Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Petrografia del Sedimentario

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MFN0910
Docente
Prof. Luca Martire (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di introdurre allo studio petrografico in sezione sottile dei principali tipi di rocce sedimentarie e di illustrare le principali tecniche analitiche di laboratorio (SEM-EDS, catodoluminescenza, geochimica isotopica, XRD ecc).

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di individuare le metodologie di studio più adatte in funzione della tipologia di successione sedimentaria e dell’obiettivo prefisso e in particolare di descrivere e interpretare i fabric deposizionali e diagenetici delle rocce sedimentarie in sezione sottile.

Oggetto:

Programma

METODOLOGIE ANALITICHE:

Trattamento campioni in laboratorio. Realizzazione di peels e sezioni sottili. Catodoluminescenza. Microscopia elettronica. Analisi geochimiche: fluorescenza ai raggi X, spettroscopia in assorbimento atomico e ICP, microanalisi EDS. Geochimica isotopica.: isotopi stabili di O, C e Sr.

 

 PETROGRAFIA DELLE ROCCE SEDIMENTARIE

Durante il corso verranno approfondite, mediante l’analisi microscopica, le principali caratteristiche strutturali, tessiturali e composizionali delle rocce sedimentarie e applicati in dettaglio i diversi metodi classificativi. Più in particolare il programma verte su:

Rocce terrigene – Areniti: principali tipi di granuli nelle areniti (quarzo, feldspati, frammenti litici, minerali autigeni); classificazione delle areniti secondo Folk, Dott e Zuffa; contributo della catodoluminescenza allo studio della provenienza. Peliti: cenni di mineralogia delle argille, loro identificazione ai Raggi X e al SEM e principali processi genetici.

Rocce allochimiche – Carbonatiche: principali tipi di granuli (ooliti, oncoidi, pisoidi, peloidi, bioclasti, intraclasti, micrite); classificazione dei calcari  secondo Folk e Dunham; le dolomie.  Silicee: costituenti fondamentali (opale A, opale CT, quarzo); principali tipi di rocce silicee (diatomiti, spongoliti, radiolariti).

Rocce ortochimiche - principali tipi di rocce ortochimiche carbonatiche (travertini, speleotemi, caliche) e non carbonatiche (gessi, anidriti, salgemma)

Diagenesi - principali tipi di cementi in rocce terrigene e allochimiche. Applicazione della catodoluminescenza alla ricostruzione della stratigrafia dei cementi. Strutture legate a compattazione meccanica e chimica dei sedimenti: fitted fabric, dissolution seams, stiloliti.

Microbiofacies – Rassegna dei principali tipi di microfossili meso-cenozoici di utilità biostratrigrafica e paleoambientale (foraminiferi, calpionellidi, alghe calcaree ecc.)  

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra

  • I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dal docente
  • Per consultazione e approfondimenti sono consigliati: Adams, Mackenzie & Guilford (1988) “Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio”, Zanichelli, Bologna; Tucker (2001) “Sedimentary petrology, Blackwell, Oxford.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2013 10:34
Non cliccare qui!