Orientamento
Servizi per l'Orientamento della Scuola di Scienze della Natura
Sportello virtuale e attività di orientamento a distanza
La Scuola garantisce attività di Orientamento anche a distanza. Scopri come ricevere informazioni sul Corso di studi tramite:
- lo Sportello virtuale Orientamento
- la pagina Facebook
- il canale Youtube della Scuola
Orientamento in Ateneo
- Sezione Orientamento del portale di Ateneo per informazioni di carattere generale
-
Iniziative di Orientamento della Scuola di Scienze della Natura
-
Eventi di Orientamento di Ateneo
-
L'edizione 2024 delle Giornate di Orientamento si svolgerà in data da definirsi. Programma e informazioni
-
-
Inizative di orientamento del Corso di Studi
-
Porte Aperte
La presentazione del corso di laurea in Scienze Geologiche si svolgerà in due date: da definirsi. Scopri come partecipareLa presentazione del corso di laurea Magistrale in Scienze Geologiche si svolgerà il 6 maggio 2024. Scopri come partecipare
-
Scopri cos'è la Geologia, come si studia, e cosa viene richiesto agli studenti del Corso di studi in Scienze Geologiche
-
Orient@mente Scienze Geologiche
Orient@mente Scienze Geologiche Applicate -
Seminari di divulgazione
-
- È Geologica 2020: l’Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte (OGP) in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Scienze della Terra) promuove nelle scuole secondarie il progetto “È GEO–LOGICA”, finalizzato alla diffusione di un’adeguata cultura geologica negli istituti piemontesi, con riferimento alle dinamiche ambientali. Il progetto sarà attivato per la durata dell’intero anno scolastico 2020-2021, partirà dall’analisi della geologia e climatologia di base specifiche dei territori in cui le scuole hanno sede per poi ampliare il discorso alla realtà regionale e alle principali caratteristiche degli eventi dissestivi che interessano il Piemonte. Destinatari sono docenti e studenti degli Istituti scolastici statali e paritari della regione Piemonte a partire dalla classe III della scuola secondaria di I grado. Attraverso un breve percorso gratuito per le scuole e guidato da un esperto, si vuole raggiungere l’obiettivo della sensibilizzazione verso la corretta gestione del territorio, lo sfruttamento controllato delle risorse e la conoscenza dei georischi, in un’ottica di “sostenibilità”, delineando – anche a fini orientativi - le peculiarità della figura del geologo nella valutazione delle condizioni del territorio, nella pianificazione territoriale e nella realizzazione di fabbricati.
Per aderire al progetto invia una richiesta a progettoscuole@geologipiemonte.it
- Cosa fa il geologo: dall'a.a. 2013-2014, il CdS organizza, nel mese di ottobre, unitamente ai membri esterni del Comitato d'Indirizzo il seminario intitolato "Cosa fa il geologo?" (2013 - 2014)
- Percorsi per le compentenze trasversali e per l'orientamento
Laboratori proposti come alternanza scuola/lavoro (PCTO), integrati con un nuovo laboratorio che verrà co-progettato con gli insegnanti tutor delle scuole che partecipano al Piano. A questa attività potranno partecipeare pochi e motivati studenti. Piccoli gruppi di massimo 10 studenti, guidati da studenti tutor, costruiranno esperimenti didattici per modellizzare i processi geodinamici di distensione e raccorciamento crostale (sand box) svolgendo attività per 40 ore.
Referente: Francesca Lozar.
Volantino 2019.
- Altre iniziative di carattere divulgativo
Notte dei Ricercatori
Attività rivolte agli studenti della scuola primaria
Piano Lauree Scientifiche
Attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole superiori
Il corso di Laurea in Scienze Geologiche organizza diverse attività per presentare l'offerta didattica e più in generale per avvicinare gli studenti/studentesse delle Scuole Superiori alle Scienze della Terra. Dal 2016, la maggior parte delle attività di orientamento indirizzate alle Scuole Superiori rientrano nel Piano Lauree Scientifiche.
Tra le attività proposte vi sono: Laboratori didattici PLS per studenti, Corsi di formazione per docenti.
Hai una disabilità, temporanea o permanente, e vuoi studiare in UniTO?
Scopri cosa possiamo fare, insieme (Video)
Contatti
Delegato di Dipartimento per la disabilità e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)
Approfondisci con: