FISICA TERRESTRE (MFN0616)
Docente:
Anno:
3° anno
Corso di studi:
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
MATERIALE DIDATTICO
AA 2023/2024
Esercitazioni
AA 2022/2023
Esercitazioni
- 1_Esercitazione spessori
- 1_tabella spessori
- 2_Moto placche
- 2_Moto placche_Soluzioni Grafiche
- 2_Moto placche_Soluzioni Quesiti
- 3_Accrezione
- 3_Soluzioni Accrezione
- 4_Hotspot
- 5_Meccanismi Focali
- 5_Reticolo Schmidt
- 6_Es.1a,1b&1c_Picking tempi di arrivo_file letture
- 6_Es.1c_dati
- 6_Es1a&1b_dati
- 6_Esercizio 1a,1b&1c_Picking tempi di arrivo_testo
- 6_Esercizio 2
- 7_Esercizio Momento Sismico
- 8_Localizzazioni
- 9_Es.3&4_picking
- programma excel calcolo anomalia di gravità generata da una sfera - EAR
Lezioni
- 0_intro corso 22-23
- 10_Magnitudo ed Intensità
- 11_Localizzazione
- 12_Statistica dei Terremoti
- 13_CTBTO
- 14_Seminario_Bufale Terremoti_Dr. P. Augliera_INGV 16/12/22
- 15_Sismologia strumentale e Primi Passi_Dr. P. Augliera_161222
- 1_Intro_storia_placche
- 2_Paleogeografia e Rifting
- 3_Crosta Oceanica
- 4_Subduzione
- 5_Faglie Trasformi
- 6_Moto delle Placche
- 7_Terremoti e Meccanismi Sorgente
- 8_Onde Sismiche, Geofoni, Sismogrammi e Analisi del Segnale
- 9_Tomografia e Struttura interna della Terra
Slide
- 00-Introduzione al corso di Fisica Terrestre
- 01-Gravimetria - La Legge di Newton
- 02-Gravimetria - Fenomeni Planetari
- 03-Gravimetria - La forma della Terra
- 04-Gravimetria - Le anomalie di gravità
- 05-Gravimetria - Interpretazione delle anomalie di gravità
- 06 - Gravimetria - Isostasia
- 07 - Magnetismo - Il campo magnetico terrestre
- 08- Magnetismo - La mineralogia magnetica
- 09 - Magnetismo - La magnetizzazione
- 10 - Magnetismo - Il rilievo magnetico e i magnetometri
- 11 - Magnetismo - Il segnale magnetico della crosta
- 12 - Magnetismo - Tecniche di paleomagnetismo
- 13 - Magnetismo - Elaborazione dei dati