- Oggetto:
- Oggetto:
RISCHIO GEOLOGICO AMBIENTALE
- Oggetto:
Environmental-geological risk
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- STE0144
- Docente
- Giandomenico Fubelli (Titolare)
- Corso di studio
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
-
L'insegnamento di Rischio geologico-ambientale è tenuto al primo semestre, i prerequisiti corrispondono a quelli in ingresso ai corsi di laurea magistrale della classe “LM-74 – Scienze geologiche applicate”.The course is taught in the first semester, the prerequisites correspond to the input to the degree courses of the Class “LM-74 - Applied geological sciences”.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire un'approfondita preparazione culturale nell'analisi sistemica dell'ambiente naturale.
L'insegnamento di Rischio geologico-ambientale fornisce strumenti teorico-pratici per la valutazione e la mitigazione dei rischi naturali, facendo riferimento alla normativa ad esso relativa, con particolare riguardo alla Valutazione di Impatto Ambientale e alla Valutazione Ambientale Strategica.
L’insegnamento concorre al conseguimento di obiettivi formativi qualificanti quali la capacità di analisi dei processi ambientali, utilizzando strumenti tecnologicamente avanzati (GIS), con particolare riguardo a:
- previsione e prevenzione del dissesto geoidrologico;
- corretta pianificazione territoriale;
- mitigazione del rischio geomorfologico.
Sono previsti tre giorni di attività di terreno.The Environmental-geological risk course provides provides theoretical-practical tools for the assessment and mitigation of natural risks, referring to the relevant legislation, with particular regard to Environmental Impact Assessment and Strategic Environmental Assessment. The course contributes to the achievement of qualifying training objectives such as the ability to analyze environmental processes, using technologically advanced tools (GIS), with particular regard to: - prediction and prevention of geohydrological instability; - proper spatial planning; - Mitigation of geomorphological risk. Three days of field activity are scheduled.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento si dovrà:
- conoscere il concetto di rischio geoidrologico e geomorfologico e dei suoi fattori: pericolosità, vulnerabilità del bene esposto e valore del bene esposto;
- conoscere le principali cause e i meccanismi dei fenomeni pericolosi, sia endogeni (terremoti, eruzioni vulcaniche) sia esogeni (piogge intense, erosione accelerata, inondazioni, frane);
- conoscere le principali norme che regolano la difesa dell'uomo dai rischi naturali;
- saper utilizzare strumenti informatici per la realizzazione di cartografie tematiche;
- acquisire le competenze di base per la redazione di valutazioni di impatto ambientale e ambientale strategica.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie all’utilizzo di specifiche metodologie sperimentate nelle esercitazioni e sul terreno, si saprà:
- valutare la pericolosità geologica in alcuni ambiti (valutazione delle portate di massima piena, suscettibilità del territorio alle frane,…), partendo dall'analisi dei fattori che la caratterizzano e secondo le metodologie più utilizzate;
- impostare uno studio ambientale relativamente al comparto: rischio geologico ambientale, VIA e VAS.Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, si saranno acquisiti strumenti teorici e pratici per formulare autonomamente un giudizio sulla valutazione della pericolosità geologico-ambientale in diversi contesti naturali.
Abilità comunicative
Si saprà utilizzare il linguaggio tecnico relativo alla valutazione della pericolosità geomorfologica e dell'impatto ambientale; ci si saprà inoltre coordinare con le diverse figure professionali che lavorano nello stesso settore tecnico-scientifico.
Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento, si avranno le capacità di approfondire autonomamente lo studio dei fenomeni geologico-ambientali e delle metodologie per una valutazione critica della loro pericolosità.
Knowledge and understanding capacity
At the end of this course you will have to: - know the concept of geohydrological and geomorphological risk and its factors: hazard, vulnerability of the exposed asset and value of the exposed asset; - know the main causes and mechanisms of dangerous phenomena, both endogenous (earthquakes, volcanic eruptions) and exogenous (heavy rainfall, accelerated erosion, floods, landslides); - know the main rules that govern the defense of man from natural risks; - know how to use informatic tools for the creation of thematic maps; - acquire the basic skills for the drafting of environmental and strategic environmental impact assessments.
Capacity of applying knowledge and understanding
Thanks to the use of specific methodologies tested in the exercises and in the field, it will be possible to know: - evaluate the geological hazard in some areas (evaluation of maximum flood flows, susceptibility of the territory to landslides,...), starting from the analysis of the factors that characterize it and according to the most used methodologies; - set up an environmental study in relation to the sector: environmental geological risk, EIA and SEA.
Judge independence
At the end of the course, theoretical and practical tools will have been acquired to autonomously formulate a judgment on the assessment of geological-environmental hazard in different natural contexts.
Communicative abilities
They will be able to use the technical language related to the assessment of geomorphological hazard and environmental impact; You will also be able to coordinate with the various professionals who work in the same technical-scientific sector.
Learning ability
At the end of this course, students will be able to autonomously deepen the study of geological-environmental phenomena and methodologies for a critical assessment of their hazard.
- Oggetto:
Programma
Rischi geologici di origine endogena.
Tettonica e vulcanismo.
- Il rischio sismico. I terremoti in Italia e loro cause. Faglie attive e capaci, metodi di indagini per l'individuazione delle faglie in superficie. L’evoluzione normativa. La macrozonazione sismica. La risposta sismica locale.
- Il rischio vulcanico. Vulcani di tipo effusivo e di tipo esplosivo. Tipi di eruzione. Le grandi eruzioni. I vulcani attivi in Italia e loro genesi. La pericolosità vulcanica.
Rischi geologici di origine esogena.Acqua e gravità
- La pericolosità delle piogge - Le piogge. Il singolo evento piovoso. L’intensità della pioggia. La capacità di assorbimento del terreno. Lo studio delle precipitazioni ai fini della valutazione del rischio idrologico. Pluviometro e pluviografo. Tempo di ritorno, curve di probabilità pluviometrica. Gli eventi estremi. Esercitazione sul calcolo di curve segnalatrici di probabilità pluviometrica.
- L'erosione accelerata - Erosione, trasporto e sedimentazione per azione delle acque. Le acque selvagge. Erosione normale (o geologica) ed erosione accelerata. Erodibilità del suolo. L’erosione fluviale.
- Il rischio di inondazione - Portata dei corsi d’acqua. Portata giornaliera. Portata mensile. Portata annuale. Portata media giornaliera. Portata media mensile. Portata media annuale. Misure di portata. Stazioni idrometriche. Idrometrografi. Altezza idrometrica. Curva di taratura della portata. Idrogrammi di piena. Bacino idrografico. Esercitazione sulla delimitazione di un bacino idrografico e sulla valutazione della sua superficie. Tempo di corrivazione. Formula empirica di Giandotti. Valutazione delle portate di piena: calcolo della portata di massima piena col metodo razionale. Esercitazione sul calcolo della portata di massima piena col metodo razionale. Valutazione delle portate di piena. I corsi d’acqua. Torrenti e fiumi. Moto laminare e turbolento. I fiumi italiani. Autorità di bacino. Le piene. Le alluvioni in Italia Prevenzione passiva (interventi strutturali - opere). Prevenzione in montagna e in collina (dighe). Interventi in pianura (argini, casse di espansione, canali scolmatori).
- Le frane. La classificazione di Varnes. Geometria e riconoscimento. Condizioni di stabilità. Fattori predisponenti e innescanti. Valutazione della suscettibilità. Interventi di mitigazione. Reti di monitoraggio. Le frane in Italia.
La normativa sul "rischio idrogeologico".Rischio ambientale. Rischio tecnologico.
- Le matrici ambientali. Aria, acqua, suolo. Sorgenti di contaminazione, caratterizzazione e interventi di bonifica e monitoraggio.The focus will be on: Geological hazards of endogenous origin. Tectonics and volcanism. - Seismic risk. Earthquakes in Italy and their causes. Active and capable faults, methods of investigation for the detection of surface faults. Regulatory developments. Seismic macrozonation. The local seismic response. - Volcanic risk. Volcanoes of effusive and explosive type. Types of eruption. The great eruptions. Active volcanoes in Italy and their genesis. Volcanic hazard. - Geological hazards of exogenous origin. Water and Gravity -
- The danger of rainfall - Rainfall. The single rainy event. The intensity of the rain. The absorption capacity of the soil. The study of precipitation for the purpose of hydrological risk assessment. Rain gauge. Return time, rainfall probability curves. Extreme events. Exercise on the calculation of rainfall probability indicator curves. - Accelerated erosion - Erosion, transport and sedimentation by the action of water. The wild waters. Normal (or geological) erosion and accelerated erosion. Soil erodibility. Erosion assessment exercise. River erosion. - The risk of flooding - Flow of watercourses. Daily flow rate. Monthly reach. Annual reach. Average daily flow rate. Average monthly flow rate. Average annual flow rate. Flow measurements. Hydrometric stations. Hydrometrographers. Hydrometric height. Flow rate calibration curve. Flood hydrographs. Catchment basin. Exercise on the delimitation of a river basin and on the evaluation of its surface. Time of concentration. Giandotti's empirical formula. Evaluation of flood discharges: calculation of the maximum flood flow using the rational method. Exercise on the calculation of the maximum flood flow rate using the rational method. Evaluation of flood flows. Waterways. Streams and rivers. Laminar and turbulent motion. Italian rivers. Basin Authority. The floods. Floods in Italy. Regulatory developments. Passive prevention (structural interventions - works). Prevention in mountains and hills (dams). Interventions in the plains (embankments, expansion tanks, spillways). - Landslides. The Varnes classification. Geometry and recognition. Stable conditions. Predisposing and triggering factors. Susceptibility assessment. Mitigation interventions. Monitoring networks. Landslides in Italy. The legislation on "hydrogeological risk". - Environmental risk. Technological risk. - Environmental matrices. Air, water, soil. Sources of contamination, characterization and remediation and monitoring interventions.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La metodologia didattica dell'insegnamento di Rischio geologico-ambientale consiste in:
lezioni frontali: n. 40 ore,
escursioni: n. 24 oreThe didactic methodology of the Environmental-geological risk module consists of:
frontal lessons: n. 40 hours;
field: n. 24 hours.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame dell'insegnamento di Rischio geologico-ambientale è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche delle varie parti di programma svolto a lezione.
In particolare è prevista la discussione di un elaborato, originalmente redatto in maniera individuale o a gruppi, riguardante un caso applicativo affrontato in aula o nell'attività di terreno redatto in ambiente GIS e domande generali sui contenuti dell'insegnamento.
L'elaborato deve essere consegnato almeno 5 giorni prima dell'esame.-
The exam of the course of Geological-environmental risk is aimed at ascertaining the acquisition of theoretical and practical knowledge of the various parts of the program carried out in class. In particular, there will be the discussion of a paper, originally written individually or in groups, concerning an application case addressed in the classroom or in the field activity written in a GIS environment and general questions on the contents of the course. The paper must be submitted at least 5 days before the exam.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Capire la Terra
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Zanichelli Editore
- Autore:
- John Grotzinger, Thomas H. Jordan
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto: