Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

TETTONICA E GEOLOGIA REGIONALE

Oggetto:

Tectonics and Regional Geology

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MFN1609
Docenti
Rodolfo Carosi (Titolare)
Salvatore Iaccarino (Titolare)
Chiara Montomoli (Titolare)
Corso di studio
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
GEO/03 - geologia strutturale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza delle strutture delle rocce sedimentarie.
Conoscenza degli elementi di base di magmatismo e metamorfismo.
Nozioni di base sulla deformazione fragile e duttile delle rocce.
Elementi base della stratigrafia e dello studio delle successioni sedimentarie.
Knowledge of the sedimentary rock structures.
Basic knowledge of magmatism and metamorphism.
Fundamentals of brittle and ductile rocks deformation. Basic elements of the stratigraphy and sedimentary successions.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire un quadro generale sulla comprensione della tettonica delle placche a scala globale. Conoscenza approfondita dell'evoluzione di margini divergenti, convergenti e trasformi. Conoscenza di base della geologia e della tettonica dell'area mediterranea, con particolare riferimento alle Alpi e agli Appennini. 

The main goal of this course is providing a general framework on the plate tectonics and related mechanisms. Detailed knowledge of the evolution and geological processes related to the divergent, convergent and transform plate boundaries. General knowledge of the geology of Mediterranean area, with particular attention paid on the Alpine-Apennine orogenic belts.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa dovrà:
- conoscere le evidenze geologiche che hanno portato alla formulazione della teoria della Tettonica delle Placche;
- indicare le possibili cause ed i meccanismi che guidano il movimento delle Placche;
- descrivere l’evoluzione geologica, tettonica e strutturale dei differenti tipi di margine;
- descrivere in modo accurato l’evoluzione di un “ciclo di Wilson” completo;
- fornire un quadro generale sull’architettura tettono-strutturale e sull’evoluzione delle principali catene affioranti nell’area circum-mediterranea (con particolare riferimento ad Alpi Occidentali ed Appennino);
- cogliere le principali informazioni di tipo geologico-strutturale e tettonico-regionale mediante analisi della cartografia geologica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine di questo insegnamento lo studente/la studentessa saprà:
- riconoscere, analizzare e interpretare le principali caratteristiche geologiche dei diversi margini di placca e loro evoluzione;
- cogliere i legami e le relazioni tra l’assetto tettonico-strutturale di un’area, all’interno di un quadro regionale, e le sue potenzialità di interesse economico e relative criticità/vulnerabilità geologiche;
- analizzare in modo critico, mediante lo studio di carte geologiche a diversa scala, l’evoluzione tettonico-strutturale e stratigrafica di un’area di studio.

Autonomia di giudizio
Alla fine di questo insegnamento lo studente/la studentessa saprà formulare un giudizio:
- sull’evoluzione geologica e tettonico-strutturale di una porzione di litosfera in diversi contesti tettonici;
- sulle specificità tettoniche di un’area di studio e relative potenzialità/criticità, all’interno di un contesto di geologica regionale anche utile per fini di rischio geologico.

Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento lo studente/ la studentessa dovrà sapere:
- utilizzare un linguaggio tecnico/scientifico della geologia strutturale;
- integrare le conoscenze acquisite in ambiti di lavoro multidisciplinari;
- coordinarsi con diverse figure professionali che lavorano nella ricerca e nelle applicazioni della geologia strutturale e della tettonica.

Capacità di apprendimento
Al termine di questo insegnamento lo studente/la studentessa avrà capacità:
- di studio ed analisi autonoma;
- di valutazione critica e di sintesi dei dati acquisiti;
- di vincolare all’interno di relativi modelli geologici i dati ottenuti e di collocarli in un contesto tettonico-strutturale e geologico-regionale appropriato.

 

Knowledge and understanding ability
After this course the student is able to:
- summarize all the geological evidences leading to the Plate Tectonics Theory;
- discuss the kinematics and dynamics of a tectonic plate;
- describe the main features and evolutionary stages of the different Plate margins;
- describe the main stages of a Wilson Cycle;
- give a general picture of the architecture of main  Circum-Mediterranean mountain belts (with a focus on the W Alps and N Apennines) and of the related geological evolutions;
- gain the main information concerning the structural- and tectonic history of an area with the aid of geological maps.

Ability to apply knowledge and understanding
After this course the student is able to:
- identify, analyze and interpret the main geological features of the different plates margins;
- understand the relationships between the structural settings of an area (within the regional framework) and the socio-economic aspects impact (earthquakes, resources);
- critically analyze, with the aid of geological maps, the different stages in the tectonic, structural and stratigraphic evolution of a study area.

Judgment autonomy

After this course the student will be able to provide a critical opinion:
- regarding the geological and tectono-stratigraphic evolution of a lithosphere portion in the different tectonic settings;
- concerning the peculiar geological and tectonic features of a study area also concerning its vulnerability and geological hazard.

Communication skills
After this course the student:
- acquired a technical jargon typical of Structural Geology and Tectonics;
- is able to apply the acquired skills in multidisciplinary-based working team;
- is able to interface with a network characterized by different professional profiles and where the different skills of a structural geologist are requested.

Learning ability
At the end of this course the student will acquire different skills needed for:
- independent and critical analysis;
- a critical evaluation of acquired data and of their interpretation;
- the reconstruction of a geological model within a structural and regional geology framework.

Oggetto:

Programma

Struttura della Terra su base sismico-composizionale e reologico-meccanica. Nascita della teoria della Tettonica delle Placche. Evidenze geologiche delle deriva dei continenti. Ricostruzioni geometriche dei continenti. Paleomagnetismo e inversioni geomagnetiche. Composizione e caratteristiche della crosta oceanica e continentale. Cinematica e dinamica delle Placche. Geologia e Tettonica della litosfera oceanica. Assetto tettonico globale. Il processo di Rifting. Tipologie di Rift e zone di Rifting. Evoluzione e tipologia dei margini continentali passivi. Caratteristiche ed evoluzione dei margini convergenti. Subduzione. Obduzione. Collisione continentale. Conseguenze della collisione continentale. Exotic terranes. Wrench Tectonics. Transpressione e Transtensione. Tettonica Globale Polarizzata.

Assetto strutturale dei maggiori blocchi continentali. Catene caledoniane in Europa. Catene erciniche in Africa ed Europa. Le catene alpine perimediterranee: concetti generali. Età della deformazione. Paleodomini di pertinenza africana, paleoeuropea e Tetide Alpina. Le Alpi: avampaese europeo, avanfossa alpina, catena alpina s.s., Alpi meridionali, avampaese Apulo, Avanfossa padano-adriatica. Catena Appenninica. Catena Magrebide, Arco Calabro-Peloritano, Blocco Sardo-Corso, Bacino Tirrenico e zone peritirreniche. Distribuzione delle zone paleogeografiche sul margine paleo-africano. Evoluzione del margine continentale passivo africano: fasi tensionali Triassiche, Liassiche e Medio-Giurassiche, sviluppo del rift ed apertura dell'oceano ligure-piemontese, fasi di contrazione cretaceo-terziaria. Progradazione spazio-temporale della sedimentazione silicoclastica torbiditica contemporaneamente all'avanzamento del fronte delle deformazione attiva. Bacini satelliti vs. bacini di avanfossa. Modelli di propagazione progressiva della deformazione appenninica. Principali eventi deposizionali sin-tettonici e post-tettonici. Principali strutture contrazionali e distensive. Ruolo delle discontinuità tettoniche regionali (es. Linea Insubrica, Ancona-Anzio, Posada-Asinara, Sestri-Voltaggio, Villalvernia-Varzi). Carte geologiche regionali: Carta tettonica del Mediterraneo; Tectonic Framework of the Alps; Metamorphic Framework of the Alps.

Structure of the Earth on a seismic-compositional and rheological-mechanical basis. Birth of the theory of plate tectonics. Geological evidence of continental drift. Geometric reconstructions of the continental margins. Paleomagnetism and geomagnetic reversals. Features and composition of the oceanic and continental crust. Plates kinematics and plates dynamics. Geology and Tectonics of the oceanic lithosphere. Global tectonics. Rifting process. Types of Rift. Rifting zones. Evolution and typology of passive continental margins. Characteristics and evolution of converging margins. Subduction. Obduction. Continental collision. Consequences of continental collision. Exotic terrane. Wrench tectonics. Transpression and Extension. Global polarized tectonics.

Structural arrangement of the major continental blocks. Caledonian chains in Europe. Hercynian chains in Africa and Europe. The Alpine chains in the Mediterranean region: general aspects, age of deformation, characteristics of the rock masses derived from the paleo-European and African continental margins and opening of the Alpine Tethys. Structural sectors of the Alpine chains in the Mediterranean region: European foreland, alpine foredeep, alpine metamorphic chain, southern Alps, Austroalpine domain, Apulian foreland,Po-Adriatic foredeep. Apennine belt. Maghrebid belt. Calabrian-Peloritan arc. Corsica-Sardinia block. Tyrrhenian basin and surrounding areas.

Tectono-stratigraphic evolution of African passive continental margin: extensional phases of continental lithosphere from Triassic to Middle Jurassic, oceanic rift and development of Ligurian-Piedmont ocean, Cretaceous-Tertiary contraction phases. Space-time progradation of siliciclastic turbidite sedimentation at the same time of advancing the front of the nappes. Piggy back basins. Progressive propagation models of the Apennine deformation. Regional tectonic discontinuities: Insubrica, Ancona-Anzio, Posada-Asinara, Sestri-Voltaggio, Villalvernia-Varzi Line. Geological maps: Tectonic map of the Mediterranean Area; Tectonic Framework of the Alps; Metamorphic Framework of the Alps.

 

 


  

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica impiegata consiste in:

Lezioni frontali: n. 38 ore
Esercitazioni: n. 12 ore
Escursione sul terreno: n. 16 ore

Frontal teaching: 38 h
Exercises: 12 h
Field trip: 16 h

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto con 5 domande a risposta aperta. Viene richiesta la conoscenza dei processi relativi alla tettonica della litosfera e dell'astenosfera, le cause di tale attività e le conseguenze geologico-stratigrafiche-magmatiche e metamorfiche nell'evoluzione tettonica dei vari tipi di margine. Inoltre, viene richiesta una conoscenza generale del quadro geodinamico in cui è inserito il territorio italiano e della geologia regionale d'Italia con particolare attenzione verso le Alpi occidentali e l'Appennino Settentrionale. L'esame scritto risulta superato con il voto minimo di 18/30.

Esame orale di verifica e approfondimento degli argomenti trattati durante l'insegnamento ed esposizione delle caratteristiche geologiche presenti in una delle carte geologiche di sintesi presentate durante le lezioni.

La valutazione finale rappresenta la media delle valutazione di esame scritto ed esame orale. La prova scritta e quella orale devono essere sostenute nello stesso appello. In caso di mancato superamento della prova orale, la prova scritta sarà ritenuta valida anche (e soltanto) per l'appello seguente.

 

Written test consisting of 5 open-ended questions. Detailed knowledge on the lithospheric and astenospheric processes related to Plate Tectonics, the possible "engines" behind Plate Tectonics and on the geological-stratigraphic and magmatic-metamorphic consequences related to the evolution of a plate margin are requested. Moreover, the student should be able to describe a general picture of the Italian Geology, particularly concerning the geology of the Western Alps and  of Apennines. The written test is considered passed with the (minimum) score of 18/30.

Oral examination on the different topics discussed during the course, including comments on selected geological maps. The final score is the arithmetic mean between written and oral tests. Both written and oral examination should be sustained during the same session. Moreover, if the oral examination fails, results of written test are retained also (and only) for the following session.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Plate Tectonics - Continental Drift and Mountain Building
Anno pubblicazione:  
2011
Editore:  
Springer
Autore:  
Wolfgang Frisch, Martin Meschede, Ronald C. Blakey
Permalink:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Materiale multimediale e bibliografico fornito dal docente.

I testi di base consigliati sono:

- Frisch W., Meschede M., Blakey R. (2011) - Plate tectonics - Continental drift and Mountain Building. Springer, ISBN 978-3-540-76503-5, 212 pp; [liberamente scaricabile come e-book @ https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-540-76504-2]

- Kearey P., Klepeis A.K., Vine F. J. (2009) - Global Tectonics. Wiley-Blackwell, ISBN: 978-1-405-10777-8, 496 pp;

- van der Pluijm B.A. & Marshak S. (2004) - Earth structure: an introduction to Structural Geology and Tectonics, 2nd edition, WCB/McGraw-Hill Companies, ISBN: 0-393-92467-X, 672 pp;

- Gelati R. (2013) - Storia geologica del paese Italia, Diabasis Edizioni, ISBN: 9788881037407, 192 pp.

E’ consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

- Pfiffner O. A. (2014) - Geology of the Alps. Wiley-Blackwell, ISBN: 978-1-118-70812-5, 368 pp;

- De Graciansky P.C., Roberts D.G., Tricart P. (2011) - The Western Alps, from Rift to Passive Margin to Orogenic Belt, 1st edition, Elsevier, ISBN: 9780444537249, 432 pp;

- Bosellini A. (2005) - Storia geologica d'Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni, Zanichelli Editore, ISBN: 9788808075277, 192 pp;

Multimedia and bibliographic material provided by the teacher.
The recommended basic books for the course are:

- Frisch W., Meschede M., Blakey R. (2011) - Plate tectonics - Continental drift and Mountain Building. Springer, ISBN 978-3-540-76503-5, 212 pp; [free download @ https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-540-76504-2]

- Kearey P., Klepeis A.K., Vine F. J. (2009) - Global Tectonics. Wiley-Blackwell, ISBN: 978-1-405-10777-8, 496 pp;

- van der Pluijm B.A. & Marshak S. (2004) - Earth structure: an introduction to Structural Geology and Tectonics, 2nd edition, WCB/McGraw-Hill Companies, ISBN: 0-393-92467-X, 672 pp;

- Gelati R. (2013) - Storia geologica del paese Italia, Diabasis Edizioni, ISBN: 9788881037407, 192 pp.


It is strongly recommended to use the following material for insights and additions:

- Pfiffner O. A. (2014) - Geology of the Alps. Wiley-Blackwell, ISBN: 978-1-118-70812-5, 368 pp;

- De Graciansky P.C., Roberts D.G., Tricart P. (2011) - The Western Alps, from Rift to Passive Margin to Orogenic Belt, 1st edition, Elsevier, ISBN: 9780444537249, 432 pp;

- Bosellini A. (2005) - Storia geologica d'Italia. Gli ultimi 200 milioni di anni, Zanichelli Editore, ISBN: 9788808075277, 192 pp.



Oggetto:

Note

Si invitano studenti e studentesse interessat* ad iscriversi (vedi pulsanti in basso) all'insegnamento su Campusnet e sul Moodle
Per eventuali problemi di accesso, si prega di contattare il Prof. Iaccarino o il manager didattico  tramite email.

 

It is strongly suggeted, to  interested students,  to register (see below) for the course (Campusnet & Moodle Platform). In case of any problem feel free to contcat by e-mail both Prof. Iaccarino or the Didactic manager

 

Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì11:00 - 13:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Mercoledì11:00 - 13:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Mercoledì14:00 - 16:00Aula B - Disegno Istituto Galileo Ferraris

Lezioni: dal 04/03/2024 al 14/06/2024

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    12/02/2024 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    15/08/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/06/2024 12:48
    Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!