Vai al contenuto principale

Tesi e Laurea

La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attività svolta dallo studente su un argomento indicato da un relatore. In base al Regolamento della Laurea in Scienze Geologiche, la prova finale ha un valore di 3 CFU = 75 ore = circa 9 giorni di lavoro complessivo dello studente.

Tale prova finale deve essere essenzialmente di tipo compilativo.       

L'argomento della prova finale è assegnato da un Professore o da un Ricercatore, in genere uno dei docenti del CCSI. Il Relatore può essere coadiuvato da altro docente o specialista nell'argomento della prova finale, scelto anche al di fuori dell'ambito accademico, detto Correlatore.

La prova finale prevede la realizzazione di una relazione (generalmente) della lunghezza di 15-20 pagine, comprese figure e bibliografia, usando un carattere standard (Times New Roman corpo 12 o Arial corpo 10), spaziatura 1,5 e bordi di circa 2 cm; testo della bibliografia e didascalie delle figure a spaziatura singola, oppure la redazione di una carta geologica accompagnata da una breve relazione di una decina di pagine.

La relazione scritta deve essere consegnata in singola copia al Manager Didattico almeno 10 giorni prima della data fissata per la prova finale. La copia deve portare la firma del Relatore Ufficiale e sarà affidata ad un Controrelatore per una valutazione critica.

L'argomento della prova finale verrà presentato davanti alla Commissione di laurea attraverso l'utilizzo di supporti informatici (Power Point).

Il CCSI ha deliberato che potranno essere assegnati ulteriori due punti al punteggio massimo di 3 solo su richiesta del relatore, e a studenti che: 1) si laureino entro la sessione di dicembre del 3° anno di corso, 2) abbiano presentato una tesi di buon livello. L'eventuale lode dovrà essere proposta dal relatore, votata e approvata all'unanimità dalla Commissione di Laurea

L'esame di Laurea Magistrale consiste nella presentazione di una Tesi di Laurea Magistrale su un argomento a carattere specialistico con la supervisione di un Relatore, generalmente corredato di allegati cartografici e/o fotografici. Deve testimoniare la padronanza delle conoscenze e competenze acquisite nel corso di studio e la capacità di sviluppare e portare a compimento un lavoro di ricerca o di revisione e analisi critica della letteratura scientifica esistente oppure un contributo tecnico scientifico nella progettazione e/o realizzazione di opere sul territorio, nell'ambito culturale di riferimento scelto. Per la realizzazione della Tesi sono previste attività pratiche di terreno e/o laboratorio e/o tirocinio in strutture esterne all'Università. Alla tesi di laurea sono assegnati 30 CFU. La tesi sarà discussa in pubblico a seguito di una sintetica presentazione orale con l'utilizzo di appositi strumenti informatici e valutata da una commissione nominata in accordo con i regolamenti di Ateneo.

L'argomento della Tesi di Laurea Magistrale è assegnato da un docente del Consiglio di Corso di Studi Integrato, o da un Ricercatore di un ente di ricerca in convenzione con l'Università. Il Relatore Ufficiale della Tesi di Laurea può essere coadiuvato da uno o più Correlatori, specialisti nell'argomento della Tesi di Laurea Magistrale, scelti anche al di fuori dell'ambito accademico.

La Commissione potrà decidere di attribuire la lode ai candidati il cui curriculum sia particolarmente meritevole e che abbiano un punteggio finale (compreso quello per l'esame di laurea) almeno pari a 110/110. Per la richiesta di attribuzione della lode è necessario: 1) la richiesta del relatore; 2) una valutazione massima della prova finale (10 punti) e 3) il possesso di un minimo di 2 lodi nei voti di esame o una media totale (media esami + punteggio tesi) uguale o superiore a 115/110.

La proposta di lode dovrà in ogni caso essere votata e approvata all’unanimità dalla Commissione d’esame.

La Menzione potrà essere attribuita a chi raggiunga un punteggio maggiore o uguale a 117 e abbia anche almeno 3 lodi.

La Dignità di stampa potrà essere attribuita, per particolare completezza e qualità dell’elaborato di tesi, solo ai candidati che raggiungono un punteggio di 110 e lode. Sarà proposta dal relatore, accettata da controrelatore che redige una relazione sintetica sul lavoro di Tesi; tale relazione dovrà essere approvata da altri due commissari. La tesi è comunque messa a disposizione di tutti i componenti la commissione.

Menzione e dignità di stampa sono in alternativa fra loro e possono essere attribuite a candidati che si laureano entro il I anno fuori corso, salvo casi particolari da valutarsi individualmente.


Laurea in Scienze Geologiche

Data laurea Domanda di laurea on-line∇ Caricamento tesi on line Consegna tesi per il controrelatore e riassunto
5 aprile 2023 dal 6/2/2023 alle ore 15.00 del 24/02/2023 25 marzo 2023 27 marzo 2023
9 giugno 2023 dal 23 marzo alle ore 16.00 del 7 aprile 2023

22 maggio 2023

(pena esclusione)

22 maggio 2022
19 luglio 2023* Dal 22/05/2023 al 16/06/2023 9 luglio 2023 9 luglio 2023
10 novembre 2023 Dal 04/09/2023 al 22/09/2023 31 ottobre 2023 31 ottore 2023
11 aprile 2024 Dal 05/02/2024 al 23/02/2024 1 aprile 2024 1 aprile 2024
       

  * le/gli studentesse/i IN CORSO dovranno aver registrato l'ultimo esame entro dieci giorni di calendario precedenti alla sessione.  

Le/gli studentesse/i FUORI CORSO dovranno aver registrato tutti i cfu presenti a libretto entro l'ultimo giorno utile per la consegna on-line della domanda di laurea.

Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate

Data laurea Domanda di laurea on-line Caricamento tesi on line Consegna tesi per il controrelatore e riassunto
6 aprile 2023 dal 6/2/2023 alle ore 15.00 del 24/02/2023 26 marzo 2023 27 marzo 2023
9 giugno 2023 dal 23 marzo al 7 aprile 2023

22 maggio 2023

(pena esclusione)

22 maggio  2023
20 luglio 2023* Dal 22/05/2023 al 16/06/2023 10 luglio 2023 10 luglio 2023
26 ottobre 2023 Dal 04/09/2023 al 22/09/2023 16 ottobre 2023 16 ottobre 2023
12 aprile 2024 Dal 05/02/2024 al 23/02/2024 2 aprile 2024 2 aprile 2024
       

* le/gli studentesse/i IN CORSO dovranno aver registrato l'ultimo esame entro dieci giorni di calendario precedenti alla sessione.  

Le/gli studentesse/i FUORI CORSO dovranno aver registrato tutti i cfu presenti a libretto entro l'ultimo giorno utile per la consegna on-line della domanda di laurea∇.

 La domanda di laurea dovrà essere presentata on line accedendo a myunito e seguendo le istruzioni del manuale 

Per la consegna della Tesi on line le/gli studentesse/i possono fare riferimento al Portale Unito.it.
Per avere maggiori informazioni sulla consegna tesi on line consultare l'Informativa generale consegna tesi on line sul portale UniTo.it
La/o studente, una volta caricata la tesi, non può più modificarla. Il servizio Tesi On Line può intervenire (a richiesta dello studente) a modificare il file solo entro i termini di scadenza.

Le/gli studentesse/i dovranno caricare la ricevuta del caricamento della tesi on line, 10 giorni prima della data fissata per la discussione, sulla MyUnito all'interno della procedura "domanda di conseguimento del titolo" come allegato. 

TUTTI le/i laureande/i DEVONO caricare la tesi on line

I termini di scadenza della consegna delle domande di laurea sono tassativi e possono essere verificati sul sito internet dei vari corsi di laurea.

Per la Laurea e la Laurea Magistrale (nuovo e vecchio ordinamento) 10 giorni prima della data della sessione:

Consegna della tesi (la copia per il controrelatore) al manager didattico, Rossana Petean, Via Valperga Caluso n. 35 primo piano.
Copia del riassunto deve essere inviata via e-mail a rossana.petean@unito.it, unitamente a copia della dissertazione scritta, indicante il titolo della tesi (caricata come allegato sulla procedura MyUnito). 
I riassunti (di una pagina) dovranno contenere una breve sintesi del lavoro di tesi, controllata dal relatore, e avranno, per uniformità di stile, l'intestazione predisposta.
Il frontespizio (o prima pagina) della tesi cartacea dovrà essere impostata come dal documento "Frontespizio" .

Le/gli studentesse/i che hanno presentato domanda di laurea e intendono rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente inoltrare tramite la MyUnito un ticket alla segreteria studenti del Polo dik Scienze della Natura e avvisare il Managerf didattico. 

Attenzione! Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea Non è automaticamente iscritto alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Si dovranno riallegare: domanda di laurea, ricevuta Alma Laurea, titolo tesi, e libretto se ancora cartaceo. Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto. 

La pergamena di Laurea si ritira presso la Segreteria Studenti

Ultimo aggiornamento: 14/04/2023 16:50
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!