Vai al contenuto principale

Tesi e Laurea

 

La prova finale - essenzialmente di tipo compilativo, che ha un valore di 3 CFU = 75 ore = circa 9 giorni di lavoro complessivo dello/a studente/ssa, consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale sull'attività svolta dallo/dalla studente/ssa su un argomento indicato da un relatore.        

L'argomento della prova finale è assegnato da un docente del CCSI. Il/la Relatore/relatrice può essere coadiuvato/a da altro docente o specialista nell'argomento della prova finale, scelto anche al di fuori dell'ambito accademico, detto Correlatore.

La prova finale prevede la realizzazione di una relazione (generalmente) della lunghezza di 15-20 pagine, comprese figure e bibliografia, usando un carattere standard (Times New Roman corpo 12 o Arial corpo 10), spaziatura 1,5 e bordi di circa 2 cm; testo della bibliografia e didascalie delle figure a spaziatura singola, oppure la redazione di una carta geologica accompagnata da una breve relazione di una decina di pagine.

La relazione scritta sarà affidata ad un Controrelatore per una valutazione critica.

L'argomento della prova finale verrà presentato davanti alla Commissione di laurea attraverso l'utilizzo di supporti informatici (Power Point) - vedi sotto.

Nuove regole per assegnazione 3 punti di laurea.

Il CCSI ha deliberato che potranno essere assegnati ulteriori due punti al punteggio massimo di 3 solo su richiesta del relatore, e a studenti che: 1) si laureino entro la sessione di dicembre del 3° anno di corso, 2) abbiano presentato una tesi di buon livello. L'eventuale lode dovrà essere proposta dal relatore, votata e approvata all'unanimità dalla Commissione di Laurea.

L'esame di Laurea Magistrale consiste nella presentazione di una Tesi di Laurea Magistrale su un argomento a carattere specialistico, generalmente corredato di allegati cartografici e/o fotografici, sotto la supervisione di un/una Relatore/Relatrice, docente del CCSI, che può essere coadiuvato da uno o più Correlatori, specialisti nell'argomento della Tesi di Laurea Magistrale, scelti anche al di fuori dell'ambito accademico.

La tesi deve testimoniare la padronanza delle conoscenze e competenze acquisite nel corso di studio e la capacità di sviluppare e portare a compimento un lavoro di ricerca o di revisione e analisi critica della letteratura scientifica esistente oppure un contributo tecnico scientifico nella progettazione e/o realizzazione di opere sul territorio, nell'ambito culturale di riferimento scelto. Per la realizzazione della Tesi sono previste attività pratiche di terreno e/o laboratorio e/o tirocinio in strutture esterne all'Università. Alla tesi di laurea sono assegnati 30 CFU. La tesi sarà discussa in pubblico a seguito di una sintetica presentazione orale con l'utilizzo di appositi strumenti informatici e valutata da una commissione nominata in accordo con i regolamenti di Ateneo.

Nuove regole per assegnazione dei 10 punti di laurea

La Commissione potrà, poi, decidere di attribuire la lode ai/alle candidati/e il cui curriculum sia particolarmente meritevole e che abbiano un punteggio finale (compreso quello per l'esame di laurea) almeno pari a 110/110. Per la richiesta di attribuzione della lode è necessario: 1) la richiesta del relatore; 2) una valutazione massima della prova finale (10 punti) e 3) il possesso di un minimo di 2 lodi nei voti di esame o una media totale (media esami + punteggio tesi) uguale o superiore a 115/110.

La proposta di lode dovrà in ogni caso essere votata e approvata all’unanimità dalla Commissione d’esame.

La Menzione potrà essere attribuita a chi raggiunga un punteggio maggiore o uguale a 117 e abbia anche almeno 3 lodi.

La Dignità di stampa potrà essere attribuita, per particolare completezza e qualità dell’elaborato di tesi, solo ai candidati che raggiungono un punteggio di 110 e lode. Sarà proposta dal/dalla relatore/relatrice, accettata da controrelatore/controrelatrice che redige una relazione sintetica sul lavoro di Tesi; tale relazione dovrà essere approvata da altri due commissari/e. La tesi è comunque messa a disposizione di tutti i componenti la commissione.

Menzione e dignità di stampa sono in alternativa fra loro e possono essere attribuite a candidati che si laureano entro il I anno fuori corso, salvo casi particolari da valutarsi individualmente.

La domanda di laurea deve essere presentata esclusivamente con modalità on line, accedendo con le proprie credenziali a myunito e andando su prova finale > domanda conseguimento titolo (la procedura è gestita dalla segreteria studenti, per qualsiasi problema rivolgersi ai colleghi e non ai manager didattici).

Dalla sessione autunnale 2023/2024 cambia la procedura di presentazione della domanda.

Dopo aver contattato il/la docente relatore/ice per verificare la sua disponibilità a seguirti nella stesura della tesi di laurea, è FONDAMENTALE seguire le istruzioni per la presentazione della domanda di laurea che sono consultabili alla pagina Esame di laurea del sito della Scuola di Scienze della Natura e nella sezione esame di laurea del portale d'Ateneo.

Gli/le studenti iscritti/e a cicli unici anteriori al DM 509/99 non possono presentare la domanda di laurea online; devono inviare una richiesta alla Segreteria Studenti tramite ticket su Helpdesk studenti


Per informazioni contatta la Segreteria Studenti su Helpdesk studenti

Laurea in Scienze Geologiche

Sessione di laurea straordinaria dell'a.a. 2023/2024

Aprile 2025

1. Laureando/a richiede la presa in carico al relatore indicando il titolo di tesi: entro il 24 gennaio 2025.
2. Relatore/rice accetta il/la laureando/a e ove necessario riformula titolo: dal 19 novembre 2024 al 18 febbraio 2025.
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 03 febbraio al 20 febbraio 2025.
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 4 febbraio 2025 al 14 marzo 2025.
6. Il relatore di tesi approva l'elaborato di tesi: dal 5 febbraio 2025 al 21 marzo 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea: 27 marzo 2025

Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio (NO la voce "prova finale") devono essere registrati:
- per studenti in corso: 20 febbraio 2025
- per studenti fuori corso: 20 febbraio 2025

Devono essere consegnati al Manager didattico entro 17 marzo 2025 il riassunto via email e  la copia cartecea della tesi.

Sessione di laurea Estiva a.a. 2024/2025

1. Laureando/a richiede la presa in carico al relatore indicando il titolo di tesi: entro il 9 giugno 2025.
2. Relatore/rice accetta il/la laureando/a e ove necessario riformula titolo: entro il 13 giugno 2025.
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 19 maggio al 13 giugno 2025.
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 20 maggio 2025 al 29 giugno 2025.
6. Il relatore di tesi approva l'elaborato di tesi: dal 21 maggio 2025 al 7 luglio 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea: 21 luglio 2025

IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 10 LUGLIO 2025

Devono essere consegnati al Manager didattico entro 10 luglio 2025 il riassunto via email e  la copia cartecea della tesi.

 

Sessione di laurea autunnale a.a. 2024/2025

1. Laureando/a richiede la presa in carico al relatore indicando il titolo di tesi: entro il 22 settembre 2025.
2. Relatore/rice accetta il/la laureando/a e ove necessario riformula titolo: entro il 26 settembre 2025.
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 8 settembre al 26 settembre 2025.
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 9 settembre 2025 al 24 ottobre 2025.
6. Il relatore di tesi approva l'elaborato di tesi: dal 10 settembre 2025 al 31 ottobre 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea: 13 novembre 2025

IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 26 SETTEMBRE 2025

Devono essere consegnati al Manager didattico entro 3 novembre 2025 il riassunto via email e  la copia cartecea della tesi.

Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate

Sessione di laurea straordinaria dell'a.a. 2023/2024

Aprile 2025

1. Laureando/a richiede la presa in carico al relatore indicando il titolo di tesi: entro il 24 gennaio 2025
2. Relatore/rice accetta il/la laureando/a e ove necessario riformula titolo: dal 19 novembre 2024 al 18 febbraio 2025
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 03 febbraio al 20 febbraio 2025
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 4 febbraio 2025 al 21 marzo 2025.
6. Il relatore approva l'elaborato di tesi: dal 5 febbraio 2025 al 31 marzo 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea: 11 aprile 2025

Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio (NO la voce "prova finale") devono essere registrati:
- per studenti in corso: 20 febbraio 2025
- per studenti fuori corso: 20 febbraio 2025

Devono essere consegnati al Manager didattico entro 31 marzo 2025 il riassunto via email e  la copia cartecea della tesi.

Sessione di laurea estiva dell'a.a. 2024/2025

1. Laureando/a richiede presa in carico al relatore indicando titolo tesi: entro il 9 giugno 2025
2. Relatore/rice prende in carico e ove necessario riformula titolo: entro il 13 giugno 2025
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 19 maggio al 13 giugno 2025
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 20 maggio al 29 giugno 2025.
6. Il relatore di tesi approva l'elaborato di tesi: dal 21 maggio 2025 al 7 luglio 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea: 22 luglio 2025

IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 10 LUGLIO 2025

Devono essere consegnati al Manager didattico entro 10 luglio 2025 il riassunto via email e  la copia cartecea della tesi.

Sessione di laurea autunnale dell'a.a. 2024/2025

1. Laureando/a richiede presa in carico al relatore indicando titolo tesi: entro il 22 settembre 2025
2. Relatore/rice prende in carico e ove necessario riformula titolo: entro il 26 settembre 2025
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dall'8 settembre al 26 settembre 2025
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 9 settembre al 10 ottobre 2025.
6. Il relatore di tesi approva l'elaborato di tesi: dal 10 settembre 2025 al 18 ottobre 2025.
7. Discussione tesi/date di laurea: 30 ottobre 2025

IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 26 SETTEMBRE 2025.

Devono essere consegnati al Manager didattico entro 19 ottobre 2025 il riassunto via email e  la copia cartecea della tesi.

Sessione di laurea straordinaria dell'a.a. 2024/2025

Aprile 2026

1. Laureando/a richiede la presa in carico al relatore indicando titolo tesi: entro il 15 febbraio 2026
2. Relatore/rice prende in carico e ove necessario riformula titolo: dal 2 febbraio 2026 al 20 febbraio 2026
3. Laureando/a presenta domanda di laurea online: dal 2 febbraio al 20 febbraio 2026
4. Laureando/a effettua il pagamento della tassa di laurea entro la scadenza di cui al punto 3, utilizzando esclusivamente il sistema PagoPA. Non è necessario caricare la ricevuta di pagamento sulla procedura online, ma conserva la ricevuta che potrebbe essere richiesta per eventuali verifiche.
5. Caricamento della Tesi on line: dal 3 febbraio 2026 al 30 marzo 2026.
6. Il relatore approva l'elaborato di tesi: dal 4 febbraio 2026 al 7 aprile 2026.
7. Discussione tesi/date di laurea: 16 aprile 2026

IMPORTANTE:
Tutte le attività a libretto, incluso il Tirocinio/altre attività (NO la voce "prova finale") devono essere registrati ENTRO il 20 FEBBRAIO 2026

Devono essere consegnati al Manager didattico entro 9 aprile 2026 il riassunto via email e  la copia cartecea della tesi.

Per la Laurea e la Laurea Magistrale (nuovo e vecchio ordinamento) 10 giorni prima della data di laurea:
- Consegna della tesi (la copia per il controrelatore) al manager didattico, Rossana Petean, Via Valperga Caluso n. 35 primo piano.
- Copia del riassunto deve essere inviata via e-mail a rossana.petean@unito.it, unitamente a copia della dissertazione scritta, indicante il titolo della tesi (caricata come allegato sulla procedura MyUnito). 
I riassunti (di una pagina) dovranno contenere una breve sintesi del lavoro di tesi, controllata dal relatore, e avranno, per uniformità di stile, l'intestazione predisposta.
Il frontespizio (o prima pagina) della tesi cartacea dovrà essere impostata come dal documento "Frontespizio" .

Le presentazioni powerpoint da esporre durante la sessione di laurea devono seguire il modello allegato. Sono pubblicate anche le seguenti Linee Guida.

Le/gli studenti che hanno presentato domanda di laurea e intendono rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la domanda di rinuncia.

  •  Entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, la domanda può essere annullata on line.
  • Dopo il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, è necessario inviare un ticket alla segreteria studenti Helpdesk studenti ed avvisare il Manager didattico. 


Attenzione! Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea Non è automaticamente iscritto alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Si dovranno riallegare: domanda di laurea, ricevuta Almalaurea, titolo tesi, e libretto se ancora cartaceo. Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto. 

Le pergamene vengono stampate all’incirca 4 mesi dopo la seduta di laurea.
Per il ritiro della pergamena inviare un ticket alla segreteria studenti su Helpdesk studentiopen_in_new per verificarne la disponibilità e poi prendere appuntamento tramite l’agenda on lineopen_in_new

Oltre al certificato di laurea, il laureato può chiedere il "diploma supplement", documento integrativo del titolo di studio ufficiale rilasciato gratuitamente dall'Ateneo, previa richiesta: consulta la sezione diploma supplementopen_in_new del sito di Ateneo. 

.

Ultimo aggiornamento: 12/03/2025 17:16
Non cliccare qui!