Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

GEOLOGIA REGIONALE

Oggetto:

REGIONAL GEOLOGY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MFN1614
Docenti
Anna D'atri (Titolare)
M. Gabriella Forno (Titolare)
Gianni Balestro (Titolare)
Corso di studio
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
GEO/03 - geologia strutturale
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Elementi di base di geologia regionale e di geodinamica.
Lettura di carte geologiche.

Basic elements of regional geology and geodynamics.
Reading geological maps.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo A si propone di fornire le conoscenze fondamentali riguardanti la geologia regionale della catena alpina, con particolare riguardo ai bacini sviluppati prima e durante la formazione della catena alpina nel settore delle Alpi occidentali.

Il modulo B si propone di fornire la conoscenza dei domini e delle unità geologiche distinte nelle Alpi Occidentali, anche in riferimento alla loro evoluzione geodinamica.

I contenuti proposti all'interno dell'insegnamento concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi della laurea magistrale in quanto la conoscenza della geologia del Piemonte è fondamentale al fine della pianificazione e degli interventi sul territorio. 

Module A aims to provide with the fundamental knowledge regarding the regional geology of the Alpine chain, with particular regard to the basins developed before and during the formation of the Alpine chain in the Western Alps sector.

Module B aims to provide with knowledge about the structural architecture and geodynamic of the Western Alps, and of the related tectonic domains and geological units.

The contents proposed within the course contribute to the achievement of the educational objectives of the master's degree as the knowledge of the geology of Piedmont is fundamental for planning and interventions on the territory.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Modulo A

Conoscenza e capacità di comprensione.

 Alla fine del modulo A si dovrà:

- conoscere la geologia alpina ed in particolare l'evoluzione delle varie unità tettoniche costituite da successioni sedimentarie;
- conoscere le principali successioni stratigrafiche che costituiscono le unità affioranti in Piemonte e il loro significato geodinamico nell'ambito dell'evoluzione alpina;
- conoscere le principali carte geologiche realizzate in Piemonte, in particolare la carta della regione Piemonte alla scala 1:250.000.

 Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 Alla fine di questo modulo si saprà:

- interpretare il significato paleoambientale e paleogeografico delle successioni sedimentarie alpine;
- utilizzare le conoscenze apprese per interpretare l'evoluzione alpina.

 Autonomia di giudizio

Alla fine di questo modulo si saprà formulare un giudizio:

- sui lavori di geologia regionale in ambito alpino;
- sulla qualità dei dati che possono essere acquisiti da uno studio bibliografico di base necessario per uno studio del territorio.

 Abilità comunicative

Alla fine del modulo si dovrà sapere:

- utilizzare il linguaggio tecnico della geologia regionale, base per qualunque lavoro di rilevamento e pianificazione del territorio;
- comunicare le conoscenze sul territorio alle diverse figure professionali con cui il geologo collabora nell'attività di terreno in ambito professionale.

 Capacità di apprendimento

Alla fine di questo modulo si avranno capacità di studio autonomo e di valutazione critica dei lavori di geologia regionale in ambito alpino.

Modulo B

Conoscenza e capacità di comprensione.

 Alla fine del modulo B si dovrà:

- conoscere la geologia e la geodinamica delle Alpi occidentali, e i concetti su cui si basano le suddivisioni in domini e unità;
- conoscere l'assetto geologico-strutturale e l'evoluzione tettonica delle unità affioranti nelle Alpi Occidentali;
- conoscere le principali carte geologiche e i più recenti lavori scientifici realizzati nei diversi settori delle Alpi occidentali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 Alla fine di questo modulo si saprà:

- interpretare il significato geologico delle unità distinte nelle Alpi Occidentali;
- utilizzare le conoscenze apprese per applicare dati relativi alle Alpi occidentali.

Autonomia di giudizio

Alla fine di questo modulo si saprà formulare un giudizio:

- sui dati e interpretazioni contenuti in studi relativi alla geologia delle Alpi Occidentali;
- sulle conoscenze che possono essere acquisite dalla bibliografia per pianificare interventi nel territorio del piemonte.

Abilità comunicative

Alla fine del modulo si dovrà sapere:

- utilizzare il linguaggio scientifico della geologia regionale e i concetti su cui si basa lo studio dell'orogeno Alpino;
- comunicare le conoscenze sulla geologia del territorio Piemontese alle diverse figure professionali con cui il geologo collabora.

 Capacità di apprendimento

Alla fine di questo modulo si avranno capacità di studio autonomo e di valutazione critica della conoscenza relativa alle Alpi Occidentali.

 

Module A

Knowledge and understanding.

Acquisition of knowledge about:

- know the Alpine geology and in particular the evolution of the various tectonic units made up of sedimentary successions;
- know the main stratigraphic successions that compose the outcropping units in Piemonte and their geodynamic significance in the context of Alpine evolution;
- know the main geological maps made in Piemonte, in particular the map of the Piemonte region at a scale of 1:250,000.

Ability to apply knowledge and understanding

Acquisition of the ability to:

- interpret the paleoenvironmental and paleogeographic significance of the Alpine sedimentary successions;
- use the knowledge learned to interpret Alpine evolution.

Autonomy of judgment

Acquisition of the ability to make a judgment:

- on regional geology works in the Alpine area;
- on the quality of the data that can be acquired from a basic bibliographic study necessary for a study of the territory.

Communication skills

Acquisition of the ability to:

- use the technical language of regional geology, the basis for any survey and planning of the territory;
- communicate knowledge of the territory to the various professionals with whom the geologist collaborates in the professional activity.

Learning skills

Acquisition of the ability to study autonomously and critical evaluate regional geology works in the Alps.

Modulo B

Knowledge and understanding.

Acquisition of knowledge about:

- know the Alpine geology and geodynamic of the Western Alps, and related conceptualizations;
- know the structural setting and the tectonic evolution of the Alpine geological units;
- know the different geological maps existing in the Western Alps and contents of latest scientific papers about the geology o the Piemonte region.

Ability to apply knowledge and understanding

Acquisition of the ability to:

- interpret the geological meaning of the Alpine units;
- use the learned knowledge to apply Alpine-related geological information.

Autonomy of judgment

Acquisition of the ability to make a judgment:

- on data and interpretations concerning the Alpine geology;
- on knowledge that can be inferred from published papers for planning interventions in the Piemonte territory.

Communication skills

Acquisition of the ability to:

- use the technical language of regional geology and Alpine concepts;
- communicate knowledge of the territory to the various professionals with whom the geologist collaborates in his activity.

Learning skills

Acquisition of the ability to study autonomously and critical evaluate regional geology works in the Western Alps.

Oggetto:

Programma

Introduzione alla geologia Alpi Occidentali. Definizione dei domini principali e dei loro limiti tettonici. Riferimento alle principali carte geologiche e banche dati relative alle Alpi Occidentali. Geodinamica delle Alpi occidentali: dalle fasi pre-Alpine di assottigliamento crostale e rifting, alla subduzione, collisione continentale e geodinamica attuale delle Alpi.  Il Dominio Sudalpino: evoluzione e assetto geologico-strutturale della Serie dei Laghi e della Zona Ivrea-Verbano, e tettonostratigrafia della Zona del Canavese. Il magmatismo intrusivo ed effusivo Permiano, e il relativo bacino estrattivo di pietre ornamentali. Il Dominio Austroalpino: la Zona Sesia Lanzo e il sistema della Dent Blanche. Litostratigrafia ed evoluzione tettonometamorfica delle diverse unità tettoniche. Il magmatismo Periadriatico Oligocenico. Il Dominio Pennidico: significato paleogeografico e evoluzione tettonostratigrafica delle unità meta-ofiolitiche. Litostratigrafia ed evoluzione tettonometamorfica delle unità crostali pennidiche superiori, intermedie e inferiori, e riferimenti ai relativi bacini estrattivi di pietre ornamentali. Il Dominio Elvetico-Delfinese: litostratigrafia e assetto strutturale dei Massicci Cristallini Esterni (Argentera e Monte Bianco). Escursioni in aree alpine (2 giorni)


Il Sudalpino. Evoluzione del margine passivo apulo nel corso del Mesozoico. Successioni mesozoiche del Canavese, del Bacino lombardo, della piattaforma di Trento e del bacino di Belluno.
Il Dominio delfinese. Evoluzione mesozoica del margine passivo europeo. 
Successioni permo-mesozoiche del dominio delfinese. Successioni provenzali e delfinesi s.s.
Le successioni sedimentarie del Brianzonese nell'ambito dell'evoluzione mesozoica del margine passivo europeo. L'Unità del Flysch ad Helminthoides.

Evoluzione dell'avanfossa alpina. Fase  di sottoalimentazione e di  sovralimentazione. Transetti in Svizzera, Savoia e Provenza. Esempio di successione di avanfossa: l'avanfossa alpina nelle Alpi Marittime.

Il Bacino Terziario Piemontese. Principali lineamenti strutturali. Evoluzione geodinamica. Suddivisione in domini a diversa evoluzione stratigrafica: Collina di Torino, Monferrato, bacino delle Langhe, Alto Monferrato, zona Borbera-Grue.

Descrizione della successione villafranchiana di Villafranca d'Asti e delle diverse unità che la costituiscono. Escursione nell'area tipo di Villafranca d'Asti (1 giorno).

La carta geologica della Regione Piemonte alla scala 1:250.000.

Esercitazione su campioni di rocce appartenenti ai bacini studiati.

Escursione in aree alpine (3 giorni).

 

Introduction to Alpine geology. Definition of the main tectonic domains and their tectonic boundaries. Geological maps and related databases in the Western Alps. Geodynamic of the Western Alps: from the pre-Alpine crustal thinning and rift stages to the Alpine-related subduction, continental collision and present-day geodynamic. The Southern Alps: evolution and structural setting of the Serie dei Laghi and Ivrea-Verbano Zone, and tectonostratigraphy of the Canavese Zone.  The Permian igneous bodies and related quarry activities. The Austroalpine domain: the Sesia-Lanzo Zone and Dent Blanche nappe system. Lithostratigraphic features and tectonometamorphic evolution of the different tectonic units. The Oligocenic Periadriatic magmatism. The Penninic Domain: paleogeographic meaning and tectonostratigraphic evolution of the meta-ophiolite units. Lithostratigraphy and tectonometamorphic evolution of the Upper, Intermediate and Lower Penninic crustal units, and related quarry activities. The Helvetic-Dauphinois Domain: lithostratigraphy and structural setting of the External Cristalline Massifs (Argentera and Mont Blanc). Two daily fieldtrip in the Western Alps.

Overview of the geological map of Piemonte at the 1:250.000 scale.
The tectonic evolution of the Western Alps from the Variscan orogeny to post-Variscan lithospheric thinning, Jurassic rifting, Cretaceous-Tertiary
subduction and Oligocene continent-continent collision.

Evolution of the Apulian passive margin during the Mesozoic. Mesozoic successions of Canavese, Lombardian Basin, Trento Platform and Belluno Basin.
Delphinoise domain. Mesozoic evolution of the European passive margin. Permo-mesozoic successions. Provençal and Delphinoise successions.
Briançonnais and Subbriançonnais successions.
Evolution of the Alpine foreland basin. The Alpine foreland basin in the Maritime Alps. Helminthoides Flysch unit.
Tertiary Piemonte Basin. Geodynamic evolution. Tectono-stratigraphic domains: Torino Hill, Monferrato, Langhe Basin, Alto Monferrato, Borbera-Grue domain.

Geological map of Piemonte region at the scale 1:250.000.
Three daily field trip in Alpine regions.

Exercise on rock samples belonging to the studied basins.

Excursion in Alpine areas (3 days).

Observation of the Villafranchian succession of Villafranca d'Asti and of the different units that compose this succession. Excursion on the type-area of Villafranca d'Asti (1 day).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Organizzazione del corso

Modulo A

  • Lezioni frontali: 14 ore
  • Esercitazioni in campo: 32 ore, corrispondenti ad un'escursione geologica di 3 giorni sulla successione mesozoica della piattaforma di Trento, e un'escursione geologica giornaliera sulla successione villafranchiana.

Modulo B

  • Lezioni frontali: 20 ore
  • Esercitazioni in campo: 16 ore, corrispondenti a 2 escursioni giornaliere nelle Alpi Occidentali.

Organization of the course

Module A

Lectures: 14 hours
Field excursions: 32 hours, corresponding to a 3-day geological excursion on the Mesozoic succession of the Trento platform, and a daily geological excursion on the Villafranchian succession.

Module B

Lectures: 20 hours
Field excursions: 16 hours, corresponding to 2 day trips in the Western Alps.

 

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


L'esame prevede una sola prova orale che accerta l’acquisizione delle conoscenze concernenti la geologia del Piemonte e delle aree limitrofe. La prova, della durata di circa 30', consiste in almeno due domande sugli argomenti presentati nelle lezioni frontali, con particolare riferimento alla geologia delle Alpi Occidentali e dei bacini sedimentari connessi all’evoluzione Alpina.



Oral examination which verifies the acquisition of knowledge concerning the geology of Piedmont and surrounding areas. The examination, lasting approximately 30', consists of at least two questions on the topics presented in the lessons, with particular reference to the geology of the Western Alps and of the sedimentary basins connected to Alpine evolution.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra e su http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl - Materiale didattico

The material used during classes is provided by the teacher and on http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl - Materiale didattico



Oggetto:

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 16:00Aula Pognante Dipartimento di Scienze della Terra
Martedì11:00 - 13:00Aula Pognante Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 28/09/2015 al 15/01/2016

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/09/2023 12:27
    Non cliccare qui!