Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

APPLICAZIONI MINERO-PETROGRAFICHE IN AMBITO INDUSTRIALE

Oggetto:

Minero-petrographic industrial applications

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
STE0045
Docenti
Alessandro Borghi (Titolare del corso)
Alessandro Pavese (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/06 - mineralogia
GEO/07 - petrologia e petrografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di chimica, mineralogia, petrografia, georisorse

Basic knowledge of chemistry, mineralogy, petrography, geo-resources
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso è organizzato in moduli, che affrontano due importanti tematiche della Scienze della Terra applicate al campo dell'industria

Il primo modulo si propone di riprendere alcuni aspetti fondamentali di natura cristallochimica e termodinamica, relativi a sistemi polifasici d'interesse ai processi industriali di larga scala che impiegano geomateriali. Verranno successivamente introdotti i minerali più rilevanti ai fini industriali e presentata la loro reattività e funzione nel contesto processuale, con particolare riferimento al ceramico e a quello dei laterizi in senso lato.

Il secondo modulo si propone di fornire allo studente le nozioni di base relative alla caratterizzazione petrografica dei materiali lapidei impiegati in processi industriali e definizione dei criteri per la ricerca delle materie prime. Verrà definito il concetto di geomateriale, con particolare attenzione per i materiali di sintesi prodotti a partire da minerali e rocce.

I contenuti proposti all'interno dell'insegnamento concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi della Laurea Magistrale per quanto riguarda la caratterizzazione e/o certificazione, dal punto di vista minero-petrografico, dei geomateriali e la modellizzazione dei processi di  trasformazioni in ambito industriale

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

 Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:

- conoscere i criteri di classificazione dei geomateriali impiegati nell'industria e i relativi aspetti normativi;
- conoscere le principali tecniche analitiche di caratterizzazione dei "minerali economici" utilizzate nei diversi processi industriali;
- conoscere i criteri per individuare la provenienza delle materie prime; 
- conoscere i processi industriali di trasformazione per la produzione di vetri, materiali ceramici, malte, cementi e calcestruzzi.

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:

- utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione dei geomateriali impiegati in ambito industriale;
- riconoscere i principali tipi di geomateriali e (con particolare riferimento alla situazione italiana) risalire al contesto geologico di provenienza;
- individuare le principali applicazioni industriali dei materiali studiati;
- gestire autonomamente aspetti elementari della pianificazione d'uso di geomateriali in funzione del processo d'interesse.

 Autonomia di giudizio

Al termine dell'insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:

- sulle metodologie di indagine più adatte per la caratterizzazione dei geomateriali industriali;
- sulla qualità dei dati acquisiti e sulla correttezza delle elaborazioni su di essi condotte al fine di certificarne l'impiego in ambito commerciale.

 Abilità comunicative

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:

- utilizzare in modo corretto il linguaggio tecnico della petrografia applicata a scopi industriali;
- coordinarsi con le diverse figure professionali che lavorano nel campo della caratterizzazione dei geomateriali e della ricerca e sfruttamento delle materie prime.

 Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle tipologie di indagine da utilizzare per la caratterizzazione e ricerca delle materie prime non rinnovabili.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica impiegata consiste in:

L'insegnamento è suddiviso in due moduli di 24 ore di lezioni frontali ciascuno

The course is divided into two modules of 24 hours of frontal lessons each

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame finale prevede una prova orale di circa 30' durante la quale verranno verificati l'apprendimento delle conoscenze illustrate a lezione.
In particolare, l'esame consiste in domande aperte volte a verificare le competenze acquisite sui seguenti ambiti:

  1. materie prime e prime seconde: loro proprietà;
  2. trasformazioni delle materie prime e prime seconde;
  3. caratteristiche dei processi industriali che impiegano materie prime e prime seconde;
  4. settori merceologici e scelta delle materie prime e prime seconde.

Saranno inoltre valutate durante il colloquio la capacità di sintesi dello studente e la proprietà di linguaggio.

The final test consists of an oral audience of about 30 minutes during which the learning of the lessons  will be verified.

In particular, the exam consists of open questions aimed at verifying the skills acquired in the following six areas:

First and second raw materials: their property;

Transformations of raw materials and second raw materials;

Characteristics of industrial processes employing raw materials and second raw materials;

Commodity sectors and choice of raw materials and second raw materials.

Students will also evaluate the student's synthesis capacity and language ownership during the interview.

 

Oggetto:

Programma

Introduzione ai "minerali economici" e "industriali". Criteri di classificazione. Metodologie d'indagine petrografica nei diversi campi di applicazione.
L'industria del vetro. Mineralogia e geologia delle materie prime. Il ciclo produttivo. Principali vetri industriali e loro impiego.
Malte e calcestruzzi. Malte aeree ed idrauliche. Gli aggregati per calcestruzzi. Il cemento Portland. Mineralogia e geologia delle materie prime. Il ciclo produttivo. Il processo di idratazione. I cementi pozzolanici. L'alterazione dei cementi.
Le argille e i minerali argillosi. Caratteristiche minero-chimiche delle materie prime. Il ciclo produttivo dei laterizi. Principali impieghi industriali.
I principali giacimenti di talco in Italia con particolare riguardo al talco della Val Germanasca.
Meccanismi di trasformazione nei sistemi mineralogici di interesse industriale.
Microstruttura e relazione con i processi industriali. Size effect. Reattività. Sintering.
Ceramici tradizionali. Cicli produttivi e proprietà degli impasti. Caratteristiche del prodotto finito.
Materie prime seconde: geopolimeri, ceneri e scarti. Re-cycling e riuso. Politiche di produzione.

Introduction to "economic minerals" and "industrial minerals". Classification criteria. Petrographic survey methods in the different fields of application.

The glass industry. Mineralogy and geology of raw materials. The production cycle. Main industrial glass and their use.

Mortars and concretes. Aerial and hydraulic mortar. Aggregates for concretes. Portland cement. Mineralogy and geology of raw materials. The production cycle. pozzolanic cements.

Clay and clay minerals. Mineral-chemical properties of raw materials. The production cycle of bricks. Main industrial uses.

The main talc deposits in Italy with particular regard to the talc of  Germanasca Valley.

Mechanisms of transformation into mineralogical systems of industrial interest.

Microstructure and relationship with industrial processes. Size effect. Reactivity. Sintering.

Traditional ceramics. Production cycles and mixture properties. Characteristics of the finished product.

Second raw materials: geopolymers, ashes and waste. Re-cycling and reuse. Production Policies.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

libri di testo:
- Callister W.D & Rethwisch D.G. (2013) Materials Science and Engineering: An introduction 9th Ed, Wiley.
- Manning D.A.C. (1994) - Introduction to industrial minerals. Chapman & Hall 276 pp
- Kesler S. E. % Simon A. C. (2015) - Mineral resources, economics and the environment. Cambridge University  Press 434 pp
- Pecchioni E., Fratini F. & Cantisani E. (2008) Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione. Patron editore 238 pp

  Dispense su supporto elettronico fornite dai docenti

 

Textbook

 Callister W.D & Rethwisch D.G. (2013) Materials Science and Engineering: An introduction 9th Ed, Wiley.-

Manning D.A.C. (1994) - Introduction to industrial minerals. Chapman & Hall 276 pp-

Kesler S. E. & Simon A. C. (2015) - Mineral resources, economics and the environment. Cambridge University  Press 434 pp

 Pecchioni E., Fratini F. & Cantisani E. (2008) Le malte antiche e moderne tra tradizione ed innovazione. Patron editore 238 p

Lecture notes in electronic format will be provided by the teachers

 



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 12/06/2018 16:03
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!