- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO DI GEOLOGIA AMBIENTALE
- Oggetto:
ENVIRONMENTAL GEOLOGY LABORATORY
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MFN0925
- Docente
- Prof. Luciano Masciocco (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea in Scienze Geologiche
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza delle principali caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua e dei terreni.
Conoscenza delle principali caratteristiche chimiche e mineralogiche delle rocce.Knowledge of the principal chemical-physical characteristics of the water and soil.
Knowledge of the principal chemical and mineralogical characteristics of the rocks. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento fornisce strumenti teorico-pratici per la caratterizzazione qualitativa delle matrici geologico-ambientali sia per quanto riguarda le concentrazioni naturali sia per quel che concerne la valutazione nei confronti delle soglie imposte delle norme vigenti. Fornire le tecniche per il corretto campionamento delle acque e dei terreni, nonché le metodiche per la validazione, elaborazione e interpretazione dei dati analitici. L’insegnamento fornisce le conoscenze per redigere correttamente una relazione riguardante la caratterizzazione geologico-ambientale di un sito.The course provides theoretical and practical tools for the qualitative characterization of environmental geologic matrices both for the natural concentrations both as regards the assessment in respect of the thresholds of the tax laws in force. It also provides the techniques for proper sampling of waters and soils, as well as the methods for validation, processing and interpretation of analytical data. The course provides the knowledge to properly prepare a report on the geological and environmental characterization of a site.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito la conoscenza degli indicatori per la caratterizzazione qualitativa delle matrici geologico ambientali: acqua superficiale, acqua sotterranee, terreno.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie all’attività di laboratorio e di terreno, nonché all’utilizzo di specifiche metodologie sperimentate nelle esercitazioni, lo studente saprà:
- campionare correttamente le matrici geologico-ambientali acqua e terreno;
- validare, elaborare e interpretare i dati analitici ricevuti dai laboratori chimici;
- valutare la qualità sia delle acque sia dei terreni, rispetto ai limiti di legge vigenti;
- redigere correttamente una relazione per la caratterizzazione geologico-ambientale di un sito.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito strumenti teorici e pratici per formulare autonomamente un giudizio sulla qualità dei terreni e delle acque, nonché sulle cause di eventuali superamenti dei limiti di legge.
Abilità comunicative
Lo studente saprà utilizzare il linguaggio tecnico relativo alla valutazione qualitativa delle acque e dei terreni, nonché coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nello stesso settore tecnico-scientifico.
Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le capacità di approfondire autonomamente lo studio delle matrici geologico-ambientali acqua e suolo e delle metodologie per una valutazione critica della loro qualità.
Knowledge and understanding capacity
At the end of the course, the student will have acquired the knowledge of the indicators for the qualitative characterization of the environmental geologic matrices: surface water , groundwater, soil.
Capacity of applying knowledge and understanding
Thanks to the laboratory and field activities as well as the specific methodologies acquired through exercises, the student will be able to:
- correctly sample the environmental-geologic matrices water and soil;
- validate, process and interpret the analytical data received from the chemical laboratories;
- assess the quality of both water and soil, in relation to the present law thresholds;
- correctly draw up a report for the environmental-geologic characterization of a site.
Judge independence
At the end of the course, the student will acquire theoretical-practical tools in order to formulate an independent opinion on the quality of water and soil, as well as the cause of possible exceeding of the law limits.
Communicative abilities
The student will be able to use the technical language in relation to the assessment of the water and soil quality, as well as coordinate with the several professional figures working in the same scientific -technical sector.
Learning ability
At the end of the course, the student will have the ability of independently advance the study of both the environmental-geologic matrices water and soil and the methodologies for a critical evaluation of their quality.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica consiste in:
lezioni frontali n. 36 ore,
esercitazioni in aula n. 6 ore,
esercitazioni di laboratorio n. 14 ore,
esercitazioni sul terreno n. 6 ore.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è suddiviso in due prove:
- prova scritta (ammissione alla prova orale) consiste nella risoluzione di un problema sulla base delle esercitazioni svolte durante il corso e serve per accertare la capacità dello studente di validare, elaborare e interpretare i dati analitici relativi alle matrici geologico-ambientali, sulla base delle esercitazioni svolte durante il corso.
- prova orale sui contenuti del corso è volta ad accertare le conoscenze acquisite dallo studente riguardo alla qualità di base delle matrici geologico-ambientali e alle modalità di contaminazione delle stesse in base alle caratteristiche dei principali inquinanti sia di origine naturale sia di origine antropica; è volta altresì ad accertare la conoscenza della principale normativa di settore.
Poichè quella scritta è una prova di ammissione con una soluzione numerica, il voto finale viene determinato unicamente sulla base della prova orale. La prova scritta si ritiene superata allorquando, trattandosi di esercizi quantitativi, il risultato è corretto, fatta salva la tolleranza sugli arrotondamenti nei calcoli. La prova scritta e l’esame orale devono essere sostenuti nello stesso appello.
In seguito all’emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 e finchè non sarà possibile effettuare esami in presenza l'esame sarà solo orale via webex e verterà sui seguenti argomenti:
IDROGEOCHIMICA
Le proprietà chimico-fisiche dell'acqua: densità, tensione di vapore, calore specifico, punto di fusione e punto di ebollizione, tensione superficiale, potere solvente.
La conducibilità elettrolitica: range di conducibilità delle acque, relazione tra conducibilità e solidi totali disciolti, principali ioni presenti nelle acque.
Unità di concentrazione mg/l, meq/l, trasformazione da un'unità all'altra.
Validazione delle analisi idrogeochimiche, bilancio ionico, percentuale di errore.
Arricchimento in soluti delle acque: arricchimento in atmosfera, pH e soluti nelle piogge, arricchimento al suolo e a contatto con le varie rocce, dissoluzione congruente e incongruente. Solubilità delle rocce silicatiche, delle rocce carbonatiche, e delle rocce evaporitiche e relativo arricchimento in Ca++, Mg++, Na+, K+, Cl-, HCO3-, SO4=, SiO2.
Elaborazione delle analisi geochimiche in diagrammi semplici e complessi:
- conducibilità vs TDS,
- conducibilità vs anioni principali,
- Na+ vs Cl-,
- diagramma di Piper e facies idrochimiche
- diagramma di Schoeller.
Interpretazione delle analisi chimiche delle acque naturali piemontesi in relazione alla litologia, facendo riferimento alla Carta geologica del Piemonte alla scala 1:250.000
QUALITÀ DELLE ACQUE
Acque destinate al consumo umano – D.Lgs. 31/2001.
Acque ad uso industriale:
durezza delle acque – durezza temporanea e durezza permanente – unità di misura della durezza delle acque: mg/l di Ca CO3 e °F
ferro e manganese nelle acque.
Acque ad uso agricolo: parametri dannosi per le colture e per i terreni. Percentuale in sodio. SAR (Sodium Adsorption Ratio).
L'inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee: tabelle contenenti le CSC (concentrazione soglia di contaminazione) per la valutazione dei siti potenzialmente contaminati – D.Lgs. 152/2006.
The examination is divided into two tests:
- Written test (admissione to the oral test) is the solution of a problem on the basis of exercises done during the course and serves to ensure the student's ability to validate, process and interpret the analytical data relating to geological and environmental matrices, based on the exercises developed during the course.
- Oral exam on the course content is designed to verify the knowledge acquired by students about the quality of the basis of geological and environmental matrices and the mode of contamination of the same based on the characteristics of the main pollutants of both natural and anthropogenic origin; also it aims to verify the knowledge of the primary sector regulations.
As that is a written admission test with a numerical solution, the final grade is determined solely on the basis of the oral examination. The written test being quantitative exercises, the result has to be right, considering the tolerance on rounding in the calculations.
The written test and the oral examination must be supported in the same appeal.- Oggetto:
Programma
Le proprietà chimico-fisiche dell’acqua. Arricchimento in soluti delle acque naturali Unità di misura. Analisi chimiche delle acque.
Rappresentazione delle analisi chimiche delle acque. Campionamento delle acque e conservazione del campione. Qualità delle acque.
Elaborazione e interpretazione dei dati analitici relativi alle acque. Gli isotopi
dell'idrogeno e dell'ossigeno. Le analisi isotopiche delle acque. Matrici ambientali - Gas nel suoloMatrici ambientali - Suolo e sottosuoloMatrici ambientali - Acque sotterranee. Caratteristiche dei contaminanti inorganici. Caratteristiche dei contaminanti organici. Visite guidate.
The physico-chemical properties of the water
Enrichment of solutes in natural waters
Units of measurement
Chemical Analyses of water
Representation of the chemical analyzes of water
Water sampling and sample storage
Water quality
Processing and interpretation of water analytical data
The isotopes of hydrogen and oxygen
The isotopic analyzes of water
Environmental matrices - Gas in the soil
Environmental matrices - Soil and subsoil
Environmental matrices - Groundwater
Environmental matrices – Surface water
Environmental matrices - River and lake sediments
Characteristics of inorganic contaminants
Characteristics of organic contaminants
School excursionsTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Dispense del docente. Libri consigliati:- APAT: “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”. Manuali e linee guida 43/2006.- APAT: “Metodi analitici per le acque”. Manuali e Linee Guida 29/2003.Lecture notes. Recommended Books: - APAT: “Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati”. Manuali e linee guida 43/2006.- APAT: “Metodi analitici per le acque”. Manuali e Linee Guida 29/2003.
- Oggetto:
Orario lezioni
- Oggetto: