- Oggetto:
- Oggetto:
GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
- Oggetto:
Physical Geography and Geomorphology
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MFN0622
- Docenti
- Marco Giardino (Titolare del corso)
Luigi Motta (Titolare del corso) - Corso di studio
- Corso di Laurea in Scienze Geologiche
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze basilari di matematica, fisica e chimica.Basic knowledge of mathematics, physics and chemistry.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Definizione dei principi e dei metodi della Geografia Fisica e della Geomorfologia. Introduzione allo studio dei fattori climatici e strutturali, dei processi morfogenetici e all'analisi di sistemi geomorfologici. Introduzione ai fondamenti teorici e alle metodologie didattiche delle Scienze della Terra, con particolare riguardo alla Geografia Fisica e della Geomorfologia.
Definition of the principles and methods of Physical Geography and Geomorphology. Introdution to the study of climatic and structural factors of geomorphic processes and landforms. Analysis of geomorphological systems. Introduction to theoretical foundations and methodologies of Earth Sciences, with particular focus on Physical Geography and Geomorphology.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Alla fine di questo insegnamento coloro che lo seguono sapranno:
- conoscere e ricordare i principi-base della Geografia Fisica e della Geomorfologia;
- riconoscere, interpretare e classificare le principali forme, gli agenti, i processi geomorfologici e analizzare dei fattori che li controllano.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine di questo insegnamento coloro che lo seguono sapranno:
- scegliere gli strumenti e i metodi base più utili per il rilevamento geomorfologico;
- applicare i suddetti strumenti sul terreno ed in laboratorio, per eseguire profili topografici e realizzare semplici schemi geomorfologici.Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, coloro che lo seguono sapranno formulare un giudizio:
- sulla corretta applicazione delle conoscenze acquisite durante il corso per lo svolgimento di attività di rilevamento geomorfologico sul campo;
- sulla qualità e coerenza dei dati geomorfologici raccolti, in base al controllo e alla discussione degli stessi;
- sulle modalità di pianificazione e produzione di un semplice elaborato finale riassuntivo delle attività svolte.Abilità comunicative
Alla fine dell’insegnamento, coloro che lo seguono dovranno sapere:
- organizzare e presentare i risultati dei rilevamenti sul terreno e della cartografia realizzata;
- esprimere alcune riflessioni sul rapporto fra le Scienze della Terra e la società, basandosi sui contenuti delle lezioni e delle esercitazioni.Capacità di apprendimento
Alla fine di questo insegnamento coloro che lo seguoni avranno sperimentato la didattica laboratoriale e l’esperienza sul campo come metodologia per l’apprendimento delle Scienze della Terra.Knowledge and understanding
At the end of this teaching the student will:
- know and remember the basic principles of Physical Geography and Geomorphology;
- recognize, interpret and classify the main landforms, agents, geomorphological processes and analyze the factors that control them.Ability to apply knowledge and understanding
At the end of this teaching the student will know how:
- to choose the most useful basic tools and methods for geomorphological surveys;
- to apply the aforementioned tools during field and laboratory activities, for creating topographic profiles and simple geomorphological sketch maps.Autonomy of judgment
At the end of the course the student will be able to formulate an opinion:
- on the correct application of the knowledge acquired during the course for carrying out geomorphological field survey activities;
- on the quality and coherency of the geomorphological data he collected, based on their control and discussion;
- on the modalities for planning and creating a simple final report summarizing the activities carried out.Communication skills
At the end of the course the student must know how:
- to prepare and perform a presentation of the results of his field surveys and mapping activities;
- to communicate some final remarks on the relationship between Earth Sciences and society, based on the contents of lectures and fieldwork activities.Learning ability
At the end of this teaching the student will have experienced laboratory teaching and field experience as a methodology for learning Earth Sciences.- Oggetto:
Programma
Il Geosistema e le sue parti. Fondamenti epistemologici e metodologici per lo studio e la didattica delle Scienze della Terra.
Elementi di cartografia per rappresentare la geodiversità.
Lettura di carte topografiche e esecuzione profilo topografico.
Interazione fra fenomeni endogeni ed esogeni. Il sistema agenti-forme-processi-fattori esogeni. Scale dimensionali delle forme.
Introduzione allo studio dei fattori strutturali e tettonici delle forme della superficie terrestre.
Introduzione alla geomorfologia climatica. Variabili meteoclimatiche, raccolta e prima analisi dei dati.
Rappresentazione e presentazione di dati meteoclimatici.
Dinamica della troposfera e processi meteorologici.
Processi di degradazione fisica e chimica. Processi carsici. Processi pedogenetici e cenni sui suoli.
Processi gravitativi e di versante. Le frane.
Processi e forme fluviali.
Processi e forme glaciali.
La didattica laboratoriale e l'esperienza sul campo come metodologia per l'apprendimento delle Scienze della Terra.
Esercitazione (reale/virtuale) sul campo: misure topografiche e meteorologiche presso il Parco del Valentino utilizzando la strumentazione presso l'orto botanico dell'Università.
Esercitazione in Laboratorio: costruzione di grafici e carte climatiche.
Esercitazione (reale/virtuale) sul campo: orientamento e cartografia di terreno.
Esercitazione (reale/virtuale) sul campo: le forme fluviali attive.
Esercitazione (reale/virtuale) sul campo : le forme glaciali relitte.
Esercitazione in laboratorio: stesura di relazione geomorfologica e relativa cartografia.
Strumenti didattici multimediali per lo studio e l'insegnamento delle Scienze della Terra.
La Geomatica per la rappresentazione digitale del paesaggio geomorfologico.
Esercitazione in laboratorio: analisi delle risorse web sul paesaggio e la dinamica geomorfologica.
Riflessioni conclusive sul rapporto delle scienze della Terra con la società attuale.
Metodologie e tecnologie didattiche per l'educazione ambientale, l'uso sostenibile delle georisorse, la prevenzione dei rischi naturali, la conservazione dei paesaggio e dei beni culturali.
The Geosystem and its parts. Epistemological and methodological foundations for the study and teaching of Earth Sciences.
Principles of cartography for mapping geodiversity. Training: topographic maps and profiles.
Interaction between endogenic and exogenic processes. The agent-landform-process-factor system. Dimensional scales of landforms. Introduction to tectonic geomorphology.
Introduction to climatic geomorphology: meteo-climatic variables, data collection and analysis. Representing meteo-climatic data.
Dynamic of the troposphere and meteorological processes.
Weathering: physical and chemical processes. Karst processes. Pedogenetic processes and soils: an introduction. Mass movements. Slope instability. Landslides.
Fluvial processes and landforms.
Glacial processes and landforms.
Laboratory teaching and field experience as a methodology for Earth science learning.
Field exercise (real/virtual): topographic and meteorological measurements at the Valentino Park using instrumentation at the botanical garden of the University.
Laboratory Exercise: Creating climatic charts.
Training in the field (real/virtual): Orienteering and field mapping.
Training in the field (real/virtual): Field mapping and description of fluvial landforms.
Training in the field (real/virtual):: Field mapping and description of glacial landforms.
Training: preparation of final report of field survey and mapping.
Multimedia tools for the study and teaching of Earth Sciences. Geomatics for the digital representation of the geomorphological landscape.
Laboratory Exercise: Analysis of web resources on geomorphological landscape and morphodynamics of Piemonte Region .
Final comments on the relationships between Earth Sciences and the present society.
Methodologies and technologies for environmental education, sustainable use of georesources, prevention of natural hazards, conservation of landscapes and cultural heritage.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articolerà in: lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio, escursioni sul terreno. I contenuti pratici saranno distribuiti in modo interattivo, attraverso presentazioni audiovisive, elaborazioni al computer, discussioni in aula. Sarà consigliato l'uso di strumenti digitali (smartphone, tablet, fotocamere) per la raccolta ed elaborazione dei dati finalizzate alla realizzazione di una relazione sulle attività di terreno.
Questo insegnamento sarà erogato in presenza, secondo le modalità e i tempi che verranno comunicati dal docente compatibilmente con le eventuali disposizioni di carattere sanitario.
The teaching will be divided into: lectures, classroom and laboratory exercises, fieldtrips. The practical contents will be distributed interactively, through audiovisual presentations, computer elaborations, classroom discussions. The use of digital tools (smartphones, tablets, cameras) for the collection and processing of data aimed at creating a report on fieldtrip activities will be recommended.
This course will be based on traditional face-to-face lectures. Detailed information on access and security will be provided by the teacher, mostly based on the public health recommendations.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'insegnamento prevede un esame composto da 3 prove consecutive, il cui superamento è condizione per l’accesso alla successiva: 1) prova pratica (realizzazione di elaborato descrittivo di attività di terreno) 2) prova scritta (test a risposta chiusa sul programma del corso); 3 prova orale (colloquio sugli elaborati precedenti). Il Voto finale (in trentesimi) è la media delle 3 prove.
Gli esami di profitto si svolgono in presenza. L'Ateneo organizzarà esami in modalità remota per gli studenti nelle sefuenti condizioni:
- positivi al COVID 19
- residenti all'estero se impossibilitati a rientrare in Italia a fronte di limitazioni agli spostamenti internazionali.
The course includes an exam consisting of 3 consecutive tests, the passing of which is a condition for access to the next one: 1) Practice Test (construction of topographic profile); 2) Written exam (open-response test on the course program); 3) Oral test (interview elaborated on previous tests’ results and on report of field trips). The final rating (out of thirty) is the average of 3 tests.
The exams are held in person. The Univerity will organize exams remotely for studants in the following conditions:
- poritive for COVID 19
- resident abroad if unable to return in Italy due to restrictions on international travel
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Dispense e cartografia forniti dal docente.
Appunti e presentazioni derivati dal seguente testo:
MacKnight T.L. & Hess D. (ed Italiana DRAMIS F.) (2005) - Geografia Fisica, Comprendere il paesaggio. Ed. Piccin, Padova - 649 pagg. (Titolo originale: Physical Geography: a landscape appreciation (2002) Pearson Education, Prentice Hall Inc.).Link al testo: http://dx.doi.org/10.1080/03057260802264289
Il materiale didattico originale presentato a lezione è disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra.
Handouts and maps provided by the teacher.
Notes and presentation derived from the following books:
MacKnight T.L. & Hess D. (ed Italiana DRAMIS F.) (2005) - Geografia Fisica, Comprendere il paesaggio. Ed. Piccin, Padova - 649 pagg. (Original title: Physical Geography: a landscape appreciation (2002) Pearson Education, Prentice Hall Inc.To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/03057260802264289
The original didactic material presented in class is available at the Department of Earth Sciences, University of Torino.- Oggetto:
Note
A.A. 2022-23_Lezioni erogate il lunedì (10-13) e Martedì (9-11)
- in presenza, in Aula Palazzina, UniTO-DST, Via Valperga Caluso 35 Torino
- per le eventuali lezioni su webex o esami on line, ci si collegherà alle aule virtuali dei docenti:
https://unito.webex.com/meet/
marco.giardino https://unito.webex.com/meet/
luigi.motta A.A. 2022-23_Lectures given on Monday (10-13) and Tuesday (9-11)
- in attendance, in the Aula Palazzina, UniTO-DST, Via Valperga Caluso 35 Turin
- for any webex lectures or online exams, we will connect to the virtual classrooms of the teachers:
https://unito.webex.com/meet/marco.giardino
https://unito.webex.com/meet/luigi.motta
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Geografia fisica e geomorfologia (MFN1456)Corso di laurea in Beni Culturali
- Geografia Fisica e Geomorfologia (MAT0073)Corso di Laurea in Matematica
- Geografia fisica e geomorfologia (MFN1456)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 13:00 Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra Martedì 9:00 - 11:00 Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra Mercoledì 14:00 - 17:00 Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra Lezioni: dal 05/10/2020 al 23/12/2020
Nota: Calendario lezioni su https://unito.prod.up.cineca.it/calendarioPubblico/linkCalendarioId=5f627012253766001789690e
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/09/2022 alle ore 00:00
- Oggetto: