- Oggetto:
- Oggetto:
PETROGRAFIA DEL SEDIMENTARIO
- Oggetto:
SEDIMENTARY PETROLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- MFN1125
- Docente
- Luca Martire (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze su classificazione e genesi delle rocce sedimentarie, formazione delle principali strutture sedimentarie e sui processi diagenetici.
Nozioni di base di Paleontologia generale e sistematica e Micropaleontologia.
Conoscenze sul riconoscimento dei principali minerali magmatici e metamorfici in sezione sottile.Knowledge about classification and genesis of sedimentary rocks, formation of the main sedimentary structures and diagenetic processes.
Basic knowledge about general and systematic paleontology and micropaleontology. Ability to recognize the main magmatic and metamorphic minerals in thin section. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre allo studio petrografico in sezione sottile dei principali tipi di rocce sedimentarie e di illustrare le principali tecniche analitiche di laboratorio (SEM-EDS, catodoluminescenza, geochimica isotopica, XRD ecc).This course aims at introducing to the petrographic study in thin section of the main types of sedimentary rocks and at illustrating the most common analytical laboratory techniques (SEM-EDS, cathodoluminescence, isotope geochemistry, XRD, etc.).- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di individuare le metodologie di studio più adatte in funzione della tipologia di successione sedimentaria e dell’obiettivo prefisso e in particolare di descrivere e interpretare i fabric deposizionali e diagenetici delle rocce sedimentarie in sezione sottile.
Ability to individuate the most suitable techniques to apply according to the sedimentary succession to be studied and the purpose of the study and in particular the ability to describe and interprete depositional and diagenetic fabrics of sedimentary rocks in thin section.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è organizzato in n. 26 ore di lezione, n. 44 ore di esercitazioni in aula attrezzata microscopi.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’ esame accerta l’acquisizione delle conoscenze tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1,5 ore senza l'aiuto di appunti o libri. La prova scritta consiste nella descrizione di 2 sezioni sottili di rocce terrigene, allochimiche e/o ortochimiche differenti da quella esaminate durante le esercitazioni e mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la capacità di riconoscere i componenti delle rocce sedimentarie e descrivere ed interpretare fabric deposizionali e diagenetici tramite l’analisi microscopica. Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario ottenere nella prova scritta un punteggio minimo di 18 punti. Dopo la correzione degli scritti lo studente viene convocato per una prova orale che consiste in una revisione della prova scritta in cui lo studente ha la possibilità di esporre eventuali precisazioni. Alla fine del colloquio la Commissione valuta se modificare il giudizio ottenuto allo scritto.The exam ascertains that the student acquired the due knowledge through a written test 1,5 hours long without the aid of books or notes. The written test consists of the description of two thin sections of terrigenous, allochemical and/or ortochemical rocks different from those observed during the practical exercitations and is aimed to verify that the student has acquired the ability to recognize the components of sedimentary rocks and describe and interpret depositional and diagenetic fabrics through a microscopic analysis. After the correction of the written test, the students who have got at least a 18 mark, are admitted to the oral test. The latter consists of a discussion of the written test during which the student can add comments to critical aspects. At the end the Commission decides whether to change the mark got in the written test.- Oggetto:
Programma
METODOLOGIE ANALITICHE:
Trattamento campioni in laboratorio. Realizzazione di peels e sezioni sottili. Catodoluminescenza. Microscopia elettronica. Analisi geochimiche:
fluorescenza ai raggi X, spettroscopia in assorbimento atomico e ICP, microanalisi EDS. Geochimica isotopica.: isotopi stabili di O, C e Sr,
principi e applicazioni.
PETROGRAFIA DELLE ROCCE SEDIMENTARIE
Durante il corso verranno approfondite, mediante l’analisi microscopica,
le principali caratteristiche strutturali, tessiturali e composizionali delle
rocce sedimentarie e applicati in dettaglio i diversi metodi classificativi.
Più in particolare il programma verte su:
Rocce terrigene – Areniti: principali tipi di granuli nelle areniti (quarzo,
feldspati, frammenti litici, minerali autigeni); classificazione delle areniti
secondo Folk, Dott e Zuffa; contributo della catodoluminescenza allo
studio della provenienza. Peliti: cenni di mineralogia delle argille, loro
identificazione ai Raggi X e al SEM e principali processi genetici.
Rocce allochimiche – Carbonatiche: principali tipi di granuli (ooliti,
oncoidi, pisoidi, peloidi, bioclasti, intraclasti, micrite); classificazione dei calcari secondo Folk e Dunham; le dolomie. Silicee: costituenti fondamentali (opale A, opale CT, quarzo); principali tipi di rocce silicee (diatomiti, spongoliti, radiolariti).
Rocce ortochimiche - principali tipi di rocce ortochimiche carbonatiche
(travertini, speleotemi, caliche) e non carbonatiche (gessi, anidriti, salgemma)
Diagenesi - principali tipi di cementi in rocce terrigene e allochimiche.
Applicazione della catodoluminescenza alla ricostruzione della stratigrafia dei cementi. Strutture legate a compattazione meccanica e chimica dei sedimenti: fitted fabric, dissolution seams, stiloliti.
Microbiofacies – Rassegna dei principali tipi di microfossili meso-cenozoici di utilità biostratrigrafica e paleoambientale (foraminiferi, calpionellidi, alghe calcaree ecc.)Laboratory sample treatment: peels, thin sections, cathodoluminescence, electron microscopy. Geochemical analyses: X rays fluorescence, atomic absorption spectroscopy and ICP, EDS. Isotope geochemistry: O, C and Sr stable isotopes: principles and applications.
Sedimentary rock petrography. Main structural, textural and compositional features, and classification.
Terrigenous rocks - Arenites: main types of grains (quartz, feldspars, lithic fragments, authigenic minerals); arenite classification according to Folk, Dott and Zuffa; contribution of cathodoluminescence to provenance studies. Mudrocks: general elements of clay mineralogy, identification with X ray diffraction and SEM, main genetic processes.
Allochemical rocks – Carbonates: main types of grains (ooids, oncoids, pisoids, peloids, bioclasts, intraclasts, micrite); classification of limestones according to Folk e Dunham; dolostones. Siliceous rocks: main constituents (opal A, opal CT, quartz); main types of siliceous rocks (diatomites, spiculites, radiolarites).
Ortochemical rocks - main types of carbonate (travertines, speleothems, caliche) and non carbonate (gypsum, anhydrite, halite) ortochemical rocks.
Diagenesis - main types of cements in terrigenous and allochemical rocks. Applications of cathodoluminescence to cement stratigraphy.
Mechanical and chemical compaction: fitted fabric, dissolution seams, stilolites.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra I testi base consigliati per il corso sono: dispense e appunti forniti dal docente Per consultazione e approfondimenti sono consigliati: Adams, Mackenzie & Guilford (1988) “Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio”, Zanichelli, Bologna; Tucker (2001) “Sedimentary petrology, Blackwell, Oxford.The material used during classes is provided by the teacher. For further details the folloqing books era suggested: Adams, Mackenzie & Guilford (1988) “Atlante delle rocce sedimentarie al microscopio”, Zanichelli, Bologna; Tucker (2001) “Sedimentary petrology, Blackwell, Oxford.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Aula 3 Dipartimento di Scienze della Terra Giovedì 14:00 - 17:00 Aula 3 Dipartimento di Scienze della Terra Lezioni: dal 29/09/2014 al 15/01/2015 - Oggetto: