Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO DI MICROPALEONTOLOGIA

Oggetto:

LABORATORY OF MICROPALEONTOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
MFN1613
Docenti
Dott. Rocco Gennari (Titolare del corso)
Prof. Francesca Lozar (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
3° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Prova pratica
Prerequisiti
Conoscenza dei principali gruppi di invertebrati fossili, dei processi di fossilizzazione, concetti base di biostratigrafia e di paleoecologia.
Taxonomical knowledge of the main fossils invertebrates groups, of fossilization processes, of the biostratigraphic and paleoecological concepts and methods
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Nell’insegnamento vengono presentati i principali gruppi di microfossili (Diatomee, Radiolari, Silicoflagellati, Calpionellidi, Nannofossili calcarei, Ostracodi, Foraminiferi; cenni su Alghe calcaree, Pollini, Conodonti), che trovano applicazione in biostratigrafia e nelle ricostruzioni paleoambientali. L'attribuzione dell'età ai sedimenti e il riconoscimento di ambienti deposizionali nei bacini sedimentari sono parte fondamentale nella cartografia geologica e nell'esplorazione del sottosuolo sia in ambito di ricerca accademica che finalizzata alla ricerca di georisorse. L'attenzione posta alla biologia ed ecologia dei microrganismi fossilizzabili, insieme alla conoscenza della (paleo)oceanografia di base, è non solo finalizzata ad una miglior comprensione delle dinamiche che governano la distribuzione spaziale e temporale dei microfossili nei sedimenti, ma anche all'utilizzo di questi organismi, viventi o fossili, come indicatori di cambiamenti ambientali e climatici recenti e nel tempo geologico, e quindi nel monitoraggio della qualità delle acque e degli ambienti marini e lacustri. 

 

The main goups of microfossils are presented during the course (Diatom, Radiolarian, Silicoflagellate, Calpionellid, Calcareous Nannofossil, Ostracod and Foraminifer; plus some hints on calcareous algae, Pollen and Conodont). The main applications of micropaleontology are biostratigraphy and paleoenvironmental studies. Age attribution of sediments and the recognition of depositional environment are fundamental in geological mapping and in subsurface exploration both for academic research and aiming to georesources. The particular attention due to the biology and ecology of this fossilizable microrganisms, together with basic (paleo)oceanographic knoweledge, not only aims to a better understanding of the mechanisms that govern the spatial and temporal distribution of microfossils in sediments, but also to the utilization of the living or fossil organisms ad proxies of recent and past environmental and climatic changes and, finally to the monitoring of the marine and lacustrine environmental quality.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere:
- gli scopi e gli utilizzi della micropaleontologia;
- nozioni base di oceanografia, quali la circolazione generale, i diversi tipi struttura della colonna d’acqua, i principali cicli biogeochimici e nozioni di base sulla produttività in ambito oceanico;
- i criteri classificativi dei gruppi di microfossili presentati;
- preferenze ecologiche dei microrganismi fossilizzabili presentati durante il corso;
- la distribuzione geografica e nel tempo geologico dei microfossili presentati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso lo studente saprà:
- utilizzare una terminologia appropriata nel descrivere associazioni di microfossili;
- utilizzare una terminologia oceanografica appropriata con riferimento alle ricostruzioni paleoambientali;
- riconoscere e distinguere fra di loro i differenti gruppi di microfossili presentati;
- riconoscere almeno a livello di genere le forme di foraminiferi planctonici e bentonici più ricorrenti nel record micropaleontologico con particolare riguardo alle forme neogeniche e recenti;
- in base al tipo di associazione micropaleontologica data, riconoscere a grandi linee l’ambiente deposizionale rappresentato;
- in base al tipo di associazione micropaleontologica data, attribuire i sedimenti analizzati ad una piano/serie/sistema della scala geologica dei tempi;
- leggere e interpretare in termini biostratigrafici e paleoambientali tabelle di distribuzione o grafici relativi all’abbondanza relativa o assoluta di taxa di microfossili.

Autonomia di giudizio
Al termine del corso lo studente saprà formulare un giudizio:
- sul gruppo di microfossili e relative tecniche di preparazione dei campioni da utilizzare in relazione all’area geografica oggetto di studio e all’età stimata;
- sulla qualità dei dati e sulla correttezza delle elaborazioni condotte.

Abilità comunicative
Alla fine del corso lo studente dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio tecnico della micropaleontologia;
- comunicare e interagire con geologi specialisti di altri settori in modo da comprendere e affrontare differenti problematiche geologiche, contribuendo per es. a stimare l’età assoluta e/o relativa di successioni sedimentarie, le variazioni di ambienti deposizionali all’interno di bacini sedimentari, etc.

Capacità di apprendimento
Alla fine di questo corso lo studente avrà la capacità di:
- intraprendere uno studio biostratigrafico e paleoambientale di bacini sedimentari;
- riconoscere cambiamenti paleoceanografici registrati nei sedimenti.

 

 

Knowledge and understanding
At the end of the course the student will know:

  1. aims and application of Micropaleontology;
  2. base notion of oceanography, such as general circulation, water column structures, main biogeochemical cycles and oceanic productivity;
  3. taxonomic criteria used to describe the microfossil groups;
  4. ecological preferences of the microfossil groups;
  5. geographic distribution and occurrence in the geological time of the microfossil groups;

Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to:

  1. use an appropriate terminology in the description of microfossil assemblages;
  2. use an appropriate oceanographic terminology for paleoenvironmental reconstructions;
  3. recognize the different microfossil groups;
  4. recognize at a generic level the most common planktic and benthic foraminifer specimens, particularly those of the Neogene and recent times;
  5. recognize the paleoenvironment represented by a micropaleontological assemblage;
  6. assign the analyzed sediment to a stage/series/system based on its micropaleontological content;
  7. read and interpret in terms of biostratigraphy and paleoenvironmental changes relative and absolute abundance charts or tables of microfossil taxa.

Autonomous assessments
At the end of the course the student will be able to assess:

  1. the proper group of microfossil and relative preparation technique in relation to the geographical area of study and the estimated age of the sediments;
  2. the quality and the accuracy of the data and their elaboration;

Ability to communicate
At the end of the course the student will:

  1. use the technical micropaleontological terminology;
  2. communicate and interact with specialists of different geological fields as to understand and address various geological problematic, contributing to assign absolute and/or relative age to sedimentary successions, paleoenvironmental variation within a sedimentary basin, etc.

Learning ability

At the end of the course the student will be able to:
- perform a biostratigraphical and paleoenvironmental study of sedimentary successions;
- recognize paleoceanographic changes as recorded in sedimentary successions.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica consiste in:

lezioni frontali n. 32 ore
esercitazioni in aula n. 30 ore
esercitazioni in laboratorio n. 2 ore.

lectures 64 h
exercises 54 h
exercises in laboratory 10 h

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

La verifica dell'apprendimento viene effettuata tramite una prova pratica e scritta suddivisa in tre parti: 1) riconoscimento di microfossili in sezione sottile di roccia; 2) descrizione delle caratteristiche di un residuo di lavaggio con riconoscimento almeno a livello di genere di almeno 10 forme differenti di foraminiferi; 3) una domanda aperta su un gruppo di microfossili trattato a lezione.  Ogni parte consente il punteggio massimo di 10 punti, il voto complessivo della prova pratica risulta dalla somma delle votazioni riportate, fino a d un massimo di 30. Prima dell'inizio della prova pratica il docente informa gli studenti dei criteri di correzione. All'atto della registrazione del voto il docente rivede le prove con lo studente e ne riceve eventuali precisazioni, di cui si tiene conto nella registrazione del voto.

 

 

The verification of learning is carried out through a practical and written examination, divided into three parts: 1) recognition of microfossils in thin section; 2) recognition of at least 10 different genera of foraminifera in the wash residue; 3) an open question about a microfossil group. Each side allow a maximum score of 10 points, and the total score of the practice test results from the sum score of the three parts. Before the test begins, the teacher informs the students of the correction criteria. When registering the score, the teacher reviews the exams with the student and receives any clarification, which is taken into account when registering the final score.

Oggetto:

Attività di supporto

Prima di ogni sessione di esame vengono svolte esercitazioni suppletive di osservazione di microfossili in residui di lavaggio e in sezione sottile di rocce, per un totale di almeno 8 ore per sessione d'esame.

 

Oggetto:

Programma

 

  1. Introduzione alla micropaleontologia, evoluzione della disciplina e dei campi di applicazione.
  2. Introduzione alla oceanografia: proprietà e composizione delle acque marine, circolazione superficiale e profonda, cicli biogeochimici negli oceani, interazione biosfera/oceano.
  3. Biologia, ecologia/paleoecologia e tassonomia di Diatomee, Radiolari, Silicoflagellati, Calpionellidi, Nannofossili calcarei, Ostracodi, Foraminiferi. Cenni su Alghe calcaree, palinomorfi, Conodonti.
  4. Applicazioni:
    1. Biostratigrafia, biozone, correlazioni biostratigrafiche.
    2. Esplorazione del sottosuolo.
    3. Ricostruzioni paleoambientali, paleoceanografiche e paleoclimatiche.
    4. Monitoraggio ambientale.
  5. Metodologie di preparazione campioni, preparazione di residui di lavaggio e smear slides.

 

  1. Introduction to Micropaleontology: evolution of the disciplines and its application through time.
  2. Introduction to oceanography: seawater composition and properties, surface and deep circulation, biogeochemical cycles and biosphere/ocean interaction.
  3. Taxonomy, biology, ecology and paleoecology of: Diatoms, Radiolarians,
    Silicoflagellates, Calpionellids, Calcareous Nannofossils, Ostracods,
    Calcareous Alghae, Palinomorphs, Conodonts .
  4. Applications:
    1. Biostratigraphy, bioevents and biozones.
    2. Subsurface exploration.
    3. Paleoenvironmental, paleoceanographic and paleoclimatic applications.
    4. Environmental monitoring.
  5. Sampling methodology, washing residues, thin sections, smears slides
    preparation and analysis

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono: 

Armstrong and Brasier, 2005. Microfossils. Blackwell Publishing.

Georgescu, D.M., 2018. Microfossils through time: an introduction: first steps in micropaleontology. Schweizerbart Science publishers, 2018.

MacGowren, 2005. Biostratigraphy. Microfossils and Geological Time. Cambridge University Press.

Haq B.U. & Boersma A. - 1998 - Introduction to Marine Micropaleontology. Elsevier.

 
E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

Lipps J.H. (1993) "Fossil Prokariotes and Protists" Blackwell Scholar Publications, Boston.

Martin, R. E. et al., 2000. Environmental Micropaleontology (The Application of Microfossils to Environmental Geology). Kluwer Academic/Plenum Publishers.

Murray, J., 2006. Ecology and Applications of Benthic Foraminifera. Cambridge University Press.

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse:

www.ucmp.berkeley.edu/fosrec/index.html

www.nhm.ac.uk/hosted_sites/ina/

http://www.mikrotax.org

 

Suggested texts:

Armstrong and Brasier, 2005. Microfossils. Blackwell Publishing.

Georgescu, D.M., 2018. Microfossils through time: an introduction: first steps in micropaleontology. Schweizerbart Science publishers, 2018.

MacGowren, 2005. Biostratigraphy. Microfossils and Geological Time. Cambridge University Press.

Haq B.U. & Boersma A. - 1998 - Introduction to Marine Micropaleontology. Elsevier.

 
E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

Lipps J.H. (1993) "Fossil Prokariotes and Protists" Blackwell Scholar Publications, Boston.

Martin, R. E. et al., 2000. Environmental Micropaleontology (The Application of Microfossils to Environmental Geology). Kluwer Academic/Plenum Publishers.

Murray, J., 2006. Ecology and Applications of Benthic Foraminifera. Cambridge University Press.

www.ucmp.berkeley.edu/fosrec/index.html

www.nhm.ac.uk/hosted_sites/ina/

http://www.mikrotax.org



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 17:00Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra
Mercoledì11:00 - 13:00Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 02/10/2017 al 19/01/2018

Nota: Lezioni in Aula 4 via Valperga Caluso 35
Esercitazioni in Aula 4 e/o laboratorio via Valperga Caluso 35

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/05/2019 10:39
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!