Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RISCHIO SISMICO VULCANICO

Oggetto:

VOLCANIC SEISMIC RISK

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MFN1157
Docente
Corrado Cigolini (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche Applicate
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/08 - geochimica e vulcanologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nozioni di base di Geologia.
Nozioni di base di Fisica Terrestre (Geofisica).
Nozioni di base di Vulcanologia.
Nozioni di base di Geologia Applicata e geotecnica.
Basic knowledges on Geology, Geophysics, Vulcanology, Applied Geology
and Geotechnics.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire un’adeguata preparazione in campo scientifico e tecnico-professionale nello studio del rischio sismico e vulcanico e relative applicazioni nella pianificazione del territorio. La prima parte del corso introdurrà lo studente all’applicazione della normativa “antisismica” ed all’utilizzo di una metodologia di analisi dei dati (storici e di sito) per arrivare alla valutazione analitica della risposta sismica locale, del rischio liquefazone ed alla  stesura di carte di microzonazione sismica. La seconda parte del corso affronterà le problematiche connesse con il rischio vulcanico in rapporto con i diversi centri eruttivi e le rispettive situazioni antropiche.

 

To provide an adequate preparation both scientific and technical for the study of seismic and volcanic risk and its applications to territorial planning. The first part of the course will introduce the student to the application of the "anti-seismic" normative and to the use of a methodology for seismic data analysis (both historical and site specific) for local site response analysis, liquefaction risk definition and seismic micro-zoning. The second part of the course will address the problems associated with the volcanic risk in relation to the different eruptive centers and their related man-made situations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza delle nozioni di base di sismologia ed acquisizione delle metodologie di studio nell’analisi degli eventi sismici e dei fenomeni eruttivi parossistici. Valutazioni probabilistiche e pericolosità (“hazard”) nella stesura di carte tematiche. Metodi di valutazione della risposta sismica locale e del rischio di liquefazione. Conoscenza delle diverse procedure in fase di monitoraggio e attivazione delle emergenze.

 

Knowledge of basic concepts of seismology and acquisition of methodologies for the analysis of seismic events and paroxysmal eruptive phenomena. Probabilistic assessments and hazard analyses for the preparation of thematic maps. Analitical methods for seismic site response analysis and liquefaction risck. Knowledge of various procedures in the process of monitoring and activation of emergencies.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso è organizzato in:

  • Lezioni frontali (N. ore): 32
  • Esercitazioni teoriche (N. ore): 16
  • Esercitazioni in campo (N. ore): 8.
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta: consiste in una prova che comprende sia domande a risposta chiusa sugli argomenti svolti sia domande aperte di carattere generale con approfondimenti vari su tematiche relative alla sismicità generale, intensità e magnitudo, applicazioni di metodologie nell’analisi della sismicità storica, pericolosità sismica, liquefazione dei terreni e microzonazione. Per ciò che concerne il rischio vulcanico: definizioni di base, mitigazione del rischio e relative applicazioni. La prova scritta è riservata agli studenti che hanno frequentato il corso nell'anno accademico di riferimento.
Lo studente che supera lo scritto può accettare il voto dello scritto medesimo e viene esonerato dal sostenere la prova orale. Lo studente che invece vuole migliorare la votazione dello scritto deve sostenere anche la prova orale.

Prova orale: domande e approfondimenti sulle tematiche sopra riportate. Indicativamente un minimo di tre domande sul rischio sismico e due domande sul rischio vulcanico.

 

 

Written exam: it is focused on several closed and open questions on general topics regarding seismicity, magnitude and seismic intensity of earthquakes, historical seismicity in regional domains, seismic hazard, liquefaction processes in soils and microzoning. The questions on Volcanic risk deal with volcanic hazard, risk mitigation associated with the style of eruptive episodes. The written exam can be taken only by the students who have been attending the course within the reference academic year.

The student that passes the written exam can accept the grade given and can wave the oral exam. Conversely the student seeking a higher grade can take the oral exam.

Oral exam: questions deal with the topics reported above. A minimum of three questions are on seismic risk and two on volcanic risk.

 

 

Oggetto:

Programma

 

Natura e origine dei terremoti. Scale sismiche e mappe sismiche. Raccolta di dati sismici e banche dati disponibili. Sismicità storica ed assetti geologici locali, con particolare attenzione alla penisola italiana. Meccanismi focali dei terremoti e la loro interpretazione grafica. Tipi di terremoti e terremoti di alta magnitudo. Mitigazione del rischio sismico e tecniche geofisiche e geotecniche di stima del rischio sismico nello sviluppo urbano e nella pianificazione. Comportamento dinamico dei terreni, prove in sito e laboratorio. Metodi di analisi della risposta sismica locale e del rischio di liquefazione. Tipi di rischio vulcanico e quantificazione del rischio vulcanico (Valori-Vulnerabilità-Hazard). Esempi di rischio vulcanico selezionati in Italia. Il caso del Vesuvio. Cartografia e rischio vulcanico. Rischi connessi con eventi esplosivi, colate di lava e lahar. Segnali precursori di eruzioni vulcaniche. Monitoraggio dei vulcani e mitigazione del rischio vulcanico. Soglie geochimiche e geofisiche e allerta vulcanica (ad esempio il protocollo USGS). Eventi catastrofici, piani di evacuazione e le implicazioni sociali.

 

Nature and origin of earthquakes. Seismic scales and seismic maps. Collection of seismic data and available data banks. Historic seismicity and regional geology with particular emphasis to the Italian peninsula. Focal mechanisms of earthquakes and their graphical interpretation. Types of earthquakes and high-magnitude earthquakes. Mitigation of seismic risk and geophysical and geotechnical techniques in estimating seismic risk in urban development and planning. Dinamic soil behaviour and methodological methods for seismic site response analisis and liquefaction risk.
Types of volcanic risk and quantification of volcanic risk (Values-Vulnerability-Hazard). Selected examples of volcanic risk in Italy. The case of Mount Vesuvius. Cartography and volcanic risk. Risks connected with explosive events, lava flows and lahars. Precursory signals of volcanic eruptions. Volcano monitoring and mitigation of volcanic risk. Geochemical and geophysical thresholds and volcanic alert (e.g. the USGS protocol). Catastrophic events, evacuation plans and social implications.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono: Bolt A.(1986). I terremoti, Zanichelli Editore, 238 p. Riga G.(2008) Microzonazione sismica, Dario Flaccovio Editore, 271 p. Scandone R., Giacomelli L. (2002) Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli, 660 p. E’ consigliata la consultazione del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: L. Casertano 1996. Vulcani e terremoti. Edizioni Scientifiche Italiane, 428 p. L. Giacomelli & R. Scandone, 2007. I Vulcani d’Italia, Liguori Editore, 475 p.

 

Bolt A.(1986). I terremoti, Zanichelli Editore, 238 p.
Riga G.(2008) Microzonazione sismica, Dario Flaccovio Editore, 271 p.
Scandone R., Giacomelli L. (2002) Vulcanologia. Liguori Editore, Napoli,
660 p.
The consultation of the following material is also suggested:
L. Casertano 1996. Vulcani e terremoti. Edizioni Scientifiche Italiane, 428
p .
L. Giacomelli & R. Scandone, 2007. I Vulcani d’Italia, Liguori Editore, 475 p.



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Martedì11:00 - 13:00Aula Informatica 4 Torino Esposizioni - Ingresso al n° 15
Mercoledì11:00 - 13:00Aula 3 Dipartimento di Scienze della Terra
Lezioni: dal 28/09/2015 al 15/01/2016

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/09/2015 13:34
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!