ed effetto dello ione comune, formazione del precipitato.

Grandezze termodinamiche e spontaneità delle reazioni. Energia, calore e lavoro. Stato termodinamico di un sistema. Grandezze di stato. Primo principio della termodinamica. Stato standard. Entalpie di formazione e di reazione. Secondo e terzo principio della termodinamica. Entropia ed energia libera.

Elettrochimica, celle elettrolitiche e celle galvaniche, potenziali standard di riduzione. Equazione di Nernst. Elettrolisi e legge di Faraday. Elettrolisi di NaCl allo stato fuso. Processo Hall per la produzione di alluminio. Elettrodeposizione.

Cinetica chimica: velocità di reazione, costante di velocità e ordine di reazione. Meccanismi di reazione, energia di attivazione, equazione di Arrhenius, fattori che influenzano la velocità, catalizzatori.

Chimica nucleare. Materia ed energia. Massa atomica e difetto di massa. Energia media di legame dei nuclidi. Processi di decadimento nucleare e principali particelle e/o radiazioni ionizzanti (particelle alfa, beta, raggi gamma). Stabilità dei nuclidi. Principali reazioni nucleari. Tempi di dimezzamento e datazione. Nucleosintesi.

Elementi di chimica organica: idrocarburi saturi e insaturi (alcani, alcheni, alchini). Idrocarburi aromatici. Nomenclatura. Gruppi funzionali: alogenuri alchilici, alcoli e fenoli, eteri, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, alogenuri acilici, esteri, ammidi, anidridi.

Gli argomenti delle lezioni sono affiancati da esercitazioni numeriche relative alla determinazione delle formule dei composti, alla nomenclatura ufficiale, al bilanciamento delle equazioni chimiche e alla determinazione delle quantità di sostanze che reagiscono nei processi chimici. Le esercitazioni trattano poi l'argomento delle soluzioni, il calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti, gli equilibri in fase gassosa e in soluzione, il calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi deboli e loro miscele, gli equilibri di idrolisi e le soluzioni tampone. Le esercitazioni riguardano, infine, gli equilibri eterogenei, i processi elettrolitici e i potenziali standard di riduzione.

Atomic nature of matter. Atoms: constituent particles and their physical properties, atomic number, mass number, isotopes. Atomic mass and atomic mass units, binding energy. Elemental substance and compounds. Molecules and molecular mass. Empirical formula, molecular formula, structural formula. Structural isomers. Elemental analysis. Substances and mixtures.

Elements of atomic structure. Wavefunction and probability amplitude. Atomic orbitals and quantum numbers. Polyelectronic atoms and Aufbau principle. Electronic configuration of atoms and periodic table of elements. Periodic properties of the elements: atomic and ionic radii, ionization energy, electron affinity and electronegativity.

The chemical bond. Ionic and covalent bond. Electronegativity and polar covalent bonds. The Lewis' approach. Molecular geometry and the valence shell electron pair repulsion (VSEPR) theory. Valence bond theory (σ bond and π bond). Resonance, hybridization, hybrid orbitals and molecular geometries. Molecular orbital theory.

Oxidation number/state, chemical valency. Properties and characteristics of the elements of the main groups of the periodic table (alkaline metals, alkaline earth metals, other metals, transition metals, internal transition metals, non-metals, halogen, noble gases). Inorganic nomenclature and chemical properties of oxides, hydrides, hydroxides, acids and salts.

Stechiometry and chemical reactions, balancing reactions. The concept of mole and Avogadro's Number. Molecular mass and molar mass. Quantity of reagents and products, limiting reagent.

Intermolecular interactions and states of matter (ion-dipole forces, dipole-dipole forces, dipole-induced dipole forces, London dispersion forces, polarizability, hydrogen bond). Gas, laws of ideal gas, corrections for real gases and kinetic theory of gases. Liquid, surface tension, viscosity and vapour pressure. Solid-state, amorphous and crystalline solids, crystalline lattice, elemental cell, cell parameters, Bravais' lattices, crystalline structure. Typologies of solids: molecular, covalent, ionic and metallic.

Definition of phase and phase transitions. Equilibrium between phases, phase rule, critical points and phase diagrams for a single component.

Solutions: generality, concentration, colligative properties.

Chemical equilibrium, equilibrium constants and law of mass action. Strong and weak acids and bases, acid-base definitions according to Arrhenius, Brønsted-Lowry and Lewis' theories. Equilibrium in aqueous solution, ionic product for water, pH, pOH, pH of saline solutions, buffer solutions. Solubility product constant, solubility and common ion effect, formation of precipitate.

Thermodynamic quantities and spontaneity of reactions. Energy, heat and work. Thermodynamic state of a system. State functions. First law of thermodynamics. Standards state. Standard formation and reaction enthalpies. Second and third law of thermodynamics. Entropy and free energy.

Electrochemistry, electrolytic and galvanic cells, standard reduction potentials. Nernst's equation. Electrolysis and Faraday's law. Electrolysis of molten NaCl. The Hall's process for the production of aluminum. Electrodeposition.

Chemical kinetics: reaction rate, rate constant and order of reaction. Reaction mechanisms, activation energy, Arrhenius' equation, factors influencing the reaction rate, catalysts.

Nuclear Chemistry. Matter and energy. Atomic mass and mass defect. Average binding energy of nuclides. Nuclear decay processes and main particles and/or ionizing radiation (alpha particles, beta particles, gamma rays). Stability of nuclides. Main nuclear reazions. Half life and dating. Nucleosynthesis.

Organic chemistry: the chemistry of carbon. Saturated and unsaturated hydrocarbons (alkanes, alkenes, alkynes). Aromatic hydrocarbons. Nomenclature. Functional groups: alkyl halides, alcohols and phenols, ethers, amines, aldehydes and ketones, carboxylic acids, acyl halides, esters, amides, anhydrides.

The topics of the theoretical course are supported by numerical exercises concerning the determination of the formulas of compounds, the nomenclature, the balancing of chemical equations and the determination of amounts of reactants and products involved in chemical processes. Further exercises will cover the subject of solutions, with particular attention on pH calculation of strong acids and bases, on equilibrium in gas phase and in solution, on pH calculation of weak acids and bases and their mixtures, on hydrolysis equilibrium and on buffer solutions. The exercises will finally concern the heterogeneous equilibria, the electrolytic processes and the standard reduction potentials.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Materiale didattico presentato durante il corso, necessariamente integrato con un libro di testo, ad esempio:

- Whitten K.W., Davis R.E., Peck M.L., Stanley G.G. - Chimica - Piccin

- Michelin Lausarot P., Vaglio G.A. - Stechiometria per la chimica generale - Piccin

Altri testi consultabili:

- Kotz, Treichel, Townsend, Treichel - Chimica - EdiSES

Teaching resources presented during the course, necessarily integrated with a textbook e.g.:

- Whitten K.W., Davis R.E., Peck M.L., Stanley G.G. - Chimica - Piccin

- Michelin Lausarot P., Vaglio G.A. - Stechiometria per la chimica generale - Piccin

Other examples of textbook:

- Kotz, Treichel, Townsend, Treichel - Chimica - EdiSES



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/01/2018 16:22
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!