Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geologia con laboratorio

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MFN0619
Docenti
Dott. Anna d'Atri (Titolare del corso)
Prof. Pierangelo Clari (Titolare del corso)
Dott. Simona Ferrando (Titolare del corso)
Corso di studi
Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche (DM 270/04)
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di introdurre lo studente allo studio delle Scienze della Terra e fornendo agli iscritti al Corso di Studi una comune base culturale sui concetti unificanti delle Scienze Geologiche. Il modulo si propone inoltre di avviare gli studenti alla conoscenza della cartografia geologica e delle tecniche di analisi sul terreno degli elementi geologici; vengono fornite le informazioni di base necessarie per l’osservazione e la rappresentazione cartografica dei corpi rocciosi.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze base sui concetti fondamentali delle Scienze della terra.
Capacità di cartografare affioramenti, di utilizzare la bussola per misurare giaciture di elementi planari e lineari, di realizzare semplici sezioni geologiche.
Conoscenze di base sulle principali famiglie di minerali costituenti le rocce.
Conoscenze di base sui principali tipi di rocce
Oggetto:

Programma

Età della Terra, nascita del concetto di tempo geologico, Principi di datazione relativa ed assoluta, Principi di stratigrafia e nascita della scala cronostratigrafica. Caratteristiche del Pianeta Terra, Struttura della Terra: Dinamica crostale e Tettonica delle placche Hot spot. Cenni su tipi e geometrie dei  corpi magmatici effusivi ed intrusivi. Cenni sulle caratteristiche e sulle geometrie dei corpi rocciosi metamorfici. Principi di stratigrafia e geometrie dei corpi rocciosi sedimentari. Deformazione fragile e duttile delle rocce: Tipi e nomenclatura delle faglie, tipi e nomenclatura delle pieghe.

Elementi di rilevamento geologico

-        Cenni sul rilevamento geologico e sulla cartografia geologica.

-        Giacitura di elementi planari e lineari.

Rapporti tra la giacitura di superfici di stratificazione e il versante.

Uso della bussola; misurazione di elementi planari e lineari e loro rappresentazione cartografica. Come tracciare un limite in carta.

 

Metodi per ricavare la giacitura di una superficie di stratificazione su una carta geologica semplificata. Realizzazione di semplici sezioni geologiche su carte geologiche semplificate. Esempi con discordanze angolari, faglie e pieghe. 

Esercitazioni in campo dedicate all’uso delle tavolette, alla rappresentazione cartografica di affioramenti e di superfici geologiche in rapporto alla topografia e all’uso della bussola. 

INTRODUZIONE AI MINERALI COSTITUENTI LE ROCCE

 

Caratteri macroscopici dei minerali: morfologia e proprietà fisiche. Cenni sulla classificazione dei minerali. I principali minerali costituenti le rocce. 

CLASSIFICAZIONE MACR. ROCCE MAGMATICHE

 

Criteri per il riconoscimento ad occhio nudo e con l’ausilio della lente dei principali minerali delle rocce magmatiche. Principali strutture delle rocce plutoniche e vulcaniche. Classificazione delle principali rocce magmatiche in base alla percentuale dei costituenti mineralogici. Limiti dei criteri mineralogici per la classificazione delle rocce vulcaniche. Cenni sui criteri chimici per la classificazione delle rocce magmatiche. 

CLASSIFICAZIONE MACR. ROCCE SEDIMENTARIE

Tessitura delle rocce sedimentarie: granuli, matrice, cemento.

 

Classificazione delle rocce terrigene su base granulometrica: ruditi, areniti, siltiti, argilliti. Brecce e conglomerati. Classificazione delle areniti secondo Folk e Dott. Classificazione delle rocce allochimiche carbonatiche secondo Dunham e Folk. Classificazione delle rocce allochimiche silicee: diatomiti, porcellaniti, selci, radiolariti, diaspri. Classificazione delle rocce ortochimiche: travertini, alabastriti, carniole, calcari a gessi negativi, gessi, anidriti, salgemma. 

CLASSIFICAZIONE MACR. ROCCE METAMORFICHE

Definizione di metamorfismo; metamorfismo regionale, di contatto e legato alle zone di taglio. Gradi e paragenesi metamorfiche. I sistemi chimici nelle rocce metamorfiche: sistema pelitico, quarzoso-feldspatico, carbonatico, basico, ultrabasico. Criteri per la classificazione delle rocce metamorfiche. Principali rocce metamorfiche. Cenni sulle strutture nelle rocce metamorfiche.

 

 

  

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile su http://geologia.campusnet.unito.it/cgi-bin/home.pl - Materiale didattico.
I testi base consigliati per il corso sono: dispense dei docenti.



Oggetto:

Note

Metodologia didattica:
• Lezioni frontali (N.ore): 40
• Esercitazioni di laboratorio (N.ore): 64
• Esercitazioni in campo (N.ore): 25

Modalità di esame. L'esame consiste in 3 parti:
Descrizione scritta delle caratteristiche macroscopiche di vari campioni di rocce e loro classificazione.
Prova pratica consistente nella realizzazione di una sezione geologica semplice.
Esame orale integrato sui risultati della prova scritta e sui contenuti del corso.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2013 10:34
Location: https://geologia.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!