- Oggetto:
- Oggetto:
GEOLOGIA DEL SEDIMENTARIO
- Oggetto:
Sedimentary geology
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MFN0627
- Docenti
- Luca Martire (Titolare del corso)
Prof. Anna D'atri (Titolare del corso) - Corso di studi
- Corso di Laurea in Scienze Geologiche
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Nozioni introduttive di Scienze della Terra.
Elementi di chimica.Basic knowledge of Earth Science and chemistry. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscenza dei concetti fondamentali relativi a: 1) classificazione delle rocce sedimentarie terrigene, allochimiche e ortochimiche; 2) processi di trasporto e deposizione dei sedimenti e riconoscimento e interpretazione genetica dei relativi prodotti sedimentari; 3) descrizione e interpretazione dei principali tipi di strutture sedimentarie; 4) processi e ambienti diagenetici; 5) tecniche di misurazione e campionamento di una sezione stratigrafica.Knowledge of fundamental concepts concerning: 1) classification of clastic, allochemical and ortochemical sedimentary rocks; 2) processes of sediment transport and deposition and genetic interpretation of the resulting sedimentary products; 3) description and interpretation of the main types of sedimentary structures; 4) diagenetic processes and environments; 5) techniques of stratigraphic section measuring and sampling.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere le principali classificazioni delle rocce sedimentarie
- conoscere i processi fondamentali di trasporto e deposizione dei sedimenti
- conoscere i principali processi chimico-fisici che avvengono durante la diagenesi dei sedimenti
- avere presente le principali metodologie di studio sul terreno delle successioni sedimentarie.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione delle rocce sedimentarie;
- descrivere e interpretare in termini genetici i principali tipi di strutture sedimentarie deposizionali e diagenetiche;
- effettuare una misurazione e campionamento speditivi di una sezione stratigraficaAutonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio in merito alle principali caratteristiche delle rocce sedimentarie (composizione, tessitura, struttura) mettendole in relazione alle diverse fasi di formazione e trasformazione (deposizionale, post deposizionale precoce, seppellimento).Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio tecnico della geologia del sedimentario;Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le capacità di studio autonomo di successioni stratigrafiche volto a caratterizzare i corpi sedimentari in termini di geometria, composizione e strutture.Knowledge and understanding.
At the end of this course the student will have to:
- know the main classifications of sedimentary rocks
- know the basic mechanisms of transport and deposition of sediments
- know the main physico-chemical processes taking place during sediment diagenesis
- know the main methodologies of study in the field of sedimentary successions.Applying knowledge and understanding.
At the end of this teaching the student will know:
- to use an appropriate terminology for describing sedimentary rocks
- to describe and interpret in genetic terms the main types of depositional and diagenetic structures
- to measure and sample a stratigraphic section.Making judgment.
At the end of this course the student will be able to make a judgment about the main features of sedimentary rocks (composition, texture, structure) putting them in relation with the different stages of formation and transformation (depositional, early post depositional, burial).Communication skills
At the end of the course the student must know to use the technical language of sedimentary geology.Learning skills
At the end of this teaching the student will have the ability to study autonomously stratigraphic successions with the aim to characterize sedimentary bodies in terms of geometry, composition and structure.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica consiste in:
lezioni frontali n. 56 ore
esercitazioni n. 6 ore
esercitazioni sul terreno n. 16 ore.lectures 56 h
exercises 6 h
field trips 16 h- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’ esame accerta l’acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1,5 ore senza l'aiuto di appunti o libri. La prova scritta consiste di 2 domande di carattere generale, che vanno sviluppate in modo discorsivo ed esauriente, sul programma svolto durante le lezioni e mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la capacità di riconoscere, descrivere ed interpretare rocce e strutture sedimentarie. Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 18 trentesimi. Dopo la correzione degli scritti lo studente viene convocato per una prova orale che consiste in una revisione della prova scritta in cui lo studente ha la possibilità di esporre eventuali precisazioni e nel riconoscimento di un campione di roccia. Alla fine del colloquio la Commissione valuta se modificare il giudizio ottenuto allo scritto. La prova scritta e quella orale devono essere sostenuti nello stesso appello.
In seguito all’emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 l’esame nella sessione estiva sarà solo orale e verrà svolto in modalità telematica tramite la piattaforma Webex. Questa modalità sarà seguita finchè non cesserà l'emergenza sanitaria e verrà ripristinata la modalità precedente.
The exam ascertains that the student acquired the due knowledge through a written test 1,5 hours long without the aid of books or notes. The written test consists of two questions on general topics, which have to be developed extensively and exhaustively, concerning the subjects treated during the course and is aimed to verify that the student has acquired the ability to recognize, describe and interpret sedimentary rocks and structures. After the correction of the written test, the students who have got at least a 18 mark, are admitted to the oral test. The latter consists in a discussion of the written test during which the student can add comments to critical aspects and in the recognition and description of a sample of rock. At the end the Commission decides whether to change the mark got in the written test. The written and oral must be supported in the same appeal.
Due to the COVID 19 sanitary emergence the examinations are only oral and are held in telematic mode through the Webex platform. This mode will be valid until the sanitary emergence is over and the previous mode will be restored.
- Oggetto:
Programma
Classificazione e proprietà fondamentali delle rocce allochimiche e ortochimiche. Proprieta fondamentali delle rocce terrigene. Trasporto e
deposizione dei sedimenti: correnti trattive e trasporto gravitativo. La Stratificazione. Strutture sedimentarie. Strutture fisiche primarie esterne.
Strutture deposizionali. Strutture erosionali. Strutture da deformazione penecontemporanea dei sedimenti. Diagenesi delle rocce sedimentarie.
Tipi di fluidi diagenetici e loro circolazione. Trasformazioni della sostanza organica. Porosità dei sedimenti. Compattazione meccanica e chimica.
Cementazione delle areniti e dei carbonati. Metodi e scopi di uno studio stratigrafico: Tecniche di misurazione, campionamento e rappresentazione di una sezione stratigrafica. Analisi delle paleocorrenti. Esercitazioni in aula attrezzata su campioni di rocce sedimentarie finalizzata al riconoscimento delle principali strutture deposizionali e diagenetiche. Esercitazioni in campo sulle successioni sedimentarie Oligo-Mioceniche del Monferrato e delle Langhe finalizzate all’osservazione dei principali tipi di rocce sedimentarie (silicoclastiche, carbonatiche, ortochimiche) e all’illustrazione delle tecniche di misurazione di una sezione stratigrafica.Classification and basic properties of clastic, ortochemical and allochemical rocks. Transport and deposition of sediments: traction currents and gravitational transport. Bedding. Sedimentary structures: depositional structures, erosional structures, penecontemporaneous deformation structures. Diagenesis of sedimentary rocks. Types of diagenetic fluids and patterns of circulation. Organic matter transformations. Sediment porosity. Mechanical and chemical compaction. Carbonate and clastic sediment cementation. Methods and scopes of a stratigraphic study: techniques of measurement, sampling and representation of a stratigraphic section. Paleocurrent analysis. Laboratory practice on hand samples of sedimentary rocks aimed at recognizing depositional and diagenetic features. Field practice on Oligo-Miocene successions of Langhe and Monferrato aimed to the observation of the main types of sedimentary rocks and to illustrate techniques of measurement of a stratigraphic section.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Dispense fornite dal docente. E' inoltre consigliata la consultazione del testo: BOSELLINI A., MUTTI E. & RICCI LUCCHI F. (1989), "Rocce e successioni sedimentarie", UTET, Torino.The material used during classes is provided by the teacher. For further details the following book is suggested: BOSELLINI A., MUTTI E. & RICCI LUCCHI F. (1989), "Rocce e successioni sedimentarie", UTET, Torino.
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 02/10/2017 al 19/01/2018
- Oggetto: