Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

LABORATORIO DI PETROGRAFIA

Oggetto:

Practical Petrography

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
MFN0637
Docente
Prof.ssa Simona Ferrando (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/07 - petrologia e petrografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nozioni di Cristallochimica, Ottica Cristallografica e Mineralogia Descrittiva
Nozioni di base di petrografia e petrologia.
Mineralogy, Petrography, Petrology.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di incrementare le conoscenze dello studente nel caratterizzare le rocce magmatiche e metamorfiche al microscopio in luce polarizzata. L'insegnamento concorre all'obiettivo formativo del corso di laurea triennale di fornire conoscenze geologiche e metodologie per il rilevamento di dati geologici di base ed applicativi. L'acquisizione di tali conoscenze sarà di supporto, ad esempio: 1) alla cartografia geologica e tematica, 2) all'analisi e certificazione dei materiali geologici, 3) alle indagini petrografiche, 4) al reperimento, valutazione e gestione delle georisorse. L'insegnamento è consigliato agli studenti che intendono, nella tesi triennale o in percorsi futuri, studiare rocce e processi magmatici e/o metamorfici.

Enhance the tools necessary to classify magmatic and metamorphic rocks in polarized light in order to support geological mapping, analysis of geomaterials, petrographic investigations, availability of georesources.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione.

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:
- conoscere tutti i principi della microscopia ottica utili al riconoscimento di minerali e microstrutture in rocce magmatiche e metamorfiche
- conoscere le caratteristiche ottiche dei principali minerali delle rocce magmatiche e metamorfiche
- conoscere le paragenesi metamoriche principali per i vari sistemi chimici
- conoscere le principali microstrutture delle rocce magmatiche e metamorfiche
- conoscere le principali classificazioni delle rocce magmatiche e metamorfiche
- conoscere le caratteristiche miscrocopiche delle principali tipologie di rocce magmatiche e metamorfiche italiane (e di alcune straniere)
- conoscere e caratteristiche miscrocopiche di alcune rocce magmatiche e metamorfiche utilizzate come geomateriali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- applicare tutti i principi della microscopia ottica utili alla caratterizzazione delle rocce magmatiche e metamorfiche;
- riconoscere i più comuni minerali magmatici e metamorfici;
- riconoscere le più comuni microstrutture magmatiche e metamorfiche;
- descrivere qualsiasi tipo di roccia magmatica dal punto di vista mineralogico e strutturale e interpretarla in termini di evoluzione magmatica (ordine di cristallizzazione e processi in subsolidus)
- descrivere qualsiasi tipo di roccia metamorfica dal punto di vista mineralogico e strutturale e interpretarla in termini di evoluzione tettono-metamorfica (rapporti blastesi-deformazione)

Autonomia di giudizio

Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:
- sulle tipologie di campioni e di sezioni sottili di rocce magmatiche e metamorfiche da utilizzare in indagini petrografiche;
- sulla qualità dei dati acquisiti mediante indagini petrografiche di rocce magmatiche e metamorfiche al microscopio ottico in luce polarizzata;
- sulla eventuale necessità di effettuare ulteriori indagini minero-petrografiche con tecniche analitiche più sofisticate

Abilità comunicative

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà sapere:
- utilizzare il linguaggio tecnico della petrologia magmatica e metamorfica

Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le conoscenze per ottenere in modo autonomo una dettagliata caratterizzazione petrografica al microscopio ottico in luce polarizzata delle rocce magmatiche e metamorfiche più comuni, comprese quelle maggiormente utilizzate come geomateriali.

 

Knowledge and ability to understand

At the end of this course the student will have to:
- know the basics of optical microscopy useful to recognize minerals and microstructures in magmatic and metamorphic rocks
- know the optical features of typical magmatic and metamorphic minerals
- know the typical metamorphic mineral assemblages for the distinct bulk-chemical compositions
- know the typical magmatic and metamorphic microstructures
- know the classification of magmatic and metamorphic rocks
- know the microscopic features of the most relevant magmatic and metamorphic rocks (mainly from Italy)
- know the microscopic features of some magmatic and metamorphic rocks used as geomaterials

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of this course the student will be able to:
- apply the basics of optical microscopy to characterize magmatic and metamorphic rocks;
- recognize the most common magmatic and metamorphic minerals;
- recognize the most common magmatic and metamorphic microstructures;
- microscopically describe any kind of magmatic rock and interprete its evolution
- microscopically describe any kind of metamorphic rock and interprete its evolution

Autonomy of judgment

At the end of the course the student will be able to make a judgment on:
- kind of samples and thin sections of magmatic and metamorphic lithologies useful in petrographic investigations;
- quality of the obtained petrographic data;
- possible need of investigations with other minero-petrographic analitical techniques

At the end of the course the student must know:

- how use the techical language of the magmatic and metamorphic petrology

Learning ability

At the end of this course the student will have the knowledges to obtain a detailed microscopic characterization of the most common magmatic and metamorphic lithologies, included the most common geomaterials.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

La metodologia didattica consiste in:

lezioni frontali n. 32 ore
esercitazioni di laboratorio n. 32 ore.

lectures 32 h
laboratory exercises 32 h

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

L'esame è suddiviso in due prove.
Prova pratica (che costituisce il 90% del voto finale): elaborato scritto con descrizione microscopica di una roccia magmatica o metamorfica.
Prova orale da effettuare nello stesso appello della prova scritta: commento della prova pratica e domande sui contenuti del corso. Con la prova orale (che costituisce il 10% del voto finale) il docente assegnerà allo studente 1-2 punti oppure 1 punto e la lode. 

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png Per la coorte 2019/2020 la modalità di esame resta inalterata. Verranno forniti filmati sulla sezione sottile di esame dai quali lo studente trarrà le caratteristiche fondamentali della roccia e la sua descrizione. La prova orale verrà effettuata in modalità telematica. Queste nuove modalità saranno valide per la coorte 2019/2020 fino a quando tutti gli studenti della coorte non avranno sostenuto l'esame.

 

Report describing a thin section of a magmatic or a metamorphic rock (90% of the final grade). In the same session, oral comment of the report (10% of the final grade).

 

Oggetto:

Programma

 

Richiamo ai principi di ottica microscopica indispensabili per lo studio dei minerali in sezione sottile.
Esame macroscopico di una roccia: limiti e vantaggi. Criteri per la scelta di un campione rappresentativo.
Descrizione di una roccia in sezione sottile: minerali essenziali, accessori e secondari (o d’alterazione)
Riconoscimento e determinazione microscopica delle principali famiglie di minerali delle rocce magmatiche.
Esame, descrizione ed interpretazione di microstrutture rappresentative di rocce plutoniche, anche di interesse commerciale. Ordine di cristallizzazione dei minerali; evoluzione magmatica e post-magmatica. Cenni sul plutonismo post-orogenico Varisico e Alpino in Italia.
Esame, descrizione ed interpretazione di microstrutture rappresentative di rocce vulcaniche. Fenocristalli e massa di fondo. Xenocristalli e xenoliti. Cenni sul magmatismo orogenico e anorogenico italiano.
Riconoscimento e determinazione microscopica dei principali minerali delle rocce metamorfiche.
Esame, descrizione ed interpretazione di microstrutture rappresentative di rocce metamorfiche, anche di interesse commerciale e artistico-culturale. Relazione tra blastesi e deformazione ed evoluzione tettono-metamorfica. Cenni sull’evoluzione di unità tettono-metamorfiche delle Alpi. 
Esame, descrizione ed interpretazione di minerali e microstrutture rappresentative di alcune rocce sedimentarie terrigene. 
Metodi di analisi complementari alla microscopia ottica in luce polarizzata.

 

The use of the polarizing microscope. How to describe a rock in thin
section: major, minor and accessory minerals. Microscopic determination
of the main families of igneous minerals. Examination, description and
interpretation of the main representative microstructures of plutonic
rocks (mineral crystallisation order). Examination, description and
interpretation of the main representative microstructures of volcanic
rocks (phenocrysts and groundmass; xenocrysts and xenoliths).
Microscopic determination of the main families of metamorphic minerals.
Examination, description and interpretation of the main representative
microstructures of orogenic metamorphic rocks (relationships between
mineral growth and deformation: pre-, syn-, and post-tectonic minerals).
Examination, description and interpretation of minerals and
microstructures of selected sedimentary rocks. How to selected a
representative rock sample. Applied optical petrography. Analytical techniques complementary to
optical petrography.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo base per il corso è: DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMANN J. (1992), "An introduction to the rock-forming minerals", II ed., Longman Scientific & Technical, London, 696 pp. Testi consigliati per il corso: BARD (1986), "Microtextures of igneous and metamorphic rocks", Reidel Publishing Co.,Dordrecht. BARKER A.J. (1990), “Introduction to metamorphic textures and microstructures”, Chapman & Hall, 162 PECCERILLO A. & PERUGINI D. (2003), Introduzione alla Petrografia ottica, Morlacchi Editore, Perugia. Materiale per approfondimenti e integrazioni: SHELLEY D. (1993), "Igneous and metamorphic rocks under the microscope", Chapman & Hall,London, 445 pp. HIBBARD M.J. (1995), “Petrography to petrogenesis”, Prentice Hall,London, 587 pp. WILLIAMS, TURNER & GILBERT (1982), "Petrography: an introduction to the study of the rocks in thin section", II ed., Freeman and Co.,San Francisco, 626 pp.
DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMANN J. (1992), "An introduction to the rock-forming minerals", II ed., Longman Scientific & Technical, London, 696 pp. Other books: BARD (1986), "Microtextures of igneous and metamorphic rocks", Reidel Publishing Co.,Dordrecht. BARKER A.J. (1990), “Introduction to metamorphic textures and microstructures”, Chapman & Hall, 162 SHELLEY D. (1993), "Igneous and metamorphic rocks under the microscope", Chapman & Hall,London, 445 pp. HIBBARD M.J. (1995), “Petrography to petrogenesis”, Prentice Hall,London, 587 pp. WILLIAMS, TURNER & GILBERT (1982), "Petrography: an introduction to the study of the rocks in thin section", II ed., Freeman and Co.,San Francisco, 626 pp.

 

DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMANN J. (1992), "An introduction to the
rock-forming minerals", II ed., Longman Scientific & Technical, London,
696 pp.
Other books:
BARD (1986), "Microtextures of igneous and metamorphic rocks", Reidel
Publishing Co.,Dordrecht.
BARKER A.J. (1990), “Introduction to metamorphic textures and
microstructures”, Chapman & Hall, 162
SHELLEY D. (1993), "Igneous and metamorphic rocks under the
microscope", Chapman & Hall,London, 445 pp.
HIBBARD M.J. (1995), “Petrography to petrogenesis”, Prentice Hall,
London, 587 pp.
WILLIAMS, TURNER & GILBERT (1982), "Petrography: an introduction to
the study of the rocks in thin section", II ed., Freeman and Co.,San
Francisco, 626 pp.



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 25/03/2020 al 10/06/2020

Nota: DIDATTICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS.

Gentili studenti,
in questi giorni le ho pensate un po' tutte e penso che la soluzione didattica migliore per questo tipo di insegnamento sia una didattica in diretta, magari coadiuvata da video o filmati. Proverei a farla con Webex, visto che è la metodologia istituzionale di UNITO. Le lezioni si terrebbero nei giorni e nelle ore previste per questo insegnamento (il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 17 a partire dal 25 marzo). Se qualcuno di voi fosse impossibilitato a seguire in diretta la lezione, questa potrà essere registrata e messa sulla piattaforma moodle.
Simona Ferrando

Oggetto:

Note

DIDATTICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS.

Gentili studenti,
in questi giorni le ho pensate un po' tutte e penso che la soluzione didattica migliore per questo tipo di insegnamento sia una didattica in diretta, magari coadiuvata da video o filmati. Proverei a farla con Webex, visto che è la metodologia istituzionale di UNITO. Le lezioni si terrebbero nei giorni e nelle ore previste per questo insegnamento (il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 17 a partire dal 25 marzo). Se qualcuno di voi fosse impossibilitato a seguire in diretta la lezione, questa potrà essere registrata e messa sulla piattaforma moodle.
Simona Ferrando

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/07/2020 13:09
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!