Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Rischio Sismico e Vulcanico

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Docente
Prof. Corrado Cigolini (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Geologia Applicata all'Ingegneria e all'Ambiente (DM 270/04)
Anno
5° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/08 - geochimica e vulcanologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire un’adeguata preparazione in campo scientifico e tecnico-professionale nello studio del rischio sismico e vulcanico e relative applicazioni nella pianificazione del territorio. La prima parte del corso introdurrà lo studente all’applicazione della normativa “antisismica” ed all’utilizzo di una metodologia di analisi dei dati (storici e di sito) per arrivare alla stesura di carte di microzonazione sismica. La seconda parte del corso affronterà le problematiche connesse con il rischio vulcanico in rapporto con i diversi centri eruttivi e le rispettive situazioni antropiche.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle nozioni di sismologia di base ed acquisizione delle metodologie di studio nell’analisi degli eventi sismici e dei fenomeni eruttivi parossistici. Valutazioni probabilistiche e pericolosità (“hazard”) nella stesura di carte tematiche. Conoscenza delle diverse procedure in fase di monitoraggio ed attivazione delle emergenze.
Oggetto:

Programma

Natura, energia e tipolgia degli eventi sismici. Sismi tettonici, vulcanici, microsismicità. Onde sismiche: equazioni relative alla velocità di propagazione e modelli crostali. Sismogrammi, segnali sismici e tempi di arrivo. Determinazione degli epicentri ed ipocentri. Definizioni di intensità sismica e magnitudo. Magnitudo locale, di durata e magnitudo momento.

Le scale sismiche e grado di distruttività di un sisma. La scala De Rossi-Forel. La scala Mercalli-Cancani-Sieberg. Carte di intensità sismica e determinazione delle isosiste. Dati storici e banche dati: i catologhi della sismicità italiana. Meccanismi focali e loro utilizzo nell’analisi della sismicità a scala regionale e locale. Caratteristiche sismogeniche della penisola Italiana.

Esempi relativi alla sismicità regionale e sismi “atipici”. Sismi legati alla variazione delle pressioni di poro (campi geotermici e petroliferi, bacini artificiali e dighe).

Fenomeni precursori dei terremoti e stato attuale delle conoscenze. Mitigazione del rischio sismico ed analisi di norme che regolano l’edificabilità in zone sisimiche (Ord. N. 3274/2003).

Liquefazione dei terreni. Relazioni magnitudo-distanza (Wakamatsu,1993). Metodi di II livello (profondità della falda e natura dei terreni, fasce granulometriche critiche, suscettibilità alla liquefazione). Metodi di III livello: resistenza ciclica alla liquefazione (CSR) e capacità di resistenza ciclica (CRR) alla liquefazione.

Microzonazione sismica. Valutazioni e criteri. Metodi di I, II e III livello. Impedenza sismica e fattori di smorzamento. Effetti di sito e fattori di amplificazione. Cartografie dell’amplificazione sismica.

Definizione del  rischio vulcanico. Parametri del rischio sismico: valore, vulnerabilità e “Hazard”. Distribuzione di Poisson ed esponenziale nella stima dell’Hazard, carte del “rischio” e  valutazione della pericolosità. Esempi nella valutazione del rischio vulcanico: Vesuvio, Etna, Campi Flegrei.

Il rischio “lahares”: i casi storici più distruttivi.

Emissioni gassose e parametri di rischio. I casi del radon e dell’anidride carbonica. Parametri ambientali di rischio emissioni in aree vulcaniche e geotermiche.

Cartografia tematica del rischio vulcanico. La mitigazione del rischio vulcanico. Sistemi di monitoraggio dei vulcani attivi e determinazione delle “soglie di attenzione”. Parametri che intervengono nella quantificazione del rischio vulcanico (alcuni esempi relativi al territorio italiano).

Piani di evacuazione e mitigazione del rischio vulcanico. Il monitoraggio vulcanico e soglie di allerta. Procedure nella determinazione delle soglie di allerta e di emergenza.

Eventi catastrofici e valutazione previsionale dei medesimi. Natura ed origine delle “tsunami”.

Escursione didattica in un sito di interesse sismico e/o vulcanologico

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Bolt A.(1986). I terremoti, Zanichelli Editore, 238 p.

Riga G.(2008) Microzonazione sismica, Dario Flaccovio Editore, 271 p.

Scandone R., Giacomelli L. (2002) Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, 660 p.



Oggetto:

Note

Pre-requisiti (in ingresso): Geologia, Fisica Terrestre (Geofisica), Vulcanologia ed elementi di Geotermia, Geotecnica, Geologia Applicata
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2013 10:34
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!