CRESCITA CRISTALLINA (STE0023)
Docente:
Anno:
3° anno
Corso di studi:
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
MATERIALE DIDATTICO
AA 2018/2019
Dispense
- Classificazione delle facce dei cristalli
- Coefficienti di diffusione
- Crescita controllata da diffusione
- Cristallo di Kossel
- Decomposizione spinodale
- Difetti nei cristalli
- Energia di superficie, energia interfacciale e energia di adesione
- Epitassia
- Forma di equilibrio di un cristallo finito
- Leggi di Fick sulla diffusione
- Metodo dei moltiplicatori di Lagrange
- Morfologia di equilibrio di un cristallo 2D
- Morfologia di equilibrio di un cristallo 3D
- Nucleazione 2D eterogenea e omogenea
- Nucleazione 3D eterogenea
- Nucleazione 3D omogenea
- Osservazioni sil modello della interfaccia diffusa
- Prodotto di solubilità e solubilità
- Regola di Ostwald
- Relazione di Young
- Ripasso di termodinamica classica
- Teoria di Ginzburg-Landau
- Teoria di Ginzburg-Landau
- Teoria non classica della nucleazione (interfaccia diffusa)
- Velocità di crescita delle facce cristalline
AA 2017/2018
Dispense
- Classificazione delle facce dei cristalli
- Coefficienti di diffusione
- Crescita controllata da diffusione
- Cristallo di Kossel
- Decomposizione spinodale
- Difetti nei cristalli
- Energia di superficie, energia interfacciale e energia di adesione
- Epitassia
- Forma di equilibrio di un cristallo finito
- Leggi di Fick sulla diffusione
- Metodo dei moltiplicatori di Lagrange
- Morfologia di equilibrio di un cristallo 2D
- Morfologia di equilibrio di un cristallo 3D
- Nucleazione 2D eterogenea e omogenea
- Nucleazione 3D eterogenea
- Nucleazione 3D omogenea
- Osservazioni sil modello della interfaccia diffusa
- Prodotto di solubilità e solubilità
- Regola di Ostwald
- Relazione di Young
- Ripasso di termodinamica classica
- Sovrasaturazione di un sistema
- Teoria di Ginzburg-Landau
- Teoria di Ginzburg-Landau
- Teoria non classica della nucleazione (interfaccia diffusa)
- Velocità di crescita delle facce cristalline