Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PALEONTOLOGIA

Oggetto:

Paleontology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
MFN1606
Docenti
Giorgio Carnevale (Titolare del corso)
Prof. Francesca Lozar (Titolare del corso)
Dr. Giuseppe Marramà (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea in Scienze Geologiche
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nozioni di base di Scienze della Terra, limitatamente alla formazione delle rocce sedimentarie. (fornito da: Geologia con Laboratorio).
Nozioni di base di biologia (struttura delle cellule procariote e eucariote, esistenza di organismi uni e pluricellulari, suddivisione in regni degli organismi viventi).
Introduction to Basic Geology (provided by: Geologia con Laboratorio).
Introductive notes on biology (cell structure and function in procaryotes and eucaryotes).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

L’insegnamento descrive la realtà del record paleontologico mediante la definizione dei parametri di registrazione dei prodotti paleobiologici entro le rocce sedimentarie, e ne analizza le implicazioni in termini di ricostruzioni paleoambientali e di espressione di tempo relativo. Il corso fornisce la conoscenza dei principali fossili di Invertebrati (Archaeocyatha, Cnidaria, Trilobitomorpha, Mollusca, Brachipoda, Hemichordata, Echinodermata) e microfossili (foraminiferi, nannofossili, calpionelle, diatomee, radiolari) utili in geologia. Vengono fornite le basi di identificazione dei caratteri utili al loro riconoscimento a livello di genere, il loro inquadramento cronostratigrafico e il significato dei principali eventi biologici nella storia della Terra, come registrati dai fossili. Vengono fornite anche nozioni di base di Paleobiogeografia, Stratigrafia e Biostratigrafia, con particolare accento alle unità operative utili a descrivere e identificare il tempo geologico usando le associazioni fossili.

 

 
The course describes the reality of the paleontological record by defining the recording parameters of paleobiological products within sedimentary rocks, and analyzes their implications in terms of paleo-environmental reconstructions and relative time expression. The course provides the knowledge of the main fossil Invertebrate (Archaeocyatha, Cnidaria, Trilobitomorpha, Mollusca, Brachipoda, Hemichordata, Echinodermata) and microfossils (foraminifera, nannofossils, calpionellids, diatoms, radiolarians) useful in geology. The basic knowledge for the identification of the characters useful for their identification at the genus level are provided, their chronostratigraphic distribution and the meaning of the main biological events in the history of the Earth, as recorded by fossils. Basic knowledge of Paleobiogeography, Stratigraphy and Biostratigraphy are also provided, with particular emphasis on the operative units useful for describing and identifying geological time using fossil associations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

Conoscenza e capacità di comprensione

Acquisizione di conoscenze relative a:

  1. gli scopi e gli utilizzi della paleontologia;
  2. nozioni base di tafonomia, paleoecologia, icnologia;
  3. i criteri classificativi dei gruppi di fossili presentati e il loro inquadramento sistematico;
  4. saper attribuire, a livello di piano o sistema, l’età ad un sedimento sulla base del contenuto macropaleontologico;
  5. le principali tappe evolutive del Fanerozoico e il significato delle principali estinzioni di massa.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Acquisizione della capacità di:

  1. utilizzare una terminologia appropriata nel descrivere singoli esemplari e associazioni di fossili;
  2. utilizzare una terminologia tecnica appropriata con riferimento ai caratteri morfologici e alle preferenze paleoecologiche dei fossili trattati;
  3. riconoscere e distinguere fra di loro i differenti gruppi di fossili presentati;
  4. riconoscere almeno a livello di genere i fossili presentati durante il corso, con particolare riguardo ai fossili guida;
  5. in base al tipo di associazione di macro-invertebrati o macroforaminiferi (sia come singolo esemplare che in sezione sottile), attribuire i sedimenti analizzati ad un piano/serie/sistema della scala geologica dei tempi;

Autonomia di giudizio

Acquisizione della capacità di:

  1. comprendere i processi che hanno interessato la formazione dei fossili esaminati;
  2. formulare una diagnosi dei singoli campioni fossili e assegnare loro la relativa età stratigrafica;

Abilità comunicative

Acquisizione della capacità di:

  1. utilizzare il linguaggio tecnico della paleontologia;
  2. comunicare e interagire con paleontologi specialisti dei diversi gruppi di invertebrati;
  3. comunicare le informazioni geologiche e paleobiologiche contenute in un reperto fossile, contribuendo per es. a stimare l’età assoluta e/o relativa di successioni sedimentarie.

Capacità di apprendimento

Acquisizione della capacità di:

  1. intraprendere uno studio paleontologico e paleoambientale su associazioni di macrofossili e di macroforaminiferi;
  2. riconoscere i processi che hanno prodotto il record fossile a partire da singoli campioni.

 

Knowledge and understanding

Aquisition of the knowledge about:

  1. the purposes and uses of paleontology;
  2. basic knowledge on taphonomy, paleoecology, ichnology, paleobiogeography;
  3. the classification criteria of the fossil groups presented and their systematic classification;
  4. how to attribute, at stage or system level, the age to a sediment based on its macropaleontological content;
  5. the main evolutionary steps of the Phanerozoic and the meaning of the main mass extinctions.

Ability to apply knowledge and understanding

Aquisition of the capacity to:

  1. use appropriate terminology in describing individual specimens and fossil associations;
  2. use an appropriate technical terminology with reference to the morphological characteristics and paleoecological preferences of the invertebrate fossil groups;
  3. recognize and distinguish the different groups of fossils presented;
  4. recognize at least at the genus level the fossils presented during the course, with particular regard to marker fossils;
  5. based on the type of association of macro-invertebrate or macroforaminifera (both as single specimen or in thin section), attribute the sediments analyzed to a plan / series / system of the geological scale of the times;

 

Autonomous assessments

Aquisition of the capacity to assess:

  1. the processes that affected the formation of the fossils analyzed;
  2. the diagnosis of single fossil samples and assign them the relative stratigraphic age;

 

Ability to communicate

Aquisition of the capacity to:

  1. use the technical language of paleontology;
  2. communicate and interact with specialist paleontologists from the various invertebrate groups;
  3. communicate the geological and paleobiological information contained in a fossil record, contributing for example to estimate the absolute and / or relative age of sedimentary successions.

 

Learning ability

Aquisition of the ability to:

  1. undertake a paleontological and paleoenvironmental study based on macrofossil and larger benthic foraminiferan assemblages;
  2. recognize the processes that produced the fossil record starting from single samples.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

lezioni frontali: 58 ore ed esercitazioni di laboratorio: 28 ore.

A causa dell'emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 le modalità di insegnamento dell'insegnamento sono state riorganizzate per l'anno accademico 2021-22 e saranno comunicate in questa pagina in prossimità dell'inizio delle lezioni. Verosimilmente le lezioni frontali saranno erogate in presenza. Registrazioni ed eventuale materiale didattico addizionale saranno fornite tramite la piattaforma Moodle. Considerata la rilevanza delle attività di laboratorio e di terreno per la formazione del geologo, compatibilmente con l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e con le disposizioni in materia di sicurezza, si prevede di erogare queste attività in presenza.

Lectures: 58 hours; practical lessons (laboratory): 28 hours. 

Due to the COVID 19 pandemic, teaching in the academic year 2021-22 has been reorganized throughout the Degree Course. The modality of teaching will be indicated in this page shortly before the beginning of the lessons.

The 58 hours of formal in‐class lecture time and 28 hours of lab work will be modulated according to the evolution of the pandemic situation.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png L'esame sarà svolto in presenza in forma scritta. E' facoltà degli studenti e delle studentesse di richidere l'esame a distanza secondo le modalità indicate dall'Ateneo (condizioni documentabili di fragilità, residenza o domicilio fuori regione, assenza temporanea dal territorio regionale).

Superato lo scritto con almeno 18/30, si accede all'orale. Lo scritto consiste in 20 domande a risposta multipla che valutano i principi di paleontologia generale, paleontologia sistematica degli invertebrati, paleoicnologia e micropaleontologia; saranno valutate anche le conoscenze operative dei principi della stratigrafia che riguardano l'uso dei fossili (biostratigrafia, cronostratigrafia, geocronologia, magnetostratigrafia). Inoltre, ogni studente e studentessa dovrà descrivere e riconoscere 4 esemplari fossili di invertebrati ed 1 sezione sottile contenente microfossili. Dopo lo scritto, gli studenti e le studentesse all'orale discuteranno eventuali errori presenti nella prova scritta; questa prova potrà innalzare il voto ottenuto allo scritto fino ad un massimo di 4 punti. 

 

 

The learning assessment is carried out through a written test held in person; passed the written test with at least 18/30, you can access the oral. The paper consists of 20 multiple choice questions that evaluate the principles of general paleontology, systematic paleontology of invertebrates, paleoychnology and micropaleontology; the operational knowledge of the principles of stratigraphy concerning the use of fossils will also be evaluated (biostratigraphy, chronostratigraphy, geochronology, magnetostratigraphy). Furthermore, each student will have to describe and recognize 4 fossil specimens of invertebrates and 1 thin section containing microfossils. After the written test, in the oral the student will discuss any errors present in the written test; this test can raise the grade obtained in the written exam up to a maximum of 4 points. 

Oggetto:

Attività di supporto

Per la preparazione dell’esame è normalmente previsto un calendario di apertura della collezione didattica di fossili (fossili di invertebrati di tutte le classi) per 50 ore annuali.

Invitiamo gli studenti a esercitarsi in autonomia con i fossili studiati durante le esercitazioni e presenti su http://www.digitalatlasofancientlife.org e http://www.sketchfab.com . Per risolvere eventuali dubbi, siamo disponibili per attività di tutorato nell'orario di ricevimento (tramite WebEx).

For the preparation of the exam, an opening calendar of the didactic collection of fossils (invertebrate fossils of all classes) is normally provided for 50 hours per year.
 
We invite students to practice independently with the fossils studied during the exercises and present on http://www.digitalatlasofancientlife.org and http://www.sketchfab.com. To resolve any doubts, we are available for tutoring activities during reception hours (via WebEx).
Oggetto:

Programma

 

  1. Introduzione alla disciplina. Storia della Paleontologia.
  2. Tafonomia di base. Concetto di fossile. Tipi di fossili. Fossildiagenesi. Fossilizzazione indiretta. Tipi di orictocenosi.
  3. Concetti di sistematica, tassonomia, classificazione e nomenclatura. Paratassonomia e concetto di specie.
  4. Ambienti e Paleoambienti. Rapporto tra ecosistema e facies. Schema degli ambienti marini e caratteristiche sedimentarie dei fondali. Fattori biologici di controllo ambientale: autoecologia e sinecologia. Fattori chimici e fisici di controllo ambientale: energia idrodinamica; temperatura; salinità; solubilità di CO2 e O2.
  5. Protisti a guscio siliceo e carbonatico. Tassonomia ed ecologia di foraminiferi, nannofossili, calpionelle, radiolari e diatomee. Caratteri sistematici e tassonomia dei seguenti taxa di Invertebrati: Archaeocyatha, Trilobita, Coelenterata, Brachiopoda, Mollusca, Echinodermata, Hemichordata (Graptolithina).
  6. Icnologia. Tracce fossili, icnofacies e loro significato paleoambientale; classificazione etologica e casi significativi; esercitazione con studio di campioni fossiliferi.
  7. Stratigrafia. Suddivisione del record stratigrafico in unità litostratigrafiche, biostratigrafiche, paleomagnetiche e, in termini di tempo relativo, cronostratigrafiche. Geocronologia. Stratigrafia isotopica. Sincronia di eventi e crono-correlazioni. Discontinuità del record stratigrafico.
  8. Evoluzione della biosfera: teoria e prove paleontologiche.
  9. Origine della vita sulla Terra. Colonizzazione continentale nel Paleozoico; sviluppo di vegetali e vertebrati terrestri; crisi e rinnovamenti biologici nel Fanerozoico.
  10. Paleobiogeografia. Generalità di biogeografia e paleobiogeografia, dispersione, vicarianza, flussi migratori ed evoluzione tettonica.

 
1. Introduction to the discipline. History of Paleontology.

  1. Basic taphonomy. Fossil concept. Types of fossils. Fossildiagenesis. Indirect fossilization. Types of orictocenosis.
  2. Concepts of systematics, taxonomy, classification and nomenclature. Parataxonomy and concept of species.
  3. Environments and Paleo-environments. Relationship between ecosystem and facies. Scheme of marine environments and sedimentary characteristics of the seabed. Biological factors of environmental control: autoecology and synecology. Chemical and physical factors of environmental control: hydrodynamic energy; temperature; salinity; solubility of CO2 and O2.
  4. Silica and carbonate shell protists. Taxonomy and ecology of foraminifers, nannofossils, calpionellids, radiolarians and diatoms. Systematic characters and taxonomy of the following Invertebrate taxa: Archaeocyatha, Trilobita, Coelenterata, Brachiopoda, Mollusca, Echinodermata, Hemichordata (Graptolithina).
  5. Ichnology. Fossil traces, ichnofacies and their paleoenvironmental meaning; ethological classification and significant cases; exercise with study of fossiliferous samples.
  6. Stratigraphy. Subdivision of the stratigraphic record into lithostratigraphic, biostratigraphic, paleomagnetic and, in terms of relative time, chronostratigraphic units. Geochronology. Synchronization of events and chrono-correlations. Discontinuity of the stratigraphic record.
  7. Evolution of the biosphere: paleontological theory and tests.
  8. Origin of life on Earth. Continental colonization in the Paleozoic; development of land vegetables and vertebrates; crisis and biological renewal in the Phanerozoic.
  9. Palaeobiogeography. Generalities of biogeography and paleobiogeography, dispersion, vicariance, migratory flows and tectonic evolution.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:

MANUALE di PALEONTOLOGIA. FONDAMENTI - APPLICAZIONI. maggio 2020 - ISBN: 9788879477147 - pagine 472, figure 531, tabelle 9 ---- disponibile anche online ------

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

Benton M.J. & Harper D.A.T. (2020). Introduction to Palebiology and the Fossil Record. Blackwell Publication. 2nd Edition.

Milsom C. & Rigby S. (2010) Fossils at a Glance, Wiley-Blackwell. (può essere scaricato come PDF)

 The basic texts recommended for the course are:

MANUALE di PALEONTOLOGIA. FONDAMENTI - APPLICAZIONI. maggio 2020 - ISBN: 9788879477147 - pagine 472, figure 531, tabelle 9 ---- available online ------

Students are also encouraged to use the following additional texts:

Benton M.J. & Harper D.A.T. (2020). Introduction to Palebiology and the Fossil Record. Blackwell Publication. 2nd Edition.

Milsom C. & Rigby S. (2010) Fossils at a Glance, Wiley-Blackwell.


Scrivi testo qui...


Write text here...



Oggetto:

Orario lezioni

GiorniOreAula
Martedì11:00 - 13:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Martedì14:00 - 18:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Giovedì12:00 - 13:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Giovedì14:00 - 18:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Venerdì9:00 - 11:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Venerdì11:00 - 13:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra
Venerdì14:00 - 18:00Aula Palazzina Dipartimento di Scienze della Terra

Lezioni: dal 05/03/2018 al 15/06/2018

Nota: Il venerdì dalle 11.00 alle 13.00 e poi dalle 14.00 alle 18.00 aperture collezione paleontologia

Oggetto:

Note

L'apertura della Collezione didattica di Paleontologia avviene di norma sotto la supervisione dello studente esercitatore. Per richieste di chiarimenti, mettersi in contatto con Francesca Lozar tramite i canali istituzionali.

 

Oggetto:

Altre informazioni

http://paleo_electronica.org%20;%20www.nhm.ac.uk/hosted_sites/paleonet
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/02/2022 13:18
Non cliccare qui!