Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

CICLOSTRATIGRAFIA

Oggetto:

Cyclostratigraphy

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN1152
Docente
Francesca Lozar (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze approfondite (e acquisibili nel corso della laurea triennale) di Stratigrafia, Geologia del Sedimentario, Geochimica isotopica.
In-depth knowledge, acquired during the three-year degree, of Stratigraphy, Sedimentary Geology, Isotope geochemistry.

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso illustra le metodologie e le finalità della tecnica ciclostratigrafica, sottolineando la stretta interdipendenza della geosfera con il clima e la biosfera. Vengono riprese le tecniche analitiche e stratigrafiche di dettaglio che consentono di correlare le successioni cicliche con le variazioni climatiche e quindi, se possibile, con quelle dei parametri orbitali (precessione, obliquità e eccentricità), per giungere alla moderna tecnica di datazione astrocronologica del record stratigrafico. Descrive l’evoluzione del sistema oceano-atmosfera nel corso degli eoni (dal precambriano all’attuale) e le implicazioni che questo ha avuto sul record stratigrafico e le implicazioni per la moderna stratigrafia applicata.

The course deals with the methods and aims of the cyclostratigraphic technique, emphasizing the interdependence of the geosphere with the climate and the biosphere. Stratigraphic and Analytical techniques are illustrated in order to improve correlation of stratigraphic sequences with cyclical climatic variations and then, if possible, with those of the orbital parameters (precession, obliquity and eccentricity); this in turn leads the student to better understand the implications of the modern astrochronologic dating technique of the stratigraphic record. The course also describes the evolution of the ocean-atmosphere system over the eons (from the Precambrian to the present), and the implications that this has had on the stratigraphic record and the implications for modern applied stratigraphy.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze di base del funzionamento del sistema oceano-atmosfera e sue variazioni nel corso degli eoni. Tecniche ciclostratigrafiche analitiche. Paleocenografia del Mesozoico (cenni) e del Cenozoico. Tecniche di costruzione della scala astrogeocronologica.

Basic knowledge of the operation mode of ocean-atmosphere system and its changes over the eons. Ciclostratigrafic analytical techniques. Mesozoic (notes) and Cenozoic Paleocenography. Construction Techniques of the astrogeochronologic scale.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame orale si compone di almeno tre domande sui temi svolti a lezione, di cui almeno una sulla ciclostratigrafia, almeno una sulla paleoceanografia e almeno una sulle tecniche ciclostratigrafiche imparate durante le esercitazioni.

The oral exam consists of at least three questions on the topics discussed during the course of which at least one on cyclostratigraphy, at least on paleoceanography and at least one on cyclostratigraphic techniques learned during exercises.

Esame orale
Oral exam
Oggetto:

Programma

L’irraggiamento come motore del clima terrestre: Bilancio energetico.
Trasferimento dell'energia al sistema oceano-atmosfera. Fenomeni di assorbimento, dispersione e riflessione. Influenza dell'irraggiamento sul clima.
Funzionamento del Sistema Oceano/Atmosfera: parametri fisici e biologici che lo descrivono. Circolazione oceanica attuale e suo motore. La produttività e sua relazione con la disponibilità di nutrienti. Cenni su ciclo del Carbonio e ciclo dell'Ossigeno.
Ciclostratigrafia storica (da Gilbert a Milanckovitch e oltre).
Fondamenti fisici della ciclostratigrafia: iparametri orbitali, precessione, eccentricità e obliquità; la loro influenza sull'irraggiamento della superficie terrestre.
Fondamenti geologici della ciclostratigrafia. Evidenze della ciclicità nel sedimento. Problemi di obliterazione o esaltazione del segnale orbitale nei diversi ambienti sedimentari. successioni da prediligere per lo studio ciclostratigrafico.
Il record ciclostratigrafico nei diversi ambienti sedimentari: problemi e preferenze.
Il record ciclostratigrafico. Esempi di successioni marine profonde nel Neogene del Mediterraneo (Ras il Pellegrin, Malta) e nel Cretacico della Tetide (Marne a Fucoidi, Piobbico, Umbria).
Tecniche di analisi spettrale dei dati ciclici. Trasformata di Fourier; analisi spettrale di segnali semplici.
Tecniche di analisi spettrale dei dati geologici; teoria e problematiche applicative. Passaggio dall'analisi dei dati geologici nella scala lineare, all'analisi alla scala tempo. Sintonizzazione (tuning).
La scala temporale astronomica ATS: Metodi di perforazione oceanica e loro importanza per la costruzione della ATS. Origine della ATS e sua costruzione. La ATS del Neogene: costruzione della APTS nel Mediterraneo; problematiche relative alla calibrazione dalla APTS in sedimenti marini e continentali. Possibili sviluppi futuri per l'estensione della ATS a tutto il Cenozoico: problemi astronomici e geologici.
Evoluzione del chimismo negli oceani. Il tenore in O2 dell’oceano primordiale ed evoluzione del sistema oceano-atmosfera dal Precambriano all’attuale. (l’oceano aragonitico e l’oceano calcitico).
Evoluzione della Tetide: i proxies (geochimici, paleontologici) su cui si basa la ricostruzione paleogeografica e paleoceanografica.
La circolazione oceanica nel Mesozoico e nel Cenozoico.
Estremi climatici e ripercussioni sul sistema oceano: tre casi di studio (limite Cenomaniano/Turoniano, limite Paleocene/Eocene, le Età Glaciali del Plio-Pleistocene).
Analisi spettrale delle curve dei parametri orbitali: precessione, eccentricità e obliquità. Differenze nei diversi intervalli di tempo e relazione con le diverse soluzioni astronomiche.
Analisi spettrale delle curve di insolazione per diversi intervalli di tempo, con latitudini e longitudini preselezionate.
Analisi ciclostratigrafica della successione di Ain el Beida, a partire dai dati litostratigrafici e dei proxies climatici (d18O e contenuto in Al). Il dominio lineare e il dominio temporale. Esercizio di tuning astronomico.
Analisi ciclostratigrafica della successione di Ain el Beida, a partire dai dati litostratigrafici e dei proxies climatici (d18O e contenuto in Al). Il dominio lineare e il dominio temporale. Esercizio di tuning astronomico. Analisi ciclostratigrafica della successione pliocenica della Sicilia.

Solar irradiation as a driver of Earth's climate. Incoming and outcoming energy balance. Energy transfer to the ocean-atmosphere system.
Absorption, scattering and reflection. Influence of irradiation on climate.
Ocean/Atmosphere System Operation: physical and biological parameters. Current ocean circulation and its engine. Primary productivity and its relation to the availability of nutrients. Overview of the carbon cycle and the oxygen cycle.
Historical Cyclostratigraphy (from Gilbert to Milanckovitch and beyond). 
Physical foundations of cyclostratigraphy: the orbital parameters, precession, eccentricity and obliquity; their influence on the irradiance of the Earth surface.
Geological foundations of cyclostratigraphy. Evidence of cyclicity in the sediment. Problems obliteration or exaltation of the orbital signal in different sedimentary environments. Sequences and depositional environments to be preferred for the study ciclostratigrafico.
The cyclostratigraphic record in different sedimentary environments: problems and preferences.
The cyclostratigraphic record. Examples of deep marine successions in the Mediterranean Neogene (Ras ilPellegrin,Malta) and in the tethyan Cretaceous (Marne a Fucoidi,Piobbico,Umbria).
Spectral analysis techniques of cyclic data. Fourier transform; spectral analysis of simple sinusoidal signals.
Spectral analysis techniques of geological data; theory and application problems. From the analysis of geological data in a linear scale, to the analysis in the time domain. Tuning.
The astronomical time scale ATS: Ocean drilling methods and their importance to the construction of the ATS. Origin of ATS and its construction. Neogene ATS and the Polarity Time Scale: construction of the APTS in theMediterranean; problems about calibrating the APTS in marine and continental sediments. Possible future developments for the extension of ATS throughout the Cenozoic and Cretaceous: geological and astronomical problems.
Evolution of the chemical composition in the oceans. The O2 content of the primordial ocean and evolution of the ocean-atmosphere system from the Precambrian to the present. Aragonite and calcite oceans.
Evolution of the Tethys: geochimical and paleontological proxies: paleogeographic and paleoceanographic reconstructions.
The ocean circulation in the Mesozoic and Cenozoic.
Climate extremes and impacts on the ocean system: three case studies  (Cenomanian/Turonian boundary, Paleocene/Eocene boundary and Early Eocene Climatic Optimum, the Plio-Pleistocene Ice Age).
Spectral analysis of the curves of the orbital parameters: precession, eccentricity and obliquity. Differences in the different time intervals, and relationship with the different astronomical solutions.
Spectral analysis of the insolation curves for different time intervals, with preset latitudes and longitudes.
Cyclostratigraphic analysis of the Ain el Beida section, starting from litostratigraphic data and from cimatic proxies (d18O and Al content).
The spatial domain and the time domain. Astronomical tuning. Analysis of the sequence ciclostratigrafica Pliocene of Sicily.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Dispense fornite dalla docente

Handouts provided by the lecturer



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:00Aula 3 Dipartimento di Scienze della Terra
Mercoledì10:00 - 13:00Aula Informatica 4 Torino Esposizioni - Ingresso al n° 15
Lezioni: dal 29/09/2014 al 15/01/2015

Oggetto:

Note

   Il corso si compone di 32 ore di lezione frontale e 32 ore di esercitazione.

     The course consists of 32 hours of lectures and 32 hours of practice.

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/05/2015 10:12
Non cliccare qui!