Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PETROLOGIA DEL METAMORFICO

Oggetto:

METAMORPHIC PETROLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN0906
Docenti
Franco Rolfo (Titolare del corso)
Chiara Teresa Groppo (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno 2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/07 - petrologia e petrografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base su sistematica e significato geodinamico delle rocce metamorfiche.
Conoscenze di base sull’osservazione microscopica delle rocce metamorfiche in sezione sottile e sull’interpretazione delle loro microstrutture.
Conoscenze di base sull’interpretazione dei diagrammi di fase.
Basic knowledge of systematic and geodynamic significance of the rocks metamorphic rocks.
Basic knowledge of the microscopic observation of the rocks
metamorphic rocks in thin section and interpretation of their microstructures.
Basic knowledge on the interpretation of phase diagrams.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Acquisire gli strumenti necessari per descrivere ed interpretare le rocce dei basamenti cristallini delle Alpi Occidentali e di altri orogeni collisionali.

 

Acquire the necessary tools to describe and interpret the rocks of the basement complex of the Western Alps and other orogens collisional.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza approfondita dei meccanismi di crescita ed evoluzione delle paragenesi minerali e delle microstrutture nelle rocce metamorfiche.
Capacità di descrivere, classificare e interpretare in modo autonomo e maturo le rocce metamorfiche e le loro microstrutture al microscopio in luce polarizzata.
Padronanza delle tecniche necessarie per descrivere ed interpretare le rocce dei basamenti cristallini, con particolare riferimento alle Alpi Occidentali.

 

Thorough understanding of the mechanisms of growth and evolution of paragenesis of minerals and microstructures in metamorphic rocks.
Ability to describe, classify and interpret independently and mature metamorphic rocks and their microstructures under the microscope in polarized light.
Mastery of the techniques required to describe and interpret the rocks of the basement complex, with particular reference to the Alps Westerners.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame può avvenire secondo due modalità, a scelta dello studente:
1) Prova orale: (a) descrizione microscopica di una roccia metamorfica in sezione sottile e discussione delle microstrutture e delle paragenesi osservate. Le sezioni sottili usate all'esame non sono di norma state osservate durante le esercitazioni del corso; (b) due o tre domande sugli argomenti trattati nel corso.
2) Relazione orale (presentazione Power Point) su un tema concordato, scelto dallo studente tra quelli affrontati a lezione e approfondito in modo individuale.
Le due modalità d'esame hanno lo stesso peso sulla valutazione finale.

L'esame può avvenire secondo due modalità, a scelta dello studente: 1) Prova orale: (a) descrizione microscopica di una roccia metamorfica in sezione sottile e discussione delle microstrutture e delle paragenesi osservate. Le sezioni sottili usate all'esame non sono di norma state osservate durante le esercitazioni del corso; (b) due o tre domande sugli argomenti trattati nel corso. 2) Relazione orale (presentazione Power Point) su un tema concordato, scelto dallo studente tra quelli affrontati a lezione e approfondito in modo individuale. Le due modalità d'esame hanno lo stesso peso sulla valutazione finale.
The student can choose among two different types of examination. 1) Oral examination: (a) microscopic description of a metamorphic rock observed under the optical microscope; discussion of its microstructure and mineral assemblages. (b) two or three questions on the content of the course. 2) Oral report (Power Point presentation) on a topic agreed, chosen by the student among those discussed during the course.
Oggetto:

Programma

 

Nomenclatura delle rocce metamorfiche (RM) e linee-guida per la loro classificazione. Principali tipi di metamorfismo. Metamorfismo isochimico e allochimico. Facies metamorfiche, minerali e paragenesi caratteristiche.
Serie di facies. Fattori fisici e chimici che influenzano il metamorfismo. I potenziali chimici nelle rocce. Differenziazione metamorfica. Tipi di reazioni metamorfiche. Processi di nucleazione e crescita dei minerali metamorfici. Principali microstrutture delle RM e loro significato. Rapporti tra crescita dei minerali metamorfici e deformazione. Rappresentazione grafica delle paragenesi metamorfiche. Migmatiti e processi di fusione parziale. Metamorfismo di alta temperatura: la facies granulitica.
Metamorfismo di alta pressione: la facies scisti blu e la facies eclogitica. Il processo di serpentinizzazione e le rodingiti. Principali reazioni metamorfiche nel sistema ultramafico, mafico, pelitico e carbonatico. La datazione delle RM. Esame, classificazione ed interpretazione di sezioni sottili di rocce metamorfiche
tipiche delle Alpi occidentali e di altri orogeni collisionali.
Esercitazioni in campo lungo geotraverse rappresentative di unità metamorfiche delle Alpi occidentali.
Determinazione dell’evoluzione delle RM mediante geotermobarometria  convenzionale e mediante modellizzazione termodinamica: principi di
g e o t e r m o b a r o m e t r i a  e  d i  p e t r o l o g i a  d i  f a s e . A p p l i c a z i o n i
geotermobarometriche. Elaborazione ed analisi di griglie petrogenetiche.
R i c o s t r u z i o n e  d e l l e  t r a i e t t o r i e  P - T - t  e  l oro significati geodinamici.

Esercitazioni in campo lungo geotraverse rappresentative di unità metamorfiche delle Alpi occidentali.

 

Metamorphic rocks (MR) classification and glossary of terms. Types, grade and facies of metamorphism. Isochemical and allochemical metamorphism. Facies series. Physical and chemical constraints. Metamorphic reactions.
Nucleation and growth of metamorphic mineral. 
Interpretation of microstructures in MR.
Blastesis vs deformation. Chemographs. Partial melting and migmatites. High temperature metamorphism. High pressure metamorphism.
Serpentinization. Rodingites. Chemical composition classes of MR: ultramafic, mafic,
pelitic, carbonate, quartzo-feldspatic rocks. Gechronology of MR.
Microscopic description and interpretation of selected MR from the Western Alps and other collisional orogens.
Conventional geothermobarometry of MR.
Thermodynamic modelling and phase diagrams. P-T-t paths and their geodynamic significance.
Field study of metamorphic units along selected cross sections in the Western Alps.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Il materiale didattico utilizzato a lezione è disponibile nel sito internet CampusNet.
• I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dai docenti.
• E’ consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti ed
integrazioni:
BUCHER K., GRAPES R., "Petrogenesis of metamorphic rocks", 8th Edition, Springer-Verlag, Berlin, 428 p., 2011.
VERNON R.H., CLARKE G.L., “Principles of Metamorphic Petrology”,
Cambridge University Press, Cambridge, 460 p., 2008.
YARDLEY B.W.D., “An introduction to metamorphic petrology”. Longman
Group, England, 248 p., 1989.

 

The teaching material used in class is available on the website CampusNet.
• The basic texts are recommended for the course are: handouts and notes provided by the teachers.
• E 'recommended the use of the following material for insights and
integrations:

BUCHER K., FREY M., "Petrogenesis of metamorphic rocks", Springer
Verlag, Berlin, 341 p.,1994.
VERNON R.H., CLARKE G.L., “Principles of Metamorphic Petrology”,
Cambridge University Press, Cambridge, 460 p., 2008.
YARDLEY B.W.D., “An introduction to metamorphic petrology”. Longman
Group, England, 248 p., 1989.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Lunedì10:00 - 12:00Aula 4 Dipartimento di Scienze della Terra
Mercoledì15:00 - 18:00Aula Pognante Dipartimento di Scienze della Terra
Lezioni: dal 02/03/2015 al 12/06/2015

Nota: dall'11 maggio la lezione del lunedì sarà in aula Pognante

Oggetto:

Note

La metodologia didattica consiste in:

lezioni frontali n. 32 ore,

esercitazioni di laboratorio n. 20 ore,

esercitazioni sul terreno n. 16 ore.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/05/2015 10:12
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!