- Oggetto:
- Oggetto:
PETROGENESI
- Oggetto:
PETROGENESIS
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- MFN0904
- Docente
- Daniele Castelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- GEO/07 - petrologia e petrografia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base su sistematica e caratteri petrochimici essenziali delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. Conoscenze di base sul significato geodinamico delle associazioni petrografiche plutoniche, vulcaniche e metamorfiche e sui principali processi petrogenetici endogeni.Basic knowledge of mineralogical and chemical composition of igneous, sedimentary and metamorphic rocks. Basic knowledge of the geodynamic significance of igneous and metamorphic rock associations, and the main petrogenetic processes operating within the Earth crust and upper mantle.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Approfondire i principi di petrogenesi magmatica e metamorfica che consentono l'interpretazione delle paragenesi minerali e delle micro- e mesostrutture nelle rocce e nei geomateriali di interesse industriale e tecnologico.
L'acquisizione di tali conoscenze e capacità consentirà allo/alla studente/studentessa, e futuro/a geologo/a, di saper coniugare informazioni chimiche, mineralogiche, e strutturali al fine di modellizzare e/o interpretare processi operanti nei sistemi naturali di interesse geologico o in sistemi artificiali con applicazioni nell'ambito delle Scienze dei Materiali.I contenuti proposti all'interno dell'insegnamento concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi della Laurea Magistrale per quanto riguarda gli aspetti applicativi dell'analisi alla scala mesoscopica e microscopica delle rocce magmatiche e metamorfiche e della loro interpretazione genetica.
Deepen those principles of igneous and metamorphic petrogenesis that allow the interpretation of minerals assemblages and micro- to mesostructures in rocks and geomaterials of industrial and technological interest.
The acquisition of such knowledge and ability will allow the future geologist to combine chemical, mineralogical and structural data in order to model and/or interpret processes in natural systems of geological interest, or in selected artificial systems with applications to Material Sciences.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà:
- conoscere i principali parametri fisici e chimici che governano la petrogenesi delle rocce magmatiche e metamorfiche;
- conoscere le principali metodologie di rappresentazione chemografica di paragenesi minerali;
- saper interpretare le principali tipologie di diagrammi di fase che illustrano la cristallizzazione magmatica e i processi di fusione parziale del mantello superiore e/o della crosta terrestre;
- saper interpretare le principali tipologie di diagrammi di fase che illustrano paragenesi e reazioni metamorfiche nei più comuni sistemi (basico, pelitico, ultramafico, quarzoso-feldspatico e carbonatico) in funzione di diversi regimi P/T.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente/studentessa saprà:
- utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione dei processi magmatici e metamorfici;
- descrivere paragenesi e strutture delle rocce magmatiche e metamorfiche nel contesto dei relativi processi petrogenetici;
- utilizzare i principi della petrogenesi magmatica e metamorfica per una più completa raccolta dei dati necessari alla redazione della cartografia geologica dei basamenti cristallini;
- utilizzare i principi della petrogenesi magmatica e metamorfica nella comprensione dei processi geologici che caratterizzano i basamenti cristallini, inclusi quelli rilevanti per la formazione delle georisorse.Autonomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa saprà formulare un giudizio:
- sulle metodologie di indagine geologico-petrologica più adatte per lo studio dei basamenti cristallini.Abilità comunicative
Alla fine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio tecnico della petrogenesi magmatica e metamorfica;
- coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nel campo della cartografia geologica e dello studio dei processi geologici e minerogenetici che caratterizzano i basamenti cristallini;
- utilizzare le competenze acquisite nell'eventuale confronto con figure professionali che operano in settori attigui (quali, ad es., le Scienze dei materiali e i Beni Culturali).Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente/studentessa avrà le capacità di base per lo studio autonomo e la valutazione critica dei principali processi petrogenetici endogeni operanti in diversi contesti geologici.
Knowledge and understanding
At the end of this course, students will have:
- to better know the chemical and physical parameters controlling the petrogenesis of igneous and metamorphic rocks;
- to better use chemographies in order to model mineral assemblages and reactions;
- to better use petrological phase diagrams modelling magmatic crystallization and partial melting processes within the upper mantle and / or the Earth's crust;
- to better use petrological phase diagrams modelling mineral assemblages and reactions in the most common metamorphic systems (basic, pelitic, ultramafic, acidic and carbonatic) as a function of different P/T regimes.
Applying knowledge and understanding
At the end of this course, students are expected:
- to use the appropriate terminology in the description of magmatic and metamorphic processes;
- to describe the paragenesis and structures of magmatic and metamorphic rocks in the frame of the related petrogenetic processes;
- to use the principles of magmatic and metamorphic petrogenesis for a more detailed and complete geological mapping of crystalline basements;
- to use the principles of magmatic and metamorphic petrogenesis for a better understanding of geological processes that characterize the crystalline basements, including those processes that are relevant for the formation of georesources.
Making judgment
At the end of this course, students will be able to make a judgment about the most suitable geological-petrological investigation methodologies for the study of crystalline basements.
Communication skills
At the end of the course, student are expected to:
- properly use the technical language of magmatic and metamorphic petrogenesis;
- positively interact with professionals either working in the field of geological survey/fieldwork or studying the most significant geological and minerogenetic processes that characterize the crystalline basements;
- positively interact with professionals who operate in other scientific fields (such as, for example, Materials Sciences and Cultural Heritage).
Learning ability
At the end of this course, students will have the basic skills for the autonomous study and critical evaluation of the main, endogenous petrogenetic processes operating in different geological settings.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni teoriche, esercitazioni in aula, esercitazioni di microscopia, esercitazioni in campo.
L'insegnamento comprende lezioni frontali (32 ore), esercitazioni in aula (24 ore) e in campo (12 ore).Questo insegnamento sarà erogato in presenza, secondo le modalità e i tempi che verranno comunicati dal docente compatibilmente con le eventuali disposizioni di carattere sanitario.
Lectures, practical exercises, optical microscopy labs, field excursions.
The Course consists of lectures (32 h), practicals (24 h) and field excursions (12 h).This course will be based on traditional lessons. Detailed information will be provided by the teacher mostly based on the public health recommendations
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale della durata di circa 30'. La prova consiste di 2 domande sugli argomenti svolti a lezione al fine di accertare che lo/la studente/studentessa abbia acquisito adeguate conoscenze: i) sui principali aspetti della petrogenesi magmatica e metamorfica; ii) sull'interpretazione di diagrammi di fase relativi a sistemi sperimentali semplici e sulla loro applicazione allo studio dei geomateriali, inclusi i geomateriali di interesse industriale e tecnologico.Gli esami di profitto si svolgono in presenza. L’Ateneo organizzerà esami in modalità remota per gli studenti nelle seguenti condizioni:⮚ positivi al COVID 19⮚ residenti all’estero se impossibilitati a rientrare in Italia a fronte di limitazioni agli spostamenti internazionali.The exam consists of an oral test about 30' long (with two questions on the subjects treated during the course) to ascertain that the student acquired the due knowledge on: i) the most common magmatic and metamorphic petrogenetic processes; ii) the interpretation of petrologic phase diagrams and their application to the study of geomaterials, including geomaterials of industrial and technological interest.The exams are held in person. The University will organize exams remotely for students in the following conditions:
⮚ positive for COVID 19
⮚ resident abroad if unable to return to Italy due to restrictions on international travel.
- Oggetto:
Programma
Concetti propedeutici: definizione di sistema, componenti, fasi con esempi da meso- e microstrutture; richiami ai concetti di equilibrio, proprietà intensive ed estensive, regola delle fasi; apparati per la petrologia sperimentale.
Processi magmatici: sistemi sperimentali binari, ternari e quaternari; con relazioni di tipo eutettico, peritettico, miscibilità da parziale a completa allo stato solido. Loro utilizzo nell'interpretazione delle paragenesi minerali e delle microstrutture in rocce magmatiche di composizione acida, basica e ultrabasica.
Processi metamorfici: paragenesi minerali e reazioni metamorfiche in differenti sistemi metamorfici, e loro modellizzazione chemografica; griglie petrogenetiche nel metamorfismo progrado e retrogrado di protoliti ultrabasici, basici, quarzoso-feldspatici, pelitici e carbonatici.
Petrologia applicata: geomateriali nei sistemi MgO-Al2O3-SiO2-(Cr2O3) e CaO-Al2O3-SiO2, con discussione di casi di studio; esempi di leghe in sistemi binari.
Esercitazione in campo: analisi e rilevamento petrografico nei terreni cristallini, anche su tematiche interdisciplinari.BASIC CONCEPTS: Definition of petrological vs thermodynamic systems, components and phases, with worked examples from igneous and metamorphic rocks; review of chemical equilibrium, phase rule, and extensive and intensive properties of a system. The most common equipments for experimental petrology.
MAGMATIC PROCESSES: Binary, ternary and quaternary model systems, with eutectic, peritectic, solid solution and/or miscibility gap; their use in the interpretation of mineral assemblages and structures of acidic, basic and ultrabasic igneous rocks.
METAMORPHIC PROCESSES: Chemographic description of mineral assemblages and metamorphic reactions in different bulk-rock compositions; petrogenetic grids and prograde vs retrograde metamorphism of ultramafic, mafic, pelitic, granitic, and calcareous protoliths.
APPLIED PETROLOGY: Geomaterials and case-studies in the MgO-Al2O3-SiO2-(Cr2O3) e CaO-Al2O3-SiO2 model systems; simple binary alloy systems.
REGIONAL PETROLOGY: Field analysis of igneous and metamorphic rock associations from the Western Alps.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile come file pdf alla homepage del Corso.
I testi base consigliati per il corso sono:
FROST & FROST, 2013. "Essentials of Igneous and Metamorphic Petrology". Cambridge University Press.
MORBIDELLI, 2014. "Le rocce ed i loro costituenti". III ed. Bardi Editore, Roma.
WINTER, 2001. "An introduction to igneous and metamorphic petrology". Prentice Hall, N.J.
E' consigliata la consultazione del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
BEST, 2003. "Igneous and metamorphic petrology", Freeman and Co., San Francisco.
BUCKER & FREY, 1994. "Petrogenesis of metamorphic rocks", VI Ed., Springer Verlag, Berlin. PHILPOTTS, 2009. Principles of Igneous and Metamorphic Petrology", Cambridge Univ. Press, UK.
PHILPOTTS, 2009. Principles of Igneous and Metamorphic Petrology. Cambridge Univ. Press, UK.
Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp
PDF files with slides used during both lectures and practicals are available at the Course website.
Suggested textbooks include:
FROST & FROST, 2013. "Essentials of Igneous and Metamorphic Petrology". Cambridge University Press.
MORBIDELLI, 2014. "Le rocce ed i loro costituenti". III Ed. Bardi Editore, Roma.
WINTER, 2009. "Principles of Igneous and Metamorphic Petrology (2nd Edition)". Prentice Hall, N.J.
Further readings:
BEST, 2003. "Igneous and metamorphic petrology", Freeman and Co., San Francisco.
BUCKER & GRAPES, 2011. "Petrogenesis of metamorphic rocks, VIII Ed.", Springer Verlag, Berlin.
PHILPOTTS 2009. "Principles of Igneous and Metamorphic Petrology (2nd Edition)", Cambridge Univ. Press, UK.
http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 11:00 - 13:00 Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra Giovedì 14:00 - 16:00 Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra Lezioni: dal 05/10/2020 al 22/01/2021
Nota: NOTA: Alcune lezioni del giovedì si terranno in Aula Pognante (invece che in Aula Palazzina), con calendario che sarà definito il prima possibile
- Oggetto:
Note
ATTREZZATURE DIDATTICHE
Computer con connessione di rete e videoproiettore; Una postazione docente con microscopio in luce trasmessa/riflessa polarizzata e videocamera per videoproiezione; 24 postazioni studente con microscopi in luce trasmessa polarizzata (Aula Pognante).
Per ripassi ed esercitazioni individuali al di fuori dall'orario ufficiale di lezione/esercitazione, gli studenti hanno accesso ad ulteriori 10 microscopi in luce trasmessa polarizzata (Aula 2).
COLLEZIONI DIDATTICHE
Collezione didattica di circa 120 sezioni sottili tratte da campioni rappresentativi di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie (una per ogni postazione studente, per un totale di circa 3000 sezioni sottili);Collezione didattica di oltre 300 campioni macroscopici di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie (Aula Collezioni I42).
Atlante petrografico delle collezioni didattiche consultabile via Internet (http://www.atlantepetro.unito.it/).EQUIPMENTS
Computer with network connection and video projector; one teaching station with transmitted/reflected light, polarizing microscope with digital camera and imaging software; twenty-four student stations with transmitted light, polarizing microscopes (Aula Pognante).
For further training aside from official lectures/practicals, students have access to 10 additional trasmitted light, polarizing microscopes (Aula 2).
COLLECTIONS
Collection of some 120 thin sections representative of the most common magmatic, metamorphic and sedimentary rocks (one for each student station, for a total of about 3000 thin sections); Hand-specimen collection (about 300 samples) of magmatic, metamorphic and sedimentary rocks (Aula Collezioni I42).Atlas of the petrographic collections available via the Internet (http: //www.atlantepetro.unito.it/).
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp- Oggetto: